Mese: settembre 2016
Bombe di patate farcite con mozzarella
Sono una goduria per il palato e per gli occhi,le bombe di patate sono semplicissime da preparare,l’impasto è identico a quello che si usa fare per gli gnocchi,si farciscono con quello che più piace e si friggono.Ottime e gustose.
Ingredienti
250 g patate
80/90 g farina senza glutine per pane e pasta
1 uovo
20 g grana grattugiato
sale qb e pane grattugiato qb
Olio per friggere
mozzarelline
Procedimento
Lessare le patate e una volta pronte,pelarle e schiacciarle ancora calde con lo schiacciapatate,lasciare raffreddare.Unire la farina, l’uovo,il grana grattugiato e il sale,amalgamare il tutto.Con le mani umide prelevare un pò dell’impasto,schiacciarlo con le mani e farcire con una mozzarellina,quindi riformare la pallina e passarla nel pane grattugiato.Scaldare l’olio e quando arriva alla temperatura giusta,aggiungere le bombe di patata,far cuocere fino a quando saranno dorate.Asciugare con carta forno,salare e servire ben calde.
Gnocchi di pane grattugiato con burro e grana
Questi gnocchi ricordano tanto i piatti che cucinavano le nostre nonne,in effetti una volta si usa prepararli quando in casa si aveva poco o niente e si risolveva il pranzo o la cena.Bastano pochi ingredienti per realizzarli,premetto che non sono morbidi come quelli di patate ma sono molto gustosi.Per la ricetta ho preso spunto da un libro di ricette bergamasche.
Ingredienti per 2 persone
200 g farina senza glutine per pane o pasta
75 g di pane grattugiato senza glutine
175 ml di acqua bollente
1 pizzico di sale
30 g burro
20 g grana grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Procedimento
Mescolare la farina con il pane grattugiato e il sale,far incorporare un poco alla volta l’acqua bollente,fino a quando l’impasto sarà omogeneo e compatto,aiutandosi con una forchetta.Lavorare l’impasto con le mani,facendo attenzione a non scottarsi.Formare dei rotolini e ricavare degli gnocchi piccoli.In una pentola capiente con acqua salata,portare a bollore,buttare gli gnocchi e quando vengono a galla,prelevarli con una schiumarola. Nel frattempo fondere il burro con il prezzemolo tritato,unire gli gnocchi e spolverare di grana,far saltare sul fuoco per alcuni istanti,impiattare e servire ben caldi.
Risotto con porro e spinaci novelli
Il risotto con porro e spinaci novelli è un piatto leggero ma ricco di sapore.Ho acquistato la verdura fresca dal mio fruttivendolo,le spinaci novelle mi piacciono tanto,le foglie sono tenere e di colore verde intenso e dal sapore delicato,sono versatili in cucina,ottime gustate in insalata o come contorno a carne e pesce.
Ingredienti per 2 persone
100 g spinaci novelli
1 porro piccolo
160 g riso
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
3 cucchiai di olio di oliva
brodo vegetale
20 g grana grattugiato
Procedimento
Mondare e lavare gli spinaci,sgocciolarli e asciugarli,tritarli grossolanamente,lavare e tritare il prezzemolo ,privare il porro dalla radice e dalle foglie della parte verde più dura,lavare e tagliarli finemente.In una pentola far appassire il porro con l’olio,unire gli spinaci e metà del prezzemolo tritato,far rosolare brevemente.Aggiungere il riso,farlo tostare nel condimento e portarlo a cottura unendo un mestolo di brodo alla volta,mescolare e continuare la cottura per il tempo indicato sulla confezione.Qualche minuto prima della fine cottura incorporare il prezzemolo tritato rimasto.Togliere dal fuoco,cospargere con il grana grattugiato e mescolare. Impiattare e servire ben caldo.
Pizza di carne
La pizza di carne è una ricetta ideale per il salva cena,è la versione del classico polpettone sotto forma di pizza,La preparazione è molto semplice e può essere servita come piatto unico o secondo,ideale da portare come pranzo al lavoro.
Ingredienti
300 g macinato di manzo
100 g pane senza glutine
1 uovo
60 g grana grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
passata di pomodoro
1 mozzarella
latte qb
Olio di oliva
sale qb
Procedimento
Mettere in ammollo il pane nel latte.In una ciotola unire,macinato,l’uovo,formaggio grattugiato, pane strizzato dal latte,prezzemolo tritato,sale e amalgamare il tutto come quando si preparano le polpette.Ungere una teglia rotonda,versare l’impasto e schiacciare bene con le mani fino ad avere uno spessore uniforme,condire con la passata di pomodoro,la mozzarella tagliata a fettine,salare e spolverare con un pizzico di origano e un filo di olio di oliva.Infornare nel forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.
Pizzette di melanzana
Dal mio orto si sta raccogliendo gli ultimi frutti,oltre ai pomodori,peperoncini,zucchine e tanto altro,anche le melanzane,che adoro,ne sono rimaste solo due ideali per poter preparare delle piccole pizzette per l’aperitivo.Sono facili da fare e piacciono tanto anche ai bimbi.
Ingredienti
2 melanzane lunghe e piccole
passata di pomodoro
mozzarella
origano
sale qb
Procedimento
Lavare e asciugare le melanzane,tagliarle a rondelle di mezzo centimetro,scaldare una pentola e grigliare le melanzane da ambe le parti.Quando saranno pronte,togliere la pentola momentaneamente dal fuoco e farcire,aggiungere su ogni fettina un pò di salsa di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella,salare e spolverare con origano,coprire la pentola con il coperchio e rimettere sul fuoco per alcuni minuti fino a quando la mozzarella si sarà sciolta.Servire,sono ottime sia calde che fredde.
Timballetti di riso con prosciutto e provola
Timballi o sformati sono una serie di preparazioni a base di riso,che vengono cotti in stampi dalle forme diverse o in tortiere capovolte,a secondo dello stampo che viene utilizzato,possono prendere anche il nome di anelli,corone,ciambelle,tamburi,pasticci,arancini.E’ un ricetta facilissima e bastano pochi ingredienti,io li ho farciti con prosciutto cotto e provola e cotti al forno,decisamente gustosi.
Ingredienti per 4 persone
280 g riso
50 g burro
70 g all’incirca di prosciutto cotto senza glutine
30 g grana grattugiato
1 scalogno
1 uovo
70 g provola
3 cucchiai di panna da cucina o besciamella
pane grattugiato qb senza glutine
sale
Procedimento
Far cuocere il riso in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione,scolare e condire con 25 g burro,l’uovo leggermente sbattuto con il parmigiano,mescolare e tenere da parte.In un tegame far sciogliere il resto del burro con lo scalogno tritato,unire i dadini di provola e il prosciutto tagliato a dadini o a striscioline e la panna,salare e cuocere per alcuni minuti.Nel frattempo imburrare 4 stampini,cospargerli di pane grattugiato,foderare il fondo e le pareti dello stampino con poco riso,aggiungere al centro un poco di intingolo di provola, prosciutto e panna.Coprire con il resto del riso e decorare con fiocchetti di burro.Portare il forno a 200° infornare i timballetti per circa 15 minuti.Sfornare,lasciare intiepidire e servire.Sono buoni e gustosi.
Sugo di pomodoro fresco con basilico
In questi giorni ho raccolto dal mio orto, gli ultimi pomodori rimasti belli maturi e profumati ideali per fare un buon sugo come lo preparava la mia nonna,con basilico fresco,carota,sedano e cipolla,ottimo per condire un buon piatto di pasta semplice e buona.I miei pomodori all’incirca pesavano sui 3 kg,li ho passati nella mia macchina che separa la buccia dalla polpa,ottima per queste preparazioni
Nel frattempo ho preparato un trito di 1 carota,1 costa di sedano e 1 cipolla.In una pentola abbastanza capiente unire un filo di olio di oliva,il trito di verdure,soffriggere per alcuni minuti e aggiungere la polpa di pomodoro,alcune foglie di basilico fresco,1 cucchiaino scarso di zucchero,potete ometterlo,io lo faccio perchè non amo l’acidità del pomodoro,sale qb. Mescolare e continuare la cottura a fiamma bassa fino a quando il sugo si sarà ristretto.Una volta freddo si può surgelare nei contenitori del ghiaccio o conservare nei vasetti di vetro,dopo averli fatti sterilizzare per 30 minuti,versare il sugo,chiudere con il coperchio e rimettere i vasetti nell’acqua e far bollire ancora per altri 40 minuti.Conservare in un luogo fresco e riparato dalla luce.
Oggi con questo sugo ho condito un bel piatto di pasta senza glutine e non vi dico che buono e profumato,un piatto semplice ma gustoso
Gnocchi di zucca e patate con burro e salvia
La regina dell’autunno,la zucca,la polpa di colore giallo arancio intenso,l’invitante profumo e il gusto dolciastro la rendono un ingrediente versatile in cucina.Si può gustare cotta al forno o semplicemente al vapore,aggiunta al riso o pasta,zuppe,fritta,pane e dolci,insomma ci si può sbizzarrire in cucina.Oggi ho preparato gli gnocchi aggiungendo le patate all’impasto e conditi con un semplice intingolo di burro e salvia.
Ingredienti per 4 persone
400g zucca
200g patate
150g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi rimangano morbidi)
un pizzico di noce moscata
1 uovo
sale
alcune foglie di salvia
60 g circa di burro
Procedimento
Tagliare la zucca a fette privata della buccia e far asciugare in forno a 180° per 15 minuti.Far cuocere a vapore le patate e una volta cotte passarle nello schiacciapatate insieme alla zucca cotta,impastare aggiungendo la farina,il sale,l’uovo e la noce moscata.Amalgamare bene il tutto e formare dei rotoli,tagliare a tocchetti e ricavare degli gnocchi.Mettere sul fuoco una pentola capiente con acqua salata e quando bolle buttare gli gnocchi,quando vengono a galla prelevarli con una schiumarola e condirli con burro fuso e salvia spezzettata e grana grattugiato.