
I Casoncelli alla Bergamasca sono ravioli gustosi a forma di mezzaluna.
In dialetto Bergamasco vengono chiamati "I Casonsei" piatto tradizionale
di Bergamo e ogni qualvolta vi troviate a passare da queste parti vi
consiglio di provarli,in quasi tutti i ristoranti e trattorie non possono
mancare dai loro menù.Vi propongo la ricetta classica tradizionale di questo
piatto povero e di facile preparazione.
Ingredienti per 4 persone
Per la sfoglia:
300g farina Molino Dalla Giovanna " senza glutine"
3 uova
1 cucchiaio di olio
poca acqua tiepida quanto serve per formare un panetto
un pizzico di sale
Ripieno:
125g pane grattugiato " senza glutine"
60g grana grattugiato
1 uovo
150g salsiccia o macinato di salame " senza glutine"
100g carne bovina arrostita
5g amaretti "senza glutine"
10g uva sultanina
1 pera Spadona o Kaiser
1 spicchio di aglio e una manciata di prezzemolo
scorza di limone.
Condimento:
80g burro
100g pancetta "senza glutine"tagliata a strisce o a cubetti
alcune foglie di salvia
formaggio grana grattugiato
Procedimento:
Preparare la sfoglia impastando la farina con le uova e aggiungendo gli altri
ingredienti, avvolgerla nella pellicola e farla riposare almeno 30 min.
Preparare il ripieno in una pentola con una noce di burro far rosolare
la pasta di salame o il ripieno della salsiccia e unire la carne arrostita
la pera sbucciata e tritata, l'aglio e il prezzemolo e facciamo scaldare
alcuni minuti.
Una volta cotto lo versiamo in una ciotola con il grana,il pane grattugiato
l'uovo,gli amaretti sbriciolati e l'uva sultanina tritata,la buccia del limone
grattugiata e la presa di sale.
Il composto deve risultare morbido e asciutto.
Stendere la sfoglia a mano o con il mattarello, tagliarla con un bicchiere o
formina rotonda di 6 cm.Mettere al centro il ripieno e chiuderli a metà, poi
piegarli su se stessi e fare una lieve pressione al centro.
Cuocere i casoncelli in acqua abbondante e salata e dopo averli scolati
condirli con il burro fuso,salvia, pancetta croccante e una spolverata di grana.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Lory
Benvenuti nel mio blog. Fin da piccola ho coltivato la passione per la cucina.Adoravo pasticciare con mamma e nonna,sono loro che mi hanno trasmesso questa passione.Sono la mamma di un ragazzo celiaco, ho deciso di aprire questo blog per raggruppare tutte le mie ricette senza glutine.Mi piace condividere tutto quello che realizzo in cucina.
Cucinare gluten free,per me, è stata un’impresa difficile.Pensavo di non poter realizzare nulla,con le farine ero una frana,il pane non veniva bene,la pizza era immangiabile,non sapevo fare nulla per mio figlio,mi si stringeva il cuore,poi un giorno ho scoperto un blog fantastico,e grazie ai loro consigli ho imparato a cucinare senza glutine per la felicità di mio figlio.Grazie a Uncuoredifarinasenzaglutine
Mostra tutti gli articoli di Lory
Che meraviglia Lorena! Io ho un’altra versione per il ripieno, ma dipenderà dal fatto che i miei sono bresciani (sponda Ovest del Lago di Garda) e più poveri.
Questi devono essere squisiti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Silva i casoncelli sono simili come forma a quelli Bresciani,ma il ripieno cambia, io li avevo già fatti con il ripieno che usava la mia nonna,ma questi sono gli originali come ricetta,poi ogni famiglia usa il ripieno che più le piace,Poi guardo la tua ricetta Silva. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La trovi su http://silvarigobello.com/2014/10/13/i-casoncelli-bresciani/
Grazie Lory.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Li ho assaggiati in una delle valli Bergamasche e sono strepitosi.. anche se mi ricordo che era più “formaggiosa” come pasta.. magari ricordo male! Questi sono un po’ come dei tortelli ma con una forma diversa.. super appetitosi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti in ogni valle la ricetta del ripieno cambia Cix,a me sinceramente piacciono tanto anche quelli,alcuni hanno solo pane e formaggio,altri con erbette e formaggio e altro ancora.Oppure gli Scarpinocc di parre,buonissimi.Questi invece sono i nostri Bergamaschi e il ripieno è quello classico tradizionale che trovi anche sui libri di cucina di questa ricetta.Sì Cix sono super super appetitosi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma che delizia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bellezza. La pasta è quasi trasparente. Questo ripieno con pere e uvetta associate alla carne è davvero insolito per i miei gusti emiliani!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Simona con questa farina si riesce a tirare la sfoglia sottile senza romperla,è spettacolare.grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buoni questi li conosco li ho mangiati a Brescia sai mio fratello abita li!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti sono simili Imma,io sono di Bergamo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si si lo so’ 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimi! Li ho appena mangiati vicino a Bergamo, ho portato il mio bimbo al parco delle Cornelle… grazie per questa bella ricetta, proverò a farli 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ bellissimo il Parco le Cornelle per i bambini e per noi grandi. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non li conoscevo e ti dirò che sembrano veramente buoni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A noi piacciono tanto e sono gustosi,ciao Super Mamma :*
"Mi piace""Mi piace"
Mai assaggiati…. mi hai incuriosito!
"Mi piace"Piace a 1 persona