Mese: ottobre 2015
Gnocchi di patate con farina di Teff su crema di carote e zucchine fritte
Ho da poco acquistato la farina di Teff ,un cereale originario dell’Africa nord orientale
e del sud ovest dell’Arabia e attualmente coltivato in Etiopia e in Eritrea.Il Teff è un
cereale integrale privo di glutine,ma per poterlo trovare con la certificazione senza
glutine lo si può acquistare nei negozi bio o on-line.Oltre la farina si può trovare il
Teff sotto forma di chicco.Il Teff è una buona fonte di fibre,calcio,potassio e ferro,
ed è anche un buon alleato per i diabetici,per aver conferito un basso indice glicemico.
La farina di Teff si può miscelare con altre farine e usare in cucina per sfornare
dolce o salato e dal gusto delicato.Con questa farina,tutt’ora in Eritrea, si consuma
il pane injera dalla forma piatta,simile a una crepes,dove si usa accompagnare
piatti della tradizione Africana,Io ho avuto la fortuna di assaggiarlo con le verdure
in umido,direi ottimo.
Per la ricetta degli gnocchi ho fatto cuocere a vapore le patate 300g e due carote
che ho messo da parte per la crema.
Lasciare che le patate si intiepidiscano e schiacciarle nel passapatate,aggiungere
1 uovo piccolo, 90g di farina di Teff, (la dose della farina dipende dalla resa delle
patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che gli gnocchi rimangano
morbidi e un pizzico di sale.
Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con
le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che
taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.Nel frattempo prepariamo la crema
di carote,in una ciotola mettere le carote bollite e ancora tiepide,un pizzico di
sale e un cucchiaio di olio,frullare e tenere da parte.
Prendere 2 zucchine medie e tagliarle a julienne e friggerle,asciugarle su carta
da cucina e lasciare da parte,serviranno per la decorazione finale del piatto.
Mettere a cuocere l’acqua salata in una pentola capiente e appena bolle
tuffiamo gli gnocchi e quando vengono a galla li preleviamo con un mestolo
forato,e farli saltare alcuni minuti in una noce di burro fuso.
Preparare il piatto mettendo la crema di carote con una spolverata di pepe e
adagiarvi gli gnocchi fatti saltare precedentemente nel burro fuso e decorarli
con le zucchine fritte e a piacere formaggio grana grattugiato.
Buon appetito!!
Riso e cozze
Adoro il riso con le cozze è un primo piatto buono e di facile preparazione.
Di solito lo cucino nei mesi estivi,dove il pesce è l’ingrediente principale
dei miei piatti e oggi dopo aver acquistato le cozze,ho deciso di riproporlo
per voi.
Ingredienti per 4 persone
280g riso
1kg di cozze
2 pomodori maturi
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio extravergine
una manciata di prezzemolo tritato
1 bicchiere di vino bianco
sale e pepe qb
Procedimento
Pulire le cozze dopo averle lavate,raschiate e aver eliminato le barbe
In una pentola, mettere le cozze e metà di vino bianco e far cuocere
a fuoco dolce,far aprire le cozze eliminando quelle chiuse.Quando
sono cotte,lasciare raffreddare e togliere i molluschi lasciando da
parte alcune con il guscio per guarnire alla fine il piatto, filtrare
il brodo che rilasciano le cozze e tenere da parte.
Rosolare l’aglio nell’olio per alcuni minuti ,aggiungere i pomodori
tagliati a cubetti dopo aver eliminato i semi,salare e pepare.
Aggiungere il riso,farlo tostare e bagnarlo con il rimanente vino
bianco,far evaporare e bagnare con il brodo delle cozze filtrato,mescolare
e continuare la cottura per il tempo indicato sulla confezione del riso
aggiungendo poco alla volta il brodo fino alla fine cottura.Aggiungere
il prezzemolo tritato e servire.
Spaghetti con carote nere, funghi e gamberi.
Le carote nere sono ortaggi salutari e dalle mille proprietà benefiche.Contengono
elevate quantità di antociani, appartenenti alla famiglia dei flavonoidi,gli stessi
contenuti nei mirtili,nelle more,nelle more di gelso…sono ricchi di antiossidante
ideali contro l’invecchiamento dei tessuti.Inoltre esercitano un’ottima protezione
sui vasi capillari e sono dei buoni antinfiammatori.Le carote nere o viola,sono
buone consumate crude,cotte oppure si può bere un’ottimo centrifugato.
