Gnocchi di patate e zafferano con gamberi e asparagi

12933020_952314414865211_424288656369315950_n.jpg

Oggi gli gnocchi li ho colorati con una spezia fantastica dal colore brillante e dal gusto raffinato dello zafferano,che pur regalando alle pietanze bontà e sapore dà al piatto un’inconfondibile profumo della preziosa spezia.

Ingredienti per 4 persone

300g  patate già sbucciate
100g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
1 bustina di zafferano in polvere
un pizzico di sale

Condimento

16 gamberi o mazzancolle
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio evo
300 g asparagi
sale qb

Procedimento

Lavare e mondare gli asparagi e cuocerli a vapore,tenere da parte.Preparare l’impasto degli gnocchi facendo bollire le patate,passarle nello schiacciapatate,unire la purea in una ciotola e aggiungere farina,uovo,bustina di zafferano,sale e amalgamare per bene l’impasto fino a renderlo morbido.Formare dei rotoli e tagliare gli gnocchi.Nel frattempo mettere a bollore una pentola capiente con acqua salata e un goccio di olio,servirà per non far attaccare gli gnocchi in cottura.In un tegame unire olio e spicchio di aglio,soffriggere,aggiungere i gamberi lavati e puliti dal filo nero(intestino) e gli asparagi precedentemente cotti e tagliati a pezzetti,salare e insaporire il tutto per alcuni minuti.Buttare gli gnocchi nell’acqua calda e quando vengono a galla scolarli e unirli al condimento,ripassare velocemente il tutto sul fuoco e servire ben caldi.

 

12920413_952314508198535_465233845374705880_n.jpg

Nidi di patate con spinaci speck e mozzarella al forno

11223475_951618548268131_4072721038056443682_n.jpg

I nidi di patate farciti sono buonissimi,morbidi dentro e croccanti fuori,si possono farcire in tanti modi,sono facili e veloci da preparare, ottimi gustati come antipasto o come contorno.Ho preso la ricetta da un libro di verdure un pò vecchiotto,ma con tante cose buone da cucinare 🙂

Ingredienti per 6 nidi di patate

400 g patate cotte a vapore o bollite
1 cucchiaio colmo di farina per pane o pasta senza glutine
30 g burro temperatura ambiente
15 g grana grattugiato
1 tuorlo per l’impasto e 1 tuorlo per spennellare
noce moscata-pepe-sale qb.

Per il ripieno

70 g spinaci cotti
40 g mozzarella
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di olio
sale qb
1 tuorlo

Procedimento

In un tegame unire l’olio e l’aglio, soffriggere e unire gli spinaci tagliati e precedentemente bolliti,lasciare insaporire,salare e pepare.Tagliare a dadini lo speck e la mozzarella e unire il tutto al condimento degli spinaci,mescolare,spegnere e tenere da parte.Nel frattempo lavare e pelare le patate,lessarle e passarle allo schiacciapatate.Amalgamare al purè ottenuto,la farina,il tuorlo,il burro,il grana,sale,pepe e noce moscata.Preparare con il composto tante grosse polpette e formare un incavo in mezzo alla polpetta,distribuire in ognuna il condimento di spinaci,speck e mozzarella.Spennellare con il tuorlo la superficie dei nidi.In una teglia imburrata,disporre i nidi e cuocere nel forno già caldo coperti con un foglio di allumino per i primi 20 minuti a 180°  e proseguire altri 20 minuti senza foglio di allumino.La cottura dipende da forno a forno.Servire ben calde.

Consistenza impasto

12932798_951639671599352_3804014784797249559_n.jpg

Ripieno

10301057_951640378265948_1279307273789139666_n.jpg

Infarinare il piano di lavoro e formare il nido

22294_951640448265941_5503357872096579800_n.jpg

Farcire

12592271_951640498265936_7648971675610025553_n.jpg

Disporre i nidi in una teglia imburrata e spennellare la superficie con il tuorlo

10857893_951640568265929_8054751616865466624_n.jpg

Eccoli appena sfornati

12140749_951618594934793_8450115575562860112_n.jpg

 

 

 

Sticks con semi di papavero

562143_403635699733088_291258018_n.jpg

Ma quanto sono buoni,dalla serie non si finisce mai di mangiarli,fatti e rifatti tante volte,sia con semi di papavero che con semi di sesamo,ma li ho preparati anche in versione dolce,inzuppati nel cioccolato,una goduria per il palato.Sono ottimi come spezza fame o per un’aperitivo.Ho eseguito la ricetta di Felix “Blog Un cuore di farina senza glutine”procedimento e ingredienti Quì Lo stampo per realizzare questi sticks è in silicone e l’ho preso in un negozio di articoli per la casa.

