Mese: aprile 2016
Biscotti salati alla maionese
Sbirciando nel web ho trovato diverse ricette di questi deliziosi biscotti salati alla maionese,un’ottimo snack o aperitivo e adatti a tutte le occasioni,sono semplici da preparare e dal gusto delicato e non sanno di maionese! La ricetta originale la trovate Quì io l’ho realizzata senza glutine.
Ingredienti per 1o/15 biscotti dipende dalla misura dello stampino
3 cucchiai da minestra di farina Bi-aglut per pane e paste lievitate senza glutine
1 cucchiaio di grana grattugiato
2 cucchiai scarsi da minestra di maionese senza glutine
2 cucchiai di acqua fredda
un pizzico di sale fino
una spolverata di semi di papavero(facoltativi)
Procedimento
In una ciotola unire tutti gli ingredienti e impastare con le mani fino a formare una palla ,se l’impasto dovrebbe risultare appiccicoso unire un poco di farina,nel mentre risultasse troppo asciutto aggiungere pochissima acqua,deve risultare morbido e modellabile.Su una spianatoia infarinata stendere l’impasto con il mattarello ottenendo una simil sfoglia dell’altezza di mezzo centimetro e con uno stampino ricavare dei biscotti.Ricoprire una teglia con della carta forno,posizionare i biscotti e infornare a 180° per 10/ 15 minuti,forno preriscaldato,farli dorare appena sul bordo.Il tempo di cottura dipende da forno a forno.Sono veramente buoni,una novità perfetta per accompagnare dei salumi,formaggi e tanto altro.
Spumone alle fragole
Lo spumone alle fragole è un dessert al cucchiaio,una mousse fresca e realizzata con pochi ingredienti fra cui delle belle fragole fresche e molto gustose,una ricetta Quì semplice e super veloce,preparata con il Bimby,ho diminuito la quantità di zucchero,troppo dolce per i miei gusti.
Ingredienti
300 g fragole
100 g zucchero
2 albumi
Procedimento
Lavare, pulire le fragole eliminando gli scarti e tagliarle a metà.
Versare nel boccale lo zucchero e le fragole 10 secondi velocità turbo.Posizionare la farfalla nel boccale,aggiungere gli albumi 3 minuti velocità 4 Questo è il risultato
Si può gustare subito,guarnito con fragole intere,oppure trasferire lo spumone in un contenitore o coppe per gelato e riporre nel congelatore per 2 ore prima di servire.
Sugo di seppie,calamari e polipetti
Un’ottimo sugo per condire un primo piatto oppure da gustare con delle belle fette di pane tostato.Delicato,saporito e molto invitante,una ricetta molto facile e molto molto buona.
Ingredienti per 4 persone
550 g fra seppie polipetti calamari
2 spicchi di aglio
una manciata di prezzemolo tritato
50 g olio evo
mezzo bicchiere di vino bianco secco
110 g passata di pomodoro
60 g acqua calda
sale e pepe qb
Procedimento
Lavare e tagliare a pezzi le seppioline,i calamari e i polipetti.In un tegame preparare un soffritto con olio e aglio schiacciato,versare il pesce,mescolare e far cuocere per pochi minuti,sfumare con il vino bianco e continuare la cottura per 20 minuti,mescolando ogni tanto.Aggiungere la passata di pomodoro,il prezzemolo tritato,salare e pepare e continuare la cottura, aggiungendo dell’acqua calda, per 20/30 minuti a fiamma bassa e a tegame coperto,fino a quando il sugo risulterà corposo ma non asciutto.Il sugo ora è pronto per essere gustato con un bel piatto di pasta o,come ho riportato nel commento sopra,gustato con delle fette di pane tostato.
Gnocchi con crudo e salvia
Gli gnocchi seppur siano piccoli, sono pieni di gusto e fatti in casa sono ancora più buoni.Versatili perchè si sposano bene con tutti i condimenti e piacciono veramente a tutti.Oggi li ho preparati con prosciutto crudo di Parma e salvia,la mia piccola salvia coltivata sul balcone di casa e divenuta in poco tempo molto rigogliosa.
