Stamattina la mia verdura l’ho acquistata dal mio ortolano di fiducia,oltre ad aver
scelto della Scarola dei Colli di Bergamo che viene coltivata esclusivamente
nella parte alta della città dal sapore delicato e croccante,ho preso anche delle patate
e un bel cavolo Romanesco,oggi l’ho cucinato per realizzare i miei gnocchi.
Ingredienti
200 g patate
150 g di cimette del cavolo romanesco
1 uovo
2 cucchiai di grana grattugiato
100g farina per pane o pasta senza glutine
(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi rimangano morbidi)
una presa di sale
Condimento
1 zucchina e 1 carota media
15 gamberi o mazzancolle
3 cucchiai di olio
mezza cipolla dorata piccola tritata
sale e pepe qb
Procedimento
Dopo aver lessato le patate e le cimette del broccolo in abbondante acqua salata
o a vapore lasciare che si intiepidiscano e schiacciarle nel passapatate,prima le patate
poi le cimette,oppure se morbide schiacciarle con una forchetta,aggiungere l’uovo
la farina e una presa di sale.
Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con
le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che
taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.
In una pentola unire l’olio e la cipolla tritata,soffriggere e unire le verdure precedentemente lavate e tagliate a dadini,cuocere per 10 minuti,se dovesse
servire per la cottura delle verdure aggiungere mezzo bicchiere di brodo vegetale
e unire i gamberi anch’essi lavati e puliti dal filo nero(intestino) cuocere
per alcuni minuti,salare e pepare,tenere da parte.
Sul fuoco mettere una pentola con acqua salata e cuocere gli gnocchi,quando
vengono a galla sono pronti e aggiungerli al condimento di verdure.
Servire gli gnocchi con una spolverata di grana.
gli gnocchi con il broccolo? li devo fare assolutamente, tu sei speciale Lory: sempre ricette fantastiche, buone e sane!! grazieeeee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per avermi fatto visita 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invidio molto la tua capacità di produrre gnocchi.. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Chef 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bella ricetta Lory, da provare, a me piace tantissimo il cavolo romanesco, e’ anche bello da vedere, un abbraccio cara, buona serata, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura,è un’ortaggio versatile e buono,un pò meno l’odore quando si cuoce.Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, non e’ come il cavolfiore bianco ma vanno comunque bolliti per gustarli, noi li abbiamo piantati ma sono molto piu’ delicati degli altri, quelli che abbiamo sempre anche con la neve sono il cavolo verza e il cavolo cappuccio, mio marito li mangia tagliati fini a listarelle all’insalata, pensa te, sono buoni sia cotti che crudi, un abbraccio cara, buonanotte, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma insomma, uno meglio dell’altro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Madò, perché non si può mangiare lo schermo?
.-(
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"