Mese: febbraio 2016
Filetto Iberico con cipolla candita
I piatti tipici della Spagna sono vari e rappresentano condimenti saporiti e speziati,oggi ho cucinato un semplice filetto di maiale con cipolle e uvetta candita,ricetta presa da un libro acquistato quest’estate a Torremolinos in Spagna durante le vacanze al mare,è un piatto molto gustoso grazie al dolciastro delle cipolle e dell’uvetta.
Ingredienti per 4 persone
200 g filetto di maiale
1 cipolla dorata
20 g uvetta
2 cucchiai di olio
1 noce di burro
zenzero
1 cucchiaino di zucchero
pepe e sale q.b
Procedimento
Mettere a bagno l’uvetta in acqua tiepida per mezz’ora e tagliare la cipolla a fettine.In un tegame riscaldare olio e burro,cuocere la cipolla a fuoco moderato sino a quando diventa trasparente,Aggiungere l’uvetta tolta e strizzata dall’acqua,lo zucchero e una grattugiata di zenzero,salare.Coprire il tegame e lasciar cuocere sino a doratura e leggermente caramellato.Togliere dal fuoco e conservare in una ciotola.Nello stesso tegame,cuocere il filetto tagliato a fette nel restante olio,facendo attenzione a non cuocere troppo,salare e pepare.Verso la fine cottura aggiungere il condimento,saltare il tutto per alcuni minuti e servire il filetto con sopra la cipolla e l’uvetta.
Torta salata Buitoni senza glutine
E’ arrivata la novità della Buitoni,la sfoglia senza glutine,reperibile nei supermercati,ringrazio la mia amica Marisa per avermela procurata.Di sapore ottimo , friabile e molto gustosa.
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia Senza Glutine
3o0 g spinaci
150 g mozzarella
1 noce di burro
1 uovo
1 cipolla piccola
1 scatola di tonno al naturale
3 cucchiai di formaggio grana
sale
Procedimento
Lessare gli spinaci in acqua e una volta cotti scolarli e eliminare l’acqua in eccesso,affettare la cipolla e farla appassire in una pentola con una noce di burro,unire gli spinaci ,salare e cuocere per alcuni minuti.In una ciotola mettere il formaggio grattugiato,la mozzarella tagliata a dadini,il tonno sgocciolato,l’uovo,gli spinaci e un pizzico di sale,amalgamare gli ingrediente.Prendere la sfoglia e stenderla in una teglia con la sua carta forno in dotazione,bucherellarla con i lembi di una forchetta,versare il composto di spinaci e infornare a 180° per 2o /25 minuti,la cottura varia da forno a forno.Servire ben calda.
Vermicelli di soia con gamberi funghi e verdure in salsa di soia e polpettine di gamberi fritti
I vermicelli di soia sono un piatto tipico della cucina cinese,ricco di sapori e gusto, e di facile preparazione.Oggi abbiamo pranzato così con un bel piatto di vermicelli e delle squisite polpettine di gamberi fritti per la gioia di mio figlio che ama il sapore della cucina asiatica.
Ingredienti per 4 persone vermicelli di soia
3 matassine di vermicelli di soia senza glutine
1 carota- 1 cipolla – 1 foglia di verza -una manciata di germogli di soia-100 g funghi precotti e senza glutine
20 gamberi
2 cucchiai di olio
30 g di salsa di soia senza glutine
sale
Procedimento
Tagliare le verdure a julienne,lavare e pulire i gamberi dal filo nero(intestino).Prendere una pentola capiente e unire 2 cucchiai di olio e la cipolla tagliata sottile e soffriggere,aggiungere i gamberi, le verdure e i funghi,cuocere per 10 minuti fino a quando i gamberi saranno belli dorati e la verdure morbide,aggiungendo un poco di acqua calda se servisse alla cottura,salare e unire la salsa di soia,amalgamare,spegnere e tenere da parte.Mettere sul fuoco una pentola con acqua salata,portare a ebollizione e rimuovere dal fuoco,aggiungere i vermicelli di soia lasciandoli in ammollo per poco tempo all’incirca 3 minuti sino a che diventano morbidi e traslucenti,mescolare.Scolarli e passarli sotto l’acqua fredda onde evitare che si rapprendano.Nel frattempo riprendere la pentola con il condimento,unire i vermicelli,scaldare per alcuni minuti e impiattare,servire ben caldi.