Ingredienti impasto base

40 g yogurt bianco
40 g olio di oliva
5 g zucchero
1 uovo dal peso di 60 g
65 g farina mix it Schar
5 g lievito istantaneo per torte salate senza glutine
1 pizzico di sale
semi di papavero

Procedimento

Con queste dosi si sfornano due volte.Versare tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare con una forchetta.In una sacca a poche versare l’impasto,che deve essere morbido,e riempire gli spazi dello stampo.Cospargere con i semini di papavero e cuocere in forno a 200° per 18 minuti,oppure cottura al microonde 5 minuti a potenza media.Lasciare raffreddare e gustare 🙂

553073_403635659733092_1584196951_n

Barbabietola in insalata

947004_946738995422753_8566405054971366318_n.jpg

L’insalata di barbabietola è un contorno,veloce e ottimo da gustare.Ho acquistato la barbabietola cotta al forno dal mio fruttivendolo,è un’ortaggio ricco di fibre,rinfrescante e depurativa e ricca di zuccheri semplici.Ho insaporito l’insalata di barbabietola con una salsina gradevole e golosa.

Ingredienti per 2 persone

1 barbabietola abbastanza grande cotta al forno
1 spicchio di aglio piccolo
1 ciuffetto di prezzemolo
2 filetti acciuga sott’olio
1 cucchiaino di aceto di vino
3 cucchiai di olio di oliva
sale qb

Procedimento

Sbucciare la barbabietola e tagliarla a cubetti.In una ciotola unire il trito di prezzemolo,aglio e acciughe e tenere da parte.In una scodella unire olio e aceto e un pizzico di sale,sbattere bene con una forchetta gli ingredienti,unire il trito e condire con la salsina la barbabietola.Servire in tavola.

 

 

 

Anelli di carota fritti

12472754_945777842185535_3223016752106527203_n.jpg

Ho trovato la ricetta in un vecchio libro di cucina,sono un’ottimo contorno e buone per un sfizioso antipasto.Si possono preparare in anticipo e gustate sia calde che fredde.

Ingredienti per 4 persone

300 g carote grosse
1 cucchiaio di olio oliva
4 cucchiai di farina per pane o pasta senza glutine
1 pizzico di lievito istantaneo per salato senza glutine
1 dl latte
olio per friggere
1 uovo
sale qb

Procedimento

Spuntare le carote,raschiarle e cuocerle per 15 minuti in acqua bollente o a vapore.Una volta pronte,tagliarle a rondelle e asportare il centro legnoso della carota interno,in modo che ogni fettina risulti come un anello.Versare in una ciotola la farina,un pizzico di sale,il tuorlo,l’olio di oliva e il lievito.Mescolare tutto,unire il latte.versandolo a poco a poco,fino a ottenere un composto omogeneo,incorporare l’albume montato.Passare gli anelli di carota,pochi per volta,nella pastella e friggerli nell’olio bollente.Sgocciolarli su carta assorbente da cucina,salare e servire ben caldi.

Ho usato, per svuotare il centro della carota,il togli torsolo della mela,oppure un coltello con lama sottile.

1507986_945777798852206_1594098177104825398_n.jpg

 

Gnocchi ripieni di mozzarella

10600449_664418836988105_6220875486987425220_n (1).jpg

Sono buonissimi e delicati,oggi li ho cucinati con pomodorini e basilico fresco.Gli gnocchi sono il mio piatto preferito,mi diverto un mondo a impastarli e ci si può sbizzarrire con tante varietà di sugo.Oggi li ho preparati ripieni di mozzarella con la forma di una piccola pallina.Un piatto semplice e molto gustoso.

Ingredienti per 4 persone

100 g farina mix it Schar( la farina dipende sempre dalla resa delle patate)
250 g patate lesse
1 uovo piccolo
1 presa di sale

Condimento

Pomodorini a grappolo
4/5  foglie fresche di basilico
1 spicchio di aglio
un filo di olio evo
sale qb

Procedimento

Dopo aver fatto bollire le patate,passarle nello schiacciapatate e ridurle in purea.Mettere tutti gli ingredienti degli gnocchi in una ciotola e impastare il tutto con una forchetta.Spolverare un piano di lavoro con della farina e impastare gli gnocchi,formando dei filoncini che taglieremo di pochi centimetri.

img_5462.jpg

Con la punta delle dita formare un’incavo all’interno dell’impasto e riempire con la mozzarella,ora richiudere il tutto a forma di pallina.

img_5464.jpg

Portare a bollore dell’acqua salata.Nel frattempo in una pentola mettere l’olio e aglio,scaldare per pochi minuti e aggiungere i pomodorini tagliati a metà e alcune foglie di basilico spezzettate,salare e cuocere per alcuni minuti.Scolare gli gnocchi quando vengono a galla, unirli al condimento. Impiattare gli gnocchi e guarnire con alcune foglie di basilico fresco.Oggi ho fatto contenta tutta la mia famiglia,anche loro adorano gli gnocchi e questi ripieni ancora di più.

 



			

Nigiri e sushi al salmone a modo mio

1203_944839688946017_6485473136745349645_n

Il sushi è un piatto tipico della cucina giapponese a base di riso e abbinato  ad altri ingredienti come il pesce,alghe e uova,mentre i Nigiri sono un tipo di sushi ma lavorato senza alghe.Oggi ho provato a prepararlo per la prima volta,è da un pò di tempo che mio figlio lo richiedeva,a modo mio sostituendo l’alga con una grande foglia di cavolo riccio o bietola e farcita,e ho usato il riso jasmine,delicato e profumato.La ricetta l’ho presa Quì  modificando i grammi degli ingredienti e omettendo la salsa wasabi.

