Quanti ricordi in questo piatto,me lo cucinava la mia nonna. Raccoglievamo la malva in fiore nei prati,si lavava e si puliva dividendo le foglie dai fiori e dalle radici.Poi tutto ad asciugare sui canovacci bianchi di lino.I fiori e le foglie,oltre a farle essicare, la nonna le cucinava per diverse pietanze, tra cui la mia preferita era la frittata, poi ci faceva la minestra e la zuppa. Più delle volte faceva l'infuso e si beveva caldo alternandolo alla camomilla, con un cucchiaino di miele,buono e calmante. Ieri dopo aver raccolto la malva,ho cucinato il riso nel modo più semplice e veloce,ma molto gustoso. Ingredienti per 4 persone: 280g riso 1 cipollina fresca 100g foglie di malva Mezzo bicchiere di vino bianco secco 3 cucchiai di olio extravergine 1 litro brodo vegetale una noce di burro Procedimento: In una pentola rosolare il burro e l'olio con la cipolla tritata,far rosolare alcuni minuti e aggiungere il riso mescolare e bagnare con il vino bianco,lasciare evaporare e aggiungere le foglie di malva,lavata,asciugata e tritata. Lasciare insaporire il riso con le foglie di malva,poi aggiungere un mestolo di brodo vegetale,mescolare e continuare la cottura.Questa procedura va mantenuta fino alla completa cottura del riso. Una volta cotto,impiattare con una generosa spolverata di grana grattugiato.Oggi con la malva ho cucinato gli gnocchi con lo speck,buoni e gustosi.
https://dolceesalatosenzaglutine.wordpress.com/2015/05/14/gnocchi-alla-malva-con-speck/ Continua a leggere “Riso alla malva”