Polpettine di gamberi fritti
Ingredienti per 4 persone
250 g gamberi crudi
40 g vermicelli di soia senza glutine
1 uovo
2 cipollotti freschi
1 carota piccola
130 ml acqua tiepida
100 g farina di riso senza glutine
sale- olio per friggere
Procedimento
Sgusciare i gamberi e togliere il filo nero,lavare e sgocciolare,frullare metà dei gamberi con un mixer e ridurli a purea,mentre l’altra metà tritare i gamberi finemente con una mezzaluna e unirli alla purea.Mettere i vermicelli in acqua calda salata e lasciarli ammorbidire per circa 2 minuti,scolarli e tagliarli a pezzetti sottili.Sbattere l’uovo,aggiungere l’acqua tiepida e unire la farina, mescolare bene onde evitare grumi.Tritare i cipollotti freschi e la carota.Aggiungere e mischiare all’impasto la purea di gamberi,le verdure e i vermicelli,salare,mescolare.Nel frattempo scaldare l’olio e portarlo a temperatura ideale per friggere,con un cucchiaio prelevare un pò di impasto e friggere fino a quando sono croccanti e dorate,Togliere dall’olio e lasciare sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Torta al mascarpone
Decisamente buona e morbidissima,perfetta per la colazione o la merenda.La torta al mascarpone è un’ottimo dolce da gustare così semplicemente oppure tagliato a metà e farcito a piacere con crema pasticcera,nutella, marmellata e tanto altro secondo i vostri gusti e fantasia.Ho seguito la ricetta di Felix che ringrazio tanto.Ho usato la farina per dolci Bi-aglut ingredienti e procedimento lo stesso come descritto in ricetta.Un dolce preparato con il Bimby ma si può benissimo prepararlo con la planetaria o un semplice frullino.
Ingredienti
450 g farina Bi-aglut per dolci senza glutine
3 uova
200 g zucchero
70 g burro
200 g mascarpone
200 g latte
scorza di 1 limone
1 bustina di lievito senza glutine
1 pizzico di sale
Zucchero a velo senza glutine
Procedimento
Inserire nel boccale uova,burro,zucchero,mascarpone,latte e scorza del limone 20 sec. Vel.7 Unire le farine il lievito e un pizzico di sale 25 Sec. Vel.7 In una teglia (24cm) imburrata e infarinata,versare l’impasto e cuocere nel forno caldo a 180° per 40/45 minuti,il tempo varia da forno a forno,vale la prova stecchino.Aspettare che si raffreddi e spolverare con zucchero a velo senza glutine.
Gnocchi di Sombreno e crocchette fritte
Gli gnocchi della cara zia,me li preparava sempre quando andavo a trovarla,lei abitava a Sombreno un piccolo paese della Bergamasca ai piedi della Valle Brembana,mi piacevano tanto e con l’impasto che avanzava degli gnocchi,realizzava delle piccole crocchette fritte,una goduria per il palato.Oggi li ho riproposti alla mia family e hanno avuto successo,sono piaciuti tanto.
Ingredienti per 4 persone
400 g di patate già sbucciate
80 g di farina senza glutine per pane e pasta
1 uovo
1 manciata di prezzemolo
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di grana grattugiato
un pizzico di sale
50 g di burro per il condimento
Procedimento
Far bollire le patate e una volta cotte passarle nello schiacciapatate,unire l’uovo,lo spicchio di aglio(la zia ne metteva 3,a me sembrano eccessivi e ho optato per 1) e il prezzemolo tritati, la farina (la dose della farina dipende dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che gli gnocchi rimangano morbidi) unire il grana grattugiato e un pizzico di sale,amalgamare bene e formare gli gnocchi.Portare a bollore l’acqua salata e buttare gli gnocchi,sono pronti quando vengono a galla,prelevarli con una schiumarola e unirli al burro fuso precedentemente fatto fondere,mescolare e servire gli gnocchi con una buona dose di grana grattugiato.
Crocchette fritte
Le crocchette sono semplicissime da fare,basta prelevare un pò di impasto degli gnocchi e formare delle polpettine,schiacciarle con il palmo delle mani per dare la forma,passarle nel tuorlo sbattuto e poi nella farina senza glutine,friggerle nell’olio ben caldo e una volta pronte asciugarle su carta da cucina assorbente,salare e servire ben calde.
Sformato di patate mozzarella e prosciutto
Cosa c’è di più buono di uno sformato di patate con una filante mozzarella e prosciutto per una cena?Lo sformato oltre ad essere un piatto gustoso è di facile esecuzione e veloce da preparare.
