In dialetto bergamasco si chiamano “Casonsei”
I casoncelli sono un piatto tipico di Bergamo, la mia città, è il piatto più conosciuto, oltre alla polenta. E’ una pasta ripiena a forma di mezzaluna e
preparata con diversi ripieni a secondo delle famiglie , è un piatto povero e di facile preparazione. Si usa impastarli quando ci sono le feste importanti o le sagre di paese. Da piccola aiutavo nonna a impastare, ai tempi si usava il mattarello e lo stampino, che ancora conservo con amore, mi divertivo ritagliare i pezzi di pasta fresca, poi nonno metteva il ripieno al centro e nonna li chiudeva, eh già i casonsei bisognava chiuderli bene altrimenti in cottura si aprivano e allora lì erano guai.Poi si mettevano sull’asse, tutti in fila per dodici,la dozzina,e si lasciavano tutta la notte ad asciugare con un canovaccio appoggiato sopra. Il giorno dopo era una grande festa perché si potevano mangiare, io mi ricordo che nonna prendeva la sua zuppiera della festa e li condiva all’interno con burro e salvia per noi bambini, mentre per i grandi burro lardo nostrano e salvia con tanto formaggio sopra.Ho pensato di sglutinare la ricetta e di riproporre il ripieno di nonna.E’ stato un successo e sono piaciuti tanto anche a mio figlio.
Con questa ricetta partecipo alle Rifatte Senza Glutine un Blog dove si condivide ricette della tradizione regionale senza glutine.
Vi metto il link della ricetta dei miei Casoncelli
http://lerifattesenzaglutine.com/2015/03/17/i-casoncelli-bergamaschi/
Ottimi direi! Buona giornata. Annalisa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie buona giornata anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
fantastici , sono meravigliosi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
che buoni li ho mangiati molte volte !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"