L’unica cosa un pò antipatica a manipolare le carote nere è che come quando
si mangiano i mirtilli o la barbabietola,ci si ritrova tinti le mani e la lingua con
il colore dell’ortaggio. Hanno un gusto meno dolce delle classiche carote arancio
e si avvicina tanto al sapore della barbabietola.
Quando le ho viste dal mio fruttivendolo di fiducia,le ho acquistate subito,sono
rare le volte che riesco a cucinarle,così oggi ho preparato gli spaghetti con le carote
nere tagliate a julienne,i funghi e gamberi,Mentre alcune le ho volute gustare cotte
a vapore con un pò di olio e sale.
In una pentola abbastanza ampia ho messo 2 cucchiai di olio, una noce di burro e
1 spicchio di aglio,Ho fatto soffriggere il tutto e ho aggiunto una manciata di funghi
io avevo in casa i chiodini e champignon tagliati e puliti,un pò di prezzemolo tritato.
Fatto cuocere per alcuni minuti,aggiungendo un pochino di acqua calda,fino a quando
i funghi si sono ammorbiditi.A quasi fine cottura ho unito i gamberi,lavati e privati dal
loro filo nero,intestino,salato e continuato la cottura per alcuni minuti. Spegnere e
mettere da parte.Ora prepariamo la carota nera che andrà fatta cuocere da sola perchè
tende a macchiare vistosamente tutti gli ingredienti,e va aggiunta solo alla fine del piatto.
Lavare e pelare la carota nera,mi raccomando mettetevi i guanti non fate come me che
mi sono macchiata le mani,tagliatela a julienne con l’apposito attrezzo e fatela cuocere
in una pentola con un cucchiaio di olio per 5 minuti e salare.Cuocere gli spaghetti
SENZA GLUTINE in acqua salata e per il tempo indicato sulla confezione.
Scolare gli spaghetti e aggiungerli al condimento dei funghi e gamberi,saltarli a fuoco
vivace per alcuni secondi e solo alla fine aggiungere la carota tagliata a julienne
Disporre nel piatto e servire.
Quste sono le carote bollite al vapore e mangiate con poco olio e sale.
Girelle di mozzarella
Le ho fatte e rifatte perchè troppo buone e piacciono a tutti. Ideali per un aperitivo
sfizioso e goloso,per una festa di compleanno e sono ottime per qualsiasi occasione.
La ricetta l’ho presa dal Blog di Valentina,vi consiglio di dare un’occhiata,ci sono
tante ricette buone e gustose senza glutine.
Posto il link della ricetta e dell’esecuzione
http://incucinasenzaglutine.blogspot.it/2010/04/girandole-di-mozzarella-senza-glutine.html?m=1
Le girelle di mozzarella sono un’attentato alla linea,una tira l’altra,troppo buone 🙂
Gnocchi di patate in cestino di grana con salsa alle noci
Gnocchi,adorabili gnocchi.Non so se vi siete accorti che mi piacciono tanto,sia per
il palato che per la manualità di impastarli,dove ritrovo alcuni momenti della mia
infanzia con il ricordo più bello, passato con nonna il sabato pomeriggio a prepararli
per poi poterli gustare il giorno dopo,la domenica,magari con un buon ragù di carne e
verdure,un piatto unico e molto delizioso.Io li ho voluti cucinare con una salsa alle
noci,delicata e saporita e serviti su una cialda di grana.
Ingredienti cialda
40g di grana grattugiato per una cialda piccola
Ingredienti gnocchi per 4 persone
300g patate già sbucciate
100g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
Ingredienti salsa alle noci
100g noci già sgusciate
80g grana grattugiato
6 cucchiai di panna da cucina
4 cucchiai di olio di oliva
sale e pepe qb
Procedimento
Dopo aver lessato le patate in abbondante acqua salata o a vapore,lasciare che
si intiepidiscano e schiacciarle nel passapatate,aggiungere l’uovo,la farina e il sale.
Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con
le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che
taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.Poi passateli sul rigagnocchi
oppure sui rebbi di una forchetta formando le classiche righe,oppure potete
tagliarli a cilindri lasciando la forma.