Ingredienti
400 g patate
1 uovo
2 cucchiai e mezzo di farina senza glutine per pasta e pane
2 cucchiai di grana grattugiato
sale q.b
olio
1 cucchiaio di pane grattugiato senza glutine
2 fette di prosciutto cotto senza glutine
150 g mozzarella asciutta
Procedimento
Dopo aver fatto bollire le patate,unirle in una ciotola, schiacciarle ancora calde con la forchetta e aggiungere l’uovo,il formaggio,sale e la farina,amalgamare bene gli ingredienti.Prendere una teglia da 20 cm,oliare con un pennello la tortiera e cospargere di pane grattugiato,dividere a metà il composto di patate e stenderlo nella tortiera,livellarlo con le mani e aggiungere uno strato di mozzarella e uno di prosciutto cotto,coprire con il secondo impasto rimasto.Finire con una spolverata di grana e una di pane grattugiato,versare un filo di olio.Preriscaldare il forno e portarlo a temperatura di 180° e cuocere per 30 minuti.I tempi dipendono da forno che si usa.Lasciare intiepidire e servire.Per la ricetta ho preso spunto da Quì
Caserecce con zucchine basilico e mascarpone
Le zucchine che in casa mia non mancano mai,il basilico fresco e profumato al punto che non vedo l’ora che arrivi l’estate per poterlo raccogliere dal mio orto e mascarpone un formaggio delicato e ideale da usare al posto della panna per mantecare primi e secondi,un connubio ideale per preparare un primo piatto squisito e profumato.Ho usato la pasta Massimo Zero senza glutine,una pasta che tiene perfettamente la cottura ed è ottima di sapore.
Ingredienti per 4 persone
320 g di Caserecce senza glutine
4 zucchine piccole
1 cipolla
qualche foglia di basilico fresco
1 mestolo di brodo vegetale
100g mascarpone
20 g parmigiano o grana grattugiato
olio
sale q.b
Procedimento
Far rosolare in un pò di olio la cipolla affettata per alcuni minuti,aggiungere le zucchine tagliate a rondelle,bagnare con un mestolo di brodo vegetale e cuocere fino a quando le zucchine saranno belle morbide,unire il basilico spezzettato,salare.Nel frattempo mettere l’acqua sul fuoco e quando bolle salare e buttare la pasta e cuocere per 9/10 minuti.Unire il mascarpone al condimento di zucchine,aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura della pasta,il parmigiano e aggiustare di sale.Scolare la pasta e unirla al condimento,mescolare e impiattare dopo aver ulteriormente insaporito con una manciata di parmigiano.Servire il piatto ben caldo.
Ciambella all’arancia glassata al cioccolato
Una dolce delizioso,aromatizzato dalla scorza e dal succo d’arancia con un profumo che si propaga in tutta la casa durante la cottura.Ottimo come dessert di fine pasto o semplicemente gustato a merenda.La ciambella all’arancia è deliziosa per la sua semplicità,io l’ho arricchita aggiungendo la glassa al cioccolato fondente e credetemi è strepitosa,un’ottimo connubio di sapori.La ricetta è della cara Felix
Ingredienti ciambella
Scorza di 1 arancia
150 g di zucchero
1 vasetto di yogurt
2 uova
100 ml olio di mais
il succo di 3 arance piccole,altrimenti 2 grandi da spremere
250 g di farina per dolci senza glutine oppure il Mix di Felix
1 bustina di lievito per dolci senza glutine
Ingredienti Glassa al cioccolato
200g cioccolato fondente senza glutine
200 g panna da montare
Procedimento con il Bimby
Nel boccale del Bimby mettere zucchero e scorza di arancia 10 sec vel. Turbo,unire tutti gli altri ingredienti 30 sec vel 5. Scaldare il forno a 180°,imburrare e infarinare una tortiera a forma di ciambella da 24 cm,mettere l’impasto e infornare per 35/40 minuti,vale la prova stecchino.
Procedimento senza Bimby consigliato da Felix montare le uova con lo zucchero e la scorza di arancia,aggiungere l’olio e amalgamare,unire lo yogurt e piano piano la farina alternando con il succo d’arancia alla fine unire il lievito,amalgamare e infornare.
Per la glassa al cioccolato fondente,scaldare a bagnomaria 200 g di cioccolato fondente senza glutine, in un pentolino mettere 200 g di panna da montare scaldare e appena arriva al bollore,togliere dal fuoco,aggiungere il cioccolato che nel frattempo si sarà sciolto, amalgamare e versare sulla ciambella.