Ingredienti per 3 persone

300g riso jasmine
10 fette di salmone affumicato
30 g di zucchero
50 ml di aceto di riso
salsa di soia senza glutine qb
5 g sale
2 foglie di cavolo riccio o bietola grandi

Procedimento

Ho sciacquato il riso con acqua corrente e poi fatto bollire in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione,scolato e fatto riposare 10 minuti.Nel frattempo ho messo sul fuoco un pentolino con zucchero,aceto e sale,far sciogliere a fuoco moderato,lasciare intiepidire.In una ciotola unire il riso,il condimento ormai raffreddato,amalgamare molto bene con le mani.Preparare le fettine di salmone,io le ho tagliate a occhio a forma rettangolare,bagnare le mani,prelevare un pochino di riso e formare delle polpettine,premere e modellare la forma dei Nigiri,appoggiare una fettina di salmone e premere delicatamente,ripetere il procedimento per  realizzarne altri.Mentre per il sushi ho sbollentato 2 grandi foglie di cavolo o bietola poi fatte asciugare su un canovaccio pulito.Prendere un pezzo di pellicola trasparente e con le mani pulite e inumidite con acqua,distribuire il riso,mixato con del salmone tritato e alcuni pezzetti di foglia cotta di bietola o cavolo,al centro della foglia,compattare bene,arrotolare con delicatezza e  sigillare con la pellicola riporre in frigo per 1 ora,dopo il riposo tagliare e ricavare dei cilindretti.Se vi avanza del riso,formate delle piccole palline,compattate bene e spolverate con semi di papavero.Servire con salsa di soia.Tutto in frigo fino al momento di servire.Sono carini e sfiziosi,decisamente deliziosi.

 

 

 

 

Bavette al Teff con Astice e erba cipollina

IMG_7671.JPG

Questo è un piatto che ho preparato in questi giorni con la pasta di teff un cereale privo di glutine ma molto ricco di vitamine,potassio,calcio,fosforo e ferro.E’ una pasta di una bella consistenza e mantiene bene la cottura con un gusto gradevole al palato.Ho cucinato le Bavette con astice precotto,facile e veloce da preparare,bastano pochi minuti per estrarre la polpa e insaporirla con ingredienti vari oppure appena sbollentato e condito con un filo di olio e qualche goccia di limone.

Ingredienti per 3 persone

250 g Bavette al Teff senza glutine (LT Africa Teff)
1 confezione di astice precotto 250 g
1 spicchio di aglio
10 steli di erba cipollina
olio evo
sale e pepe qb

Procedimento

Lessare l’astice,seguendo le istruzioni sulla confezione,una volta raffreddato,tagliarlo a metà partendo dalla testa fino alla coda,con la pancia rivolta verso l’alto,estrarre la polpa e le uova,molto saporite e deliziose,rompere le chele con uno schiaccianoci o con l’attrezzo apposito e mettere da parte.In un tegame unire un filo di olio evo e lo spicchio di aglio,soffriggere,aggiungere la polpa dell’astice tagliata,le uova,l’erba cipollina sminuzzata,il sale e il pepe,amalgamare e cuocere per 7/8 minuti.Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con acqua salata per la cottura della pasta e cuocere per il tempo indicato sulla confezione.Scolare la pasta e unirla al condimento con astice e una spolverata di erba cipollina fresca.

Astice precotto

7483_944129629017023_4767340844763012247_n.jpg

Bavette al teff

12795298_944129755683677_8678861374978547053_n.jpg

 

 

 

 

Fagottini di bresaola farciti

1379636_942415575855095_6357058087342141016_n.jpg

Sono semplici da preparare e molto gustosi,ideali per un antipasto,un aperitivo o un secondo.Volendo si possono utilizzare altri salumi.E’ una ricetta golosa dalla serie “uno tira l’altro “

Ingredienti per 4 persone

150 g bresaola
30 g grana grattugiato
2 panetti di Philadelphia
3 acciughe sott’olio
una manciata di erba cipollina
un filo di olio evo
sale e pepe qb

Procedimento

Tritare le acciughe,tagliare l’erba cipollina e unire in una ciotola con philadelphia,grana,olio sale e pepe.Amalgamare bene il composto.
12278945_944094579020528_8256568270909889616_n
Unire un pò di composto su ogni fetta di bresaola

1917519_944094672353852_2250112076128309897_n.jpg

Arrotolare con delicatezza le fettine,piegarle a metà e con un filo di erba cipollina chiudere a fagottino

11141111_944094755687177_5584057716603139402_n

Legare e chiudere con uno stelo di erba cipollina

12804865_944094779020508_1150351251397125638_n

Si possono preparare in anticipo e lasciarli riposare in frigorifero fino al momento di essere gustati,sono deliziosi.