Nel frattempo preparare le cialde scaldando molto bene un pentolino
antiaderente,versare il formaggio grana grattugiato e lasciarlo cuocere fino
a che prenderà un colore dorato.Prelevare la cialda con una pinza da cucina
e appoggiarla ancora calda su una ciotolina rovesciata,aiutandosi con le mani
per dare la forma,far raffreddare e con attenzione staccarla dalla ciotolina.
La salsa alle noci è veloce da preparare,prendere una ciotola aggiungere i
gherigli di noci,il grana,la panna,l’olio,il sale,il pepe e mixare fino a rendere
una crema morbida e mettere da parte.
Nel frattempo far cuocere l’acqua salata in una pentola capiente e appena bolle
tuffiamo gli gnocchi e quando vengono a galla li preleviamo con un mestolo
forato e condiamoli con la salsa alle noci che avremo tenuto da parte e servire
gli gnocchi nella cialda di grana.
Spaghetti di grano saraceno con verdure a julienne
E’ la prima volta che assaggio questi spaghetti e devo dire che sono
ottimi e tengono bene la cottura.Preparati con ingredienti di farina di
grano saraceno senza glutine e cucinati con un sugo semplice fatto di
verdure tagliate a julienne e fatte saltare in una pentola con uno spicchio
di aglio e 3 cucchiai di olio extravergine.
Far soffriggere il tutto e poi unire le verdure ,zucchine e carote ,lavate
e tagliate con l’apposito attrezzo a julienne,salato e pepato.
Ho lessato gli spaghetti in acqua salata per 10 minuti e una volta cotti
li ho scolati e aggiunti al condimento di verdure,fatti saltare per alcuni
secondi a fuoco vivace e serviti con una spolverata di parmigiano
grattugiato.Un piatto gustoso e delicato.
Pasta con zucchine fritte e pomodorini
Dopo aver raccolto le ultime verdure del mio orto ho deciso di cucinare questo
piatto saporito e gustoso,una ricetta ricca e goduriosa.Le zucchine fritte con la
loro croccantezza e i pomodorini che danno freschezza al piatto che insieme formano
un’ottimo connubio.
Ingredienti per 4 persone
280g pasta senza glutine
6 pomodorini pachino
2 zucchine
4 foglie di basilico
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio extravergine e olio per friggere
sale e pepe qb
Procedimento
Lavare e affettare le zucchine,friggerle e farle asciugare su carta da cucina.
Nel frattempo prendere una pentola e versare tre cucchiai di olio e lo spicchio
di aglio,soffriggere per alcuni minuti e aggiungere i pomodorini tagliati a metà
le foglie di basilico sminuzzate e lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco basso poi
aggiungere le zucchine fritte e far insaporire il tutto per alcuni minuti,salare e pepare.
Mettere da parte il condimento.Lessare la pasta in abbondante acqua salata,scolarla e
unirla al condimento e amalgamarla per alcuni minuti sul fuoco,servire con
una spolverata di formaggio grattugiato.
Canederli allo Speck
Vino e frutta,sole e fiori,le splendide Dolomiti,il Trentino con i suoi sapori dai gusti
agrodolci e speziati della cucina locale,l’aroma dell’affumicatura,la scelta di ingredienti
come cavoli e patate,il trionfo della pasticceria come la torta Sacher,la torta
di Linz e la Zelten ricca di burro e frutta secca,gli Strauben da servire con i mirtilli
e il meraviglioso strudel di mele,le dolci mele del Trentino.
Quando passo da Bolzano o Bressanone si fa sosta per acquistare il pane Bretzel dalla
forma di nodo e come di consueto si pranza in uno dei locali tipici del posto per
gustare i Canederli e la Polenta Tosela( formaggio morbido) e salsiccia e per dolce
il mio preferito,lo Strudel di mele che adoro.Oggi la nostalgia del Trentino e dei suoi
sapori si è fatta sentire,così ho deciso di preparare i Canederli senza glutine con speck
ne esistono di diverse varianti,al formaggio,con spinaci,con funghi insomma con la
fantasia si possono creare diversi impasti,si possono gustare asciutti o in brodo.
Ingredienti per 4 persone
250g pane raffermo senza glutine tagliato a cubetti
150g speck senza glutine
200g latte tiepido
2 uova
1 pezzetto di cipolla tritata
30g burro
40g farina per pane o pasta senza glutine
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale e pepe qb
Procedimento