
Mi piace mescolare sapori e consistenze e questi gnocchi di mele e patate sono
un perfetto connubio di gusto e freschezza.Gli gnocchi di mele li avevo assaggiati
a Bolzano l’inverno scorso conditi con crema di formaggio e uva sultanina.
Io oggi ho voluto proporli con un condimento diverso e più adatto alla stagione
con sedano,gamberi e alcune foglie del mio basilico al limone,dal gusto intenso
ma delicato .
Ingredienti per 4 persone:
300g patate già sbucciate
150g mela (io ho usato la Granny Smith)
1 uovo
100g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi rimangano morbidi)
Un pizzico di sale
Condimento::
Una noce di burro
1 cucchiaio di olio evo
2 coste di sedano
una manciata di gamberi
6 foglie di basilico al limone
1 scalogno piccolo
sale e pepe qb
Procedimento:
Dopo aver lessato le patate e aver cotto la mela a vapore tagliata a dadini e
privandola del torsolo e semi lasciare che si intiepidiscano e schiacciare il
tutto nel passapatate.
Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con
le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che
taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.Poi passateli sul rigagnocchi
oppure sui rebbi di una forchetta formando le classiche righe.
Nel frattempo puliamo i gamberi li sgusciamo e togliamo il filo nero(intestino)
li passiamo sotto l’acqua corrente fredda e li laviamo per bene,poi con un
canovaccio pulito li tamponiamo.Tagliamo a pezzetti il sedano,tritiamo lo
scalogno e spezzettiamo le foglie di basilico al limone.
In una pentola versiamo l’olio,la noce di burro ,lo scalogno tritato e il basilico
spezzettato,facciamo rosolare il tutto e aggiungiamo il sedano .Facciamo cuocere
per 10 minuti aggiungendo un pochino di acqua calda se servisse durante la cottura.
A quasi fine cottura,aggiungiamo i gamberi e li facciamo saltare a fuoco vivo
per 5 minuti salare e pepare.Scolare gli gnocchi e aggiungerli al condimento con
una spruzzatina di succo di limone. Impiattare e gustare.

Il mio basilico al limone.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...