Peperonata al pomodoro e pesto di sedano e mandorle

IMG_7933.JPG

Oggi ho preparato due contorni che mi piacciono tanto,la peperonata al pomodoro,semplice da preparare e il pesto di sedano e mandorle,la ricetta è postata più sotto,ottimo da condire con un bel primo di pasta o spalmato sui crostini.Ricette semplici ma ricche di proprietà nutrizionali.

Ricetta peperonata al pomodoro

Ingredienti per 4 persone

4 peperoni
400 g pomodori freschi
4 cucchiai di oliva
1 cucchiaio di passata di pomodoro
1 bicchiere di acqua calda
sale qb

Procedimento

Lavare e tagliare a listarelle i peperoni,privarli dei semi e dei filamenti.Lavate e sbollentate i pomodori e privateli della pelle,dei semi e tagliarli a pezzi.In una pentola unire l’olio i peperoni e soffriggere per 5 minuti,unire i pomodori e la passata di pomodoro.Mescolare,aggiungere un pizzico di sale,unire 1 bicchiere di acqua calda e continuare la cottura fino a quando i peperoni risulteranno morbidi.Con questo sugo si può condire anche un bel piatto di pasta.

 

Pesto di sedano e mandorle

IMG_7931

La ricetta del pesto di sedano e mandorle l’ho presa dal blog di Amelia quì ho preparato il pesto sostituendo il pecorino al grana e ho omesso l’aglio perchè ai miei uomini non piace,poi per il resto ho seguito alla lettera la ricetta. Preparata con il  bimby,ma si può realizzare con un semplice mixer tritatutto.

Ingredienti per 4 persone

60 g di pecorino o grana
30 g mandorle pelate
1 spicchio di aglio facoltativo
80 g di sedano fra coste e foglie a pezzi
50 g olio oliva
1 cucchiaino di sale

Procedimento

Mettere nel boccale il pecorino, grattugiare: 15 sec/vel 10.
Riunire sul fondo con una spatola.
Aggiungere le mandorle, lo spicchio di aglio, il sedano e il cucchiaino di sale, infine l’olio di oliva e frullare 20 sec/vel 7.
Trasferite in una ciotola e conservate in frigorifero il pesto di sedano bimby.
Ottimo e molto gustoso.

Meringhe

IMG_7921.JPG

Ma quanto sono buone le meringhe,dalla serie una tira l’altra,e sono un vero attentato alla linea.Piccole e semplici meringhe,delicate di gusto e friabili che si sciolgono in bocca.Premetto che sono le mie prime meringhe che preparo,non sono perfette come forma,sono da migliorare ma il gusto è impagabile.Ringrazio Damerinda per la ricetta che ha postato sul suo bellissimo blog,vi consiglio di dare un’occhiata,ho seguito alla lettera la sua ricetta quì sono realizzate con il Bimby.Con questa dose di impasto ne sono venute circa 35,considerando che le ho preparate piccole.

Ingredienti

70 g albumi
210 g zucchero semolato
un pizzico di sale

Procedimento

Come consiglia Damerinda,accendere il forno alla temperatura di 120°,le meringhe devono asciugare e non colorire.Nel boccale versare lo zucchero e impostare 15 sec -vel 8.Inserire nel boccale la farfalla,aggiungere gli albumi e un pizzico di sale 7 minuti vel 2 temp.37°  Lasciare riposare il composto 10 minuti,poi azionare di nuovo il bimby  6 minuti vel 2 temp 37°.
                                         Si otterrà un composto solido e compatto

13256544_985872174842768_3351874350401869690_n

Versare il composto in una sac a poch,foderare una teglia con carta forno e creiamo le meringhe,distanziandole anche poco fra di loro,in cottura gonfiano leggermente.Infornare le meringhe per 1 ora,nel forno già caldo e a temperatura di 120°.Terminato il tempo di cottura,lasciare le meringhe nel forno fino a raffreddamento completato.Io le ho conservate in un barattolo di vetro ermetico e alcune le ho regalate alla mia amica Nadia che ha gradito.