Ingredienti per 4 persone
300g patate già sbucciate
100g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
Condimento
100 g prosciutto crudo
10 foglie di salvia
1 spicchio di aglio
50 g burro
sale e pepe qb
Condimento
Preparare gli gnocchi con questa ricetta Quì .Nel frattempo unire in un tegame il burro,lo spicchio di aglio e la salvia spezzettata,far rosolare a fuoco dolce e quando le foglie iniziano a colorirsi,togliere l’aglio e aggiungere il prosciutto crudo tagliato a striscioline,insaporire per 1 minuto mescolando con un cucchiaio,salare e pepare.Lessare gli gnocchi,appena vengono a galla sono pronti,scolarli con una schiumarola e unirli al condimento,far saltare alcuni minuti a fuoco dolce e impiattare con una spolverata di grana grattugiato,servire ben caldi.
Tagliatelle con gamberi e surimi
Un primo piatto a base di gamberi e surimi,gustosi bastoncini di polpa di pesce al sapore di granchio.Io li ho trovati al supermercato,senza glutine,così oggi ho deciso di cucinarli abbinandoli a un primo piatto di pasta,un gusto delicato dal sapore di mare.
Ingredienti per 4 persone
320 g tagliatelle senza glutine
12 gamberi
8 bastoncini di surimi
1 spicchio di aglio
una manciata di prezzemolo tritato
olio evo- sale
Procedimento
Lavare e pulire dal filo nero i gamberi,tagliare a rondelle non troppo sottili i surimi e tritare il prezzemolo.In un tegame unire un filo di olio e uno spicchio di aglio,soffriggere e aggiungere i gamberi,surimi e il prezzemolo tritato cuocere per pochi minuti,salare.Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con dell’ acqua salata e cuocere le tagliatelle per il tempo indicato sulla confezione.Quando la pasta è cotta scolarla e aggiungerla al condimento di surimi e gamberi,far saltare sul fuoco qualche istante e impiattare con una spolverata di prezzemolo fresco,servire ben calda.
Ciambella
La ciambella è uno dei dolci più semplici e genuini che si preparano in casa.Ottimo sia per la prima colazione che la merenda,un dolce soffice e profumato ma soprattutto molto buono.La ricetta di questa ciambella mi era stata donata da un hotel dove avevo soggiornato per un week end,mi aveva entusiasmato parecchio a tal punto che mi avevo fatto scrivere la ricetta,così oggi ho deciso di prepararla e proporverla.
Ingredienti
500 g farina per dolci senza glutine
200 g burro morbido temperatura ambiente
150 g zucchero
1 bustina di lievito per dolci 15 g
4 uova intere
scorza di mezzo limone
latte q b
granella di zucchero
Procedimento
In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti con una impastatrice o a mano,per ultimo aggiungere il latte. quasi mezzo bicchiere,facendo attenzione che l’impasto resti morbido,quasi una crema.A piacere si possono aggiungere scaglie di cioccolato,uva sultanina o mandorle tritate.
Impasto
Prendere uno stampo da ciambella,il mio misurava 24 cm,imburrare e infarinare,aggiungere l’impasto e spolverizzare con granella di zucchero.Infornare nel forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa,vale la prova stecchino.Una volta sfornato la ciambella,lasciare raffreddare e servire.E’ molto buono e morbido.
Torta fredda con riso soffiato
Oggi avevo voglia di preparare un dolce veloce e senza accendere il forno e con poco tempo a disposizione per cucinarlo,così ho sbirciato nel Blog di Aglio Olio e Cioccolato,mi piace tanto il Blog di Laurina dove trovo tante ricette semplici da preparare e sglutinare Quì la ricetta originale,io ho usato gli stessi ingredienti,naturalmente senza glutine e dimezzando le dosi.
Ingredienti per 3 persone
200 g riso soffiato senza glutine
100 g cioccolato fondente senza glutine
100 ml panna per dolci fresca
100 g mascarpone
Procedimento
In una ciotola unire il riso soffiato,sciogliere a bagnomaria il cioccolato,faro intiepidire e versarlo sul riso,mescolare e versare una metà in una pirofila.Nel frattempo montare la panna e tenere da parte,lavorare il mascarpone con un cucchiaio,aggiungere la panna mescolando dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontarla.Versare una parte di crema sulla base di riso soffiato,ricoprire con altro riso e finire con la crema rimasta.Porla in frigo e toglierla alcuni minuti prima di servirla.Io ho servito la torta versando del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Gnocchi al cavolo nero con burro e salvia
E’ una varietà di cavolo dalla foglia lunga e verde scuro, la superficie della foglia è piena di bolle, è una verdura dalle molteplici proprietà antiossidante e antinfiammatorio,inoltre contiene poche calorie.Ha un sapore intenso ma molto più dolce delle altre varietà di cavolo.Seppur sia una verdura invernale,si può trovare tranquillamente anche ora nei negozi ortofrutticoli.
Ingredienti per 4 persone
300g patate già sbucciate
100g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi rimangano morbidi)
1 uovo
150 g cavolo nero
un pizzico di sale
100 g burro
salvia
Procedimento
Pulire e lavare il cavolo nero,usando solo le foglie e non la costa centrale che è più dura,tagliarlo a striscioline e cuocerlo a vapore o in acqua,una volta cotte,strizzare dal’acqua in eccesso e frullarle.Preparare l’impasto degli gnocchi facendo bollire le patate,passarle nello schiacciapatate,unire la purea in una ciotola e il cavolo nero frullato, aggiungere farina,uovo e sale.Amalgamare e versare l’impasto su una spianatoia infarinata, iniziare a impastare con le mani,aggiungendo poco alla volta la farina, fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.Nel frattempo mettere a bollore una pentola capiente con acqua salata e un goccio di olio,servirà per non farli attaccare in cottura,buttare gli gnocchi e appena vengono a galla,prelevarli con una schiumarola.In un tegamino unire il burro e alcune foglie di salvia,scaldare fino a quando la salvia diventa croccante e il burro dorato e condire gli gnocchi con una spolverata di grana grattugiato.
Torta salata al formaggio e prosciutto
Girovagando nel web ho trovato questa ricetta niente male,anzi è una torta salata buonissima e rimane morbida per alcuni giorni senza aver bisogno di essere scaldata per gustarla.Sì può mangiare così da sola o accompagnata con salumi e formaggi.E’ una ricetta con glutine e io l’ho riadattata con farine senza glutine,aumentando di poco i liquidi e lasciando gli stessi ingredienti come scritto in ricetta.
Ingredienti
50 g di formaggio a cubetti(io ho usato l’emmenthal)
150 g di parmigiano grattugiato
100 g di pecorino grattugiato
2 cucchiai di olio evo
3 uova
un pò di più del mezzo bicchiere di latte
1 cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di sale
1 cubetto di lievito di birra
farina per pane senza glutine, quella che serve per formare un panetto bello morbido
pepe
150 g di prosciutto cotto tagliato a cubetti o una fetta intera e tagliata
Procedimento
Nel latte tiepido sciogliere il lievito con lo zucchero,mentre in una ciotola unire le uova,l’olio,il parmigiano grattugiato,il pecorino grattugiato,il formaggio emmenthal a cubetti,il prosciutto cotto a cubetti(io l’ho tritato) il lievito sciolto nel latte con lo zucchero e il pepe,amalgamare bene,aggiungere il sale e impastare aggiungendo farina quanta ne serve per formare un panetto molto morbido,lavorate il panetto per alcuni minuti e porlo in una ciotola coperta e farlo lievitare fino al raddoppio.
Questa è la consistenza dell’impasto
Una volta lievitato mettere l’impasto in uno stampo o in una teglia ricoperta da carta da forno,io ho usato uno stampo di carta da 500g per il panettone,farlo lievitare ancora fino a quando risulterà ben gonfio.Infornare,nel forno ben caldo,per 35/40 minuti a 180°,la cottura dipende da forno a forno,vale la prova stecchino.Sfornare e gustare la torta,è buona sia tiepida che fredda.