Gnocchi al finocchio

a.jpg

Nel mio piccolo orto quest’anno i finocchi sono cresciuti in grande quantità e sono una soddisfazione raccoglierli e gustarli al meglio.Lessati al forno,crudi in pinzimonio,croccanti in padella,insomma si possono cucinare in diversi modi e io oggi ho preparato un condimento delizioso e leggero per accompagnare i miei gnocchi.I finocchi sono noti per le proprietà digestive e aromatiche,sono ricchi di acqua,privi di calorie e diuretici.

Ingredienti per 4 persone

500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar o una qualsiasi farina per pane e pasta senza glutine (la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
2 finocchi medi
50 g burro
sale

Procedimento

Preparare gli gnocchi quì  trovate la ricetta per realizzarli.Nel frattempo lavare e tagliare la barba dei finocchi e mettere da parte.Tagliare ed eliminare la parte della base e le foglie esterne dei finocchi,nel mentre lavare e tagliare a fettine sottili il resto dei finocchi.In una pentola capiente unire il burro e farlo sciogliere a fuoco basso,appena inizia a dorare unire la barba e i finocchi tagliati e cuocere fino a quando risulteranno morbidi,salare.Scolare gli gnocchi, aggiungerli al condimento e far saltare il tutto a fuoco vivace per alcuni minuti,impiattare e servire con una buona dose di parmigiano grattugiato.

 

 

Gnocchi al radicchio rosso con panna e fontina

b.jpg

Eh per la lunga serie dei miei gnocchi fatti in casa,oggi aggiungo questi preparati con radicchio rosso,panna e fontina,ingredienti semplici ma molto gustosi al palato.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi

500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar (la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
1 cespo di radicchio rosso di Treviso
mezza cipolla da soffritto
100 ml panna di soia senza glutine
150 g fontina tagliata a cubetti
2 cucchiai di olio di oliva
sale

Procedimento

Preparare gli gnocchi quì trovate la ricetta e il modo per realizzarli.In una pentola soffriggere la cipolla tritata con l’olio,quindi aggiungere il radicchio lavato e tagliato a listarelle.Far stufare a fiamma bassa per alcuni minuti,insaporire con sale e lasciare da parte.Nel frattempo portare a bollore l’acqua salata,buttare gli gnocchi e quando vengono a galla aspettare qualche minuto e scolarli aiutandovi con una schiumarola,aggiungerli al radicchio.Amalgamare e unire la panna di soia con la fontina tagliata a cubetti,far saltare alcuni minuti a fuoco vivace e servire ben caldi con una buona dose di grana grattugiato.

Fusi di pollo al vino rosso

m.jpg

Un piatto semplicissimo ma molto gustoso,lo prepara sempre la mia mamma accompagnandolo a una buona polenta,specialmente quando arriva il freddo e si gusta al meglio.Bastano semplici ingredienti per realizzarlo,un buon vino rosso della verdura e il piatto è pronto.

Ingredienti per 4 persone

8 fusi di pollo
1 cipolla
2 carote
2 gambi di sedano
2 foglie di alloro
1 rametto di rosmarino
2 bicchieri di vino rosso
mezzo bicchiere di brodo
2 cucchiai di olio di oliva
sale

Procedimento

In un tegame mettere a rosolare con gli aromi i fusi di pollo.Quando hanno preso un pò di colore aggiungere le verdure tagliate a pezzetti e far cuocere fino a quando sarà tutto ben rosolato.Salare e versare il vino rosso lasciare evaporare e quando il sugo si sarà ristretto aggiungere il brodo caldo un pò alla volta e finire di cuocere.Una volta pronto impiattare e servire ben caldo.

Pasta al sugo di zucca

 

s.jpg

Adoro la zucca e oltre ad essere  buona è anche versatile in cucina e non potrei mai rinunciare a un buon primo piatto in cui la fa da padrona.Dolce,gustosa, colorata e ipocalorica.Oggi l’ho cucinata con un buon primo piatto di pasta e panna di soia,un’esplosione di gusto e sapore.

Ingredienti per 3 persone

240g pasta senza glutine
300 g polpa di zucca
100 ml panna di soia senza glutine
una noce di burro
1 scalogno
grana padano
sale

Procedimento

Pulire la zucca,privandola della scorza,dei semi e dei filamenti,lavarla e tagliarla a dadini.Affettare lo scalogno e metterla in una pentola con il burro.Aggiungere i cubetti di zucca e far rosolare velocemente mescolando con un cucchiaio,salare e proseguire la cottura per circa 10 minuti a tegame coperto.Unire la panna e scaldare prima di spegnere.Nel frattempo cuocere la pasta in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione,scolare e condire con la zucca e panna,amalgamare e servire completando con una spolverata di formaggio grana.

Lasagne alle zucchine con prosciutto e fontina

b

E’ un piatto classico che preparo ogni tanto la domenica e che fa felice tutta la mia family.Le lasagne con zucchine,prosciutto e fontina sono deliziose e piene di sapore.

Ingredienti per 4 persone

250 g sfoglia lasagne senza glutine(io ho usato Massimo Zero)
4 zucchine medie
400 g polpa di pomodoro
50 g burro
grana grattugiato
2 etti di prosciutto cotto senza glutine
2 etti di fontina a fette senza glutine
sale

Besciamella

60 g burro
60 g farina senza glutine
600 ml latte
sale e un pizzico di noce moscata

Procedimento

Lavare e tagliare a dadini le zucchine.Prendere una pentola e far fondere il burro fino a farlo dorare,aggiungere le zucchine,salare e cuocere fino a quando risulteranno leggermente morbide,all’incirca 10  minuti.Unire la passata di pomodoro,mescolare e continuare la cottura fino a quando la polpa di pomodoro si sarà un pò ristretta, tenere da parte.Preparare la lasagna scottando la pasta in acqua bollente salata e metterla ad asciugare su un panno da cucina,io lo faccio sempre anche quando trovo sulla confezione che sono già pronte da infornare.Per la besciamella:prendere una pentola,far fondere il burro,unire la farina un pizzico di noce moscata e salare.A questo punto unire il latte a temperatura ambiente mescolare e continuare la cottura  per 10 minuti a fiamma bassa,fino a quando la salsa risulterà densa.Unire la besciamella alle zucchine e mescolare.In una pirofila da forno assemblare le lasagne alternando la sfoglia con le zucchine, pomodoro e besciamella,il prosciutto cotto e la fontina ,alternare fino ad esaurimento degli ingredienti.Spolverare con una buona dose di grana grattugiato e alcuni ciuffetti di burro.Infornare nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.Lasciare intiepidire prima di servire in tavola.Buon appetito 🙂

Gnocchi con broccoletti e pancetta dolce

l
Tutte le varietà di broccoli e cavoli mi piacciono così tanto che le consumo spesso in cucina e oggi ho pensato di realizzare un sugo con broccoletti e pancetta dolce per i miei gnocchi.Un’accoppiata vincente sono piaciuti a tutta la family.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi

500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar (la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
400 g circa di broccoletti
100 g pancetta dolce senza glutine
30 g burro
sale

Procedimento

Preparare gli gnocchi qui trovate la ricetta per realizzarli.Nel frattempo puliamo i broccoletti,lavarli e farli cuocere a vapore per circa 10 minuti,per vedere se sono cotti provare a infilare i lembi della forchetta e se risultano morbidi,spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.In una pentola far fondere il burro,unire la pancetta tagliata a listarelle e lasciare rosolare per bene, aggiungere i broccoletti lessati e spezzettati,salare.In una pentola capiente con acqua salata cuocere gli gnocchi e quando vengono a galla prelevarli con una schiumarola e unirli al condimento di broccoletti e pancetta mescolare e impiattare con una buona dose di grana grattugiato.Servire ben caldo.