13263735_468653800000680_1398913612590964161_n

 

 

Gnocchi di fagioli cannellini al burro e salvia

IMG_7911.JPG

Oggi avevo voglia di preparare degli gnocchi veloci senza aggiungere patate all’impasto,così ho pensato di realizzarli con i fagioli cannellini,ricchi di proprietà tra cui fibre,ferro,potassio.Conditi con un semplice burro e salvia dal sapore delicato per esaltare maggiormente il sapore dei cannellini.

Ingredienti per 2 persone

1 scatola da 380 g di cannellini
1 uovo piccolo
90 g farina senza glutine per pane e paste
un pizzico di sale
burro
alcune foglie di salvia

Condimento

Sgocciolare i fagioli e passarli al setaccio con un mixer riducendoli a poltiglia.Aggiungere la farina,una presa di sale e l’uovo (potete anche non metterlo)impastare il tutto e  formate gli gnocchi.Lessarli in acqua abbondante salata e quando bolle buttare gli gnocchi,toglierli quando vengono a galla.In una pentola unire il burro e la salvia,far rosolare per bene e aggiungere gli gnocchi,mescolare e impiattare con una spolverata di grana grattugiato.Sono squisiti e molto leggeri.

 

Insalata di sedano con mela e noci

13230086_984625401634112_4311598367478779483_n.jpg

Un’insalata veloce o stuzzichino prima dei pasti rompe l’appetito e aiuta a tollerare meglio le porzioni dei piatti successivi.Fresca e leggera dal gusto particolare.

Ingredienti per 2 persone

un cuore di sedano verde
1 mela delizia bianca
40 g gherigli di noce
succo di mezzo limone
20 g olio evo
sale e pepe qb

Procedimento

Lavare il sedano e tagliarlo a fettine sottili,tagliare anche la mela a fettine.In una ciotola unire il succo di limone,l’olio,una presa di sale e pepe,emulsionare il tutto e condire il sedano e la mela.Servire l’insalata con gherigli di noce spezzettati.

 

Tagliatelle e tagliatelle di melanzana al pomodoro

13240586_984625218300797_6979764714412224998_n.jpg

Ma quanto sono buone le melanzane,mi piacciono in tutte le ricette e le adoro,versatili in cucina,ottime e facili da preparare.Oggi le ho abbinate a un primo di tagliatelle con pomodoro e basilico,un piatto semplice ma molto gustoso..

Ingredienti tagliatelle per 4 persone

320 g tagliatelle senza glutine
1 melanzana media,ben soda e lunga
olio evo qb
una manciata di basilico fresco
sale e pepe

Ingredienti salsa di pomodoro

400 g polpa di pomodoro
1 cipolla
olio qb
un pizzico di zucchero

Procedimento

Preparare la salsa al pomodoro scaldando un filo di olio in una pentola con la cipolla affettata,unire la polpa di pomodoro,il basilico spezzettato,lo zucchero ,salare e pepare.Cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti,tenere da parte.Lavare la melanzana e ricavare delle tagliatelle con l’apposito attrezzo oppure con un pelapatate e poi con un coltello dividere nel senso della lunghezza formando le tagliatelle.Scaldare l’olio in una pentola,distribuire le tagliatelle di melanzana ben appiattite,salare e far rosolare da entrambi i lati per 5 minuti fino a quando saranno ben dorate.Sgocciolarle su carta assorbente e tenere da parte.Far cuocere la pasta in acqua abbondante salata per il tempo indicato sulla confezione,scolare e versare le tagliatelle nel sugo di pomodoro caldo,aggiungere la melanzana,mescolare,impiattare e servire.

Spaghetti di zucchine con vongole e pomodoro e spiedini di pollo al limone con carote al vapore

IMG_7892

13237711_984056935024292_4987008386074532032_n

Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di sentirsi più in forma e iniziare con un pò di dieta,magari iniziando facendo una bella scorta al mercato di frutta e verdura di stagione,del pesce fresco e della carne bianca di pollo che piace tanto alla mia family.Ho cucinato gli spaghetti di  zucchine abbinati alle vongole e pomodoro fresco e degli spiedini semplicissimi di pollo marinati al limone, alternati con delle fettine di zucchina ,cotti ai ferri e come contorno carote cotte a vapore e condite con un filo di olio e aceto balsamico.Un pranzo delizioso,gustoso e con poche calorie.

Spaghetti di zucchine per 4 persone

4 zucchine medie
500 g vongole con guscio
un filo di olio
2 pomodori maturi
sale qb
Procedimento
Lavare le zucchine,tagliare le estremità e preparare gli spaghetti con l’apposito attrezzo.Pelare e tagliare a fette il pomodoro privandolo dei semini,far spurgare le vongole in acqua e sale per almeno 1 ora,in modo di eliminare la sabbia,lavare sotto acqua corrente.In un tegame unire un filo di olio,aggiungere le vongole,coprire con un coperchio e lasciare andare a fuoco vivace fino a quando saranno tutte aperte,togliere dal fuoco e filtrare l’acqua di cottura.Sgusciare le vongole e lasciarne alcune intere per decorare il piatto.Prendere una pentola,unire un filo di olio,aggiungere i pomodori e cuocere per 5 minuti,aggiungere le vongole e l’acqua di cottura,salare,mescolare,mettere gli spaghetti di zucchine e far saltare per alcuni minuti a fuoco medio.Impiattare e servire.

Ingredienti per 4 spiedini di pollo

250 g filetto di pollo
2 zucchine piccole
sale
succo di mezzo limone

Procedimento

Tagliare le zucchine a fette,il pollo a cubetti e marinarlo nel succo di mezzo limone per 5 minuti.Preparare gli spiedini alternando il pollo alle zucchine,scaldare bene una piastra per la griglia,anche una bistecchiera è ottima,un filo di olio,e scaldare per bene gli spiedini girandoli ogni tanto,fino a quando iniziano a prendere colore,salare leggermente.Mentre per le carote le ho lavate,raschiate e cotte a vapore.Tagliate a fettine e condite con un filo di olio e aceto balsamico senza glutine.

 

 

 

 

 

Cozze al burro

13267834_981810551915597_539492584250643538_n.jpg

Oggi vi propongo le cozze al burro,un’antipasto goloso o un piatto unico, decisamente gustoso.La salsa al burro bianco è un’emblema della cucina francese,straordinaria con i frutti di mare.Un piatto semplice ma di grande effetto.Provate per credere 🙂

Ingredienti per 4 persone

1 kg di cozze
2 scalogni
1 gambo di sedano
una manciata di prezzemolo
mezzo bicchiere di vino bianco
1 limone
80 g burro
sale e pepe qb

Procedimento

Pulire le cozze e lavarle sotto acqua corrente.Tritare scalogno e sedano e porli in una pentola,unire vino bianco,sale e pepe.Cuocere e quando inizia a soffriggere aggiungere le cozze,alzare la fiamma per farle aprire ed eliminare quelle chiuse.Scolare e tenere al caldo,filtrare il brodo di cottura e farlo bollire per qualche minuto aggiungendo il succo di limone.Levate dal fuoco e incorporate il burro morbido a temperatura ambiente,sbattendo la salsa con l’aiuto di una frusta.Ultimate con il prezzemolo tritato,versate la crema sulle cozze e servire subito.

 

Melanzane ripiene di riso al forno

IMG_7867

Quante belle ricette si trovano nel web,ieri cercavo una ricetta semplice e gustosa per la cena,ho trovato questa da preparare con le melanzane e il riso,facile da preparare e molto gustosa.La ricetta l’ho presa Qui  con gli stessi ingredienti naturalmente senza glutine e stesso procedimento.

Ingredienti per 6 persone

3 melanzane
300 g di riso
150 g prosciutto cotto senza glutine
250 g mozzarella
100 g grana grattugiato
400 g passata di pomodoro
1 cipolla fresca piccola
una manciata di prezzemolo
olio evo qb
sale

Procedimento

Preparare le melanzane,lavare e dividerle a metà per la lunghezza,svuotarle con un cucchiaino e disporre le melanzane su una teglia coperta da carta forno,salare e infornare a 190° per 30 minuti.Nel frattempo mettere a cuocere il riso in una pentola con acqua salata e cuocere per il tempo indicato sulla confezione.Preparare il ripieno con la polpa delle melanzane tritata con un mixer o tagliata a pezzetti.Soffriggere mezza cipolla tagliata con un filo di olio e la polpa tritata delle melanzane,dopo un paio di minuti di cottura unire il prezzemolo tritato e salare.In un’altra pentola soffriggere l’altra metà di cipolla,aggiungere la passata di pomodoro,salare.Quando il riso sarà pronto,scolarlo e aggiungerlo alla polpa di melanzane,la passata di pomodoro,il prosciutto e mozzarella tritata o tagliata a pezzetti,il grana grattugiato.Amalgamare gli ingredienti.Togliere le melanzane pronte dal forno e riempirle con la farcia preparata,spolverare con il grana e alcuni fiocchetti di burro.Infornare le melanzane ripiene di riso per circa 20 minuti,il tempo necessario per gratinare in superficie.Impiattare e servire.

 

IMG_7866.JPG

 

Gnocchi di patate e rosmarino su vellutata di porro

IMG_7873.JPG

Rieccomi all’appuntamento settimanale con la ricetta degli gnocchi,oggi li ho preparati con patate e ho profumato l’impasto con un trito di rosmarino e serviti con vellutata di porri,ottimi,gustosi e delicati.

Ingredienti per 4 persone

300g  patate già sbucciate
100g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
una manciata di rosmarino tritato
un pizzico di sale

Condimento

2 porri
olio di oliva
3 cucchiai  di grana grattugiato
30 g burro
sale
100 g panna da cucina

Procedimento

Preparare gli gnocchi con questa  ricetta aggiungendo all’impasto un trito di rosmarino.Nel frattempo in una pentola unire un filo di olio e aggiungere il porro lavato e tagliato a striscioline,salare e mettere un cucchiaio di acqua calda, cuocere fino a quando il porro diventerà morbido,all’incirca 5/ 8 minuti.A questo punto mettere il porro cotto,la panna,il grana,sale e un filo di olio e passare il tutto al mixer,creando una crema .Mettere sul fuoco una pentola capiente con acqua salata e portare a bollore,buttare gli gnocchi e quando vengono a galla sono pronti,prelevarli con una schiumarola.In un tegame fondere il burro e unire gli gnocchi,far saltare alcuni minuti sul fuoco.Su un piatto di portata mettere la vellutata di porro tiepida,disporre gli gnocchi sopra e una spolverata di grana.Servire ben caldi.

 

 

 

 

Calamari e polipetti con carciofi

IMG_7860.JPG

Un secondo piatto di pesce leggero e completo,preparato con pochi ingredienti,si può gustare caldo che freddo,conservato in un contenitore di vetro e riposto in frigorifero.I calamari e polipetti li ho acquistati freschi dal pescivendolo mentre i carciofi ho usato gli spicchi surgelati,veloci e comodi da cucinare.

Ingredienti per 4 persone

600 g fra polipetti e anelli di calamaro freschi
300 g spicchi di carciofo surgelati
1 spicchio di aglio
2 acciughe sott’olio
un ciuffo di prezzemolo
mezzo bicchiere di vino bianco secco
1 mestolo e mezzo di acqua calda
olio evo
sale e pepe qb

Procedimento

Lavare e asciugare gli anelli di calamaro,i polipetti tagliati a pezzetti,tritare il prezzemolo,tagliare a pezzetti le acciughe,pelare lo spicchio di aglio.In una pentola unire un filo di olio e l’aglio schiacciato,soffriggere,aggiungere il prezzemolo tritato e le acciughe,mescolare così che si sciolgano nel condimento.Eliminare l’aglio appena prende colore,mettere a cuocere i calamari e i polipetti,lasciare insaporire,quindi salare,pepare e bagnare con il vino bianco e farlo sfumare.Aggiungere i mestoli di acqua calda e proseguire la cottura a fuoco moderato e pentola coperta.Cuocere per 20 minuti circa,poi aggiungere gli spicchi di carciofo e continuare la cottura per altri 8 minuti,girando di tanto in tanto.Quando il tutto sarà pronto,impiattare e servire subito.