In questi giorni ho sfornato queste meravigliose torte per la gioia della mia family.La torta della nonna l’ho preparata per la festa del papà,è la preferita di mio marito e come si fa a non accontentarlo? Una frolla delicata e friabile dal profumo inebriante,un dolce classico con all’interno una crema pasticcera e ricoperta di pinoli e zucchero a velo.La ricetta l’ho presa dal libro “Zero Glutine” di Olga Francesca Scalisi e Emanuela Ghinazzi. Mentre per la ricetta della torta di mele, ieri sera navigando in fb una mia amica aveva condiviso un video con la ricetta di questa torta,mi aveva intrigato parecchio così ho deciso di prepararla subito,devo dire che è una bontà assoluta e morbidissima.Ho solo modificato la farina usando quella senza glutine e aggiungendo un pò più di liquidi quì la ricetta originale.
Torta della nonna per 4 persone
Ingredienti per la frolla
250 g mix di farine naturali per biscotti e crostate(così composto: 230g amido di mais-65g fecola di patate-220 g farina di riso-8g xantano naturalmente tutte le farine senza glutine9
125 g burro a dadini temperatura ambiente
100 g zucchero semolato
100 g pinoli
2 uova piccole o 1 grande
mezza bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Crema pasticcera da forno
250 ml di latte intero
100 ml di panna fresca
3 tuorli
100 g zucchero
10 g fecola di patate senza glutine
10 g amido di riso senza glutine
mezza bacca di vaniglia
Procedimento della crema
Montare i tuorli con lo zucchero e un goccio di latte,unire i semi di vaniglia,la fecola e l’amido di riso.Mettere sul fuoco a bollire il latte con la panna e il mezzo baccello di vaniglia vuoto.Appena inizia il bollore,unire il composto montato e cuocere mescolando con una frusta fino a che la crema si addensa.Una volta pronta coprire con pellicola trasparente per evitare che la crema si asciughi in superficie.PREPARARE LA FROLLA Su una spianatoia disporre il mix di farine,al centro lo zucchero,le uova,il burro a pezzetti,un pizzico di sale e i semi di vaniglia.Lavorare con le mani fino a formare un panetto lavorabile,avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per 30 minuti.Stendere la frolla e foderare lo stampo da 22 cm,bucherellare il fondo,farcire con la crema pasticcera tiepida.Con la restante frolla stendere un cerchio che vada a coprire la torta e premere bene le parti.Spennellare la superficie con poco latte,aggiungere i pinoli e cuocere in forno già caldo a 200° per circa 20/25 minuti.Sfornare la torta e una volta raffreddata cospargere di zucchero a velo.
Torta di mele e ricotta
250 g farina per dolci senza glutine( io ho usato “Farina dei nostri sacchi”
250 g ricotta fresca
150 g zucchero
100 ml latte temperatura ambiente
2 uova intere
1 bustina di lievito per dolci senza glutine
2 mele
zucchero di canna
zucchero a velo senza glutine
Procedimento
In una ciotola unire la farina,la ricotta,le uova,il latte,lo zucchero e mescolare in modo di amalgamare bene il tutto.Unire il lievito,mescolare per bene,aggiungere una mela tagliata a cubetti piccoli e unirle all’impasto.Versare il composto in uno stampo da 22 cm imburrato e infarinato,livellare bene la superficie e decorare con l’altra mela tagliata a fettine sottili.Cospargere con lo zucchero di canna e infornare nel forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti,vale la prova stecchino.Una volta sfornata e raffreddata cospargere il dolce con zucchero a velo.
It looks very nice and delicious in two parts..
My favorite is with apple.. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lory sono una meraviglia, faro’ la torta della nonna perche’ e’ troppo buona, ti abbraccio cara, buon weekend, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Laura.la torta della nonna è buonissima…un bacio a Willy e uno a te ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tesoro, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere deliziosa la torta di mele e ricotta! Un motivo in più per dimenticarsi della linea…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo Silvia,dimentichiamoci della linea ma assaporiamo questi splendidi gusti ogni tanto…grazie carissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La torta della nonna era la preferita anche di mio padre. Io la preparo con la crema genovese e la pasta frolla classica.
Ciao, buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da provare anche nella tua versione Neda,grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te. Buon pomeriggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono talmente belle che ho appena fatto un copia/incolla e le ho riportate nel mio ricettario di cucina, spero non ti dispiaccia! Sono sicura che la bontà eguaglia la bellezza. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono onorata Marianne,grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bontà pura!!!! Mi è venuto un languorino solo guardando
SposaFelice WB
http://sposafelice.wordpress.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime queste ricette, sembra di sentire il profumo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"