
Ingredienti ripieno
100 g di riso
200 g latte
200 g acqua
un cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
scorza di limone non trattato
500 g di ricotta non troppo acquosa (di pecora preferibilmente)
5 uova grandi
350 g zucchero
50 g burro morbido
scorzette di arance o cedro,si possono anche omettere
bacca di vaniglia o estratto di vaniglia
cannella,secondo il vostro gusto
acqua di fiori di arancio
Frolla
450 g di farina Alimenta 2000 per frolla
3 uova
100 g zucchero
scorza di limone non trattato
un pizzico sale
170 g burro fuso
un pizzico di bicarbonato
decorazione
zucchero al velo q.b. (senza glutine)
Procedimento
Portare ad ebollizione acqua e latte, cui aggiungiamo sale, scorza di limone (da togliere a fine cottura) e il cucchiaio di zucchero. Versare il riso e far cuocere fino a che il liquido si assorbe tutto, mescolando di tanto in tanto.
Otterremo circa 500 g di riso cotto che lasceremo raffreddare bene.
Schiacciamo e mescoliamo poi la ricotta in una ciotola capiente con lo zucchero perché diventi una bella crema in cui non si veda più lo zucchero. Ci amalgamiamo il riso e poi di seguito le uova, sbattendole una per volta, il burro, le scorzette, la cannella ridotta in polvere, i semini della vaniglia e infine l’acqua di fiori, finché sia un insieme omogeneo e profumato che lasciamo riposare anche tutta la notte in frigorifero.
Lavoriamo gli ingredienti della frolla e lasciamo riposare l’impasto per almeno un’ora in frigo.
Passato il tempo riscaldiamo il forno a 180°, stendiamo uno strato di frolla in una teglia imburrata coprendo bene fondo e bordi, versiamo il ripieno, usiamo la frolla rimasta per ricavarne delle strisce da usare per coprire a gratella il dolce.
Cuocere per circa 45 minuti fino a che la Pastiera è imbiondita.
Lasciarla raffreddare bene nella sua teglia prima di trasferirla sul piatto da portata e, prima di servirla, spolverarla di zucchero al velo.