Categoria: Antipasti
Cozze fritte
Un antipasto sfizioso e golosissimo,un modo alternativo di cucinare le cozze,ottime da gustare accompagnate a un buon bicchiere di vino bianco frizzantino.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di cozze
2 uova
farina di riso senza glutine
pane grattugiato senza glutine
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
olio per friggere
sale
limone
Procedimento
Pulire le cozze raschiandole e lavare sotto acqua corrente e farle aprire in una pentola sul fuoco con olio,aglio e prezzemolo.Coprire con un coperchio e aspettare che le cozze si aprano,farle raffreddare e sgusciarle.Iniziare a scaldare l’olio per friggere in una pentola capiente.Nel frattempo prendere una ciotola e unire le due uova con un pizzico di sale e sbattere,in un’altra ciotola unire la farina di riso e in un’altra ancora il pane grattugiato.Ora passare le cozze sgusciate prima nella farina di riso,scuotendole per eliminare l’eccedente,poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato,premendo un pochino affinchè aderisca bene.Appena l’olio sarà bollente,immergere le cozze,poche alla volta e quando dopo qualche minuto saranno belle dorate,prelevarle e metterle su carta da cucina perchè perdano l’eccesso di unto.Impiattare e servire con alcune fette di limone.
Coppette di pompelmo rosa
Un antipasto buonissimo,sfizioso e originale da servire nelle giornate calde estive,le coppette di pompelmo rosa farcite sono una delizia per il palato e saranno apprezzate da tutti.
Ingredienti per 4 persone
2 pompelmi rosa ben sodi
50 g olive verdi snocciolate senza glutine
1 tazza di maionese senza glutine( io Valsoia senza uova con soia senza glutine)
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
150 g di gamberi
1 cespo di insalata belga piccolo
sale
Procedimento
Tagliare a metà i pompelmi in orizzontale,svuotarli,togliere i semini e pellicola al pompelmo e dividerlo a dadini.Lavare e togliere il filo nero (intestino)ai gamberi, cuocere in acqua leggermente salata per alcuni minuti e una volta pronti lasciarli diventare freddi.Tagliare e lavare l’insalata belga. In una terrina unire la maionese,le olive tagliate a rondelle,i capperi,il prezzemolo,i gamberi,l’insalata belga,il pompelmo tagliato a dadini e salare.Amalgamare tutti gli ingredienti delicatamente con un cucchiaio e riempire con il composto le coppe di pompelmo,tenere in frigo per 30 minuti e servire.
Omelette con tonno gamberi e pomodoro
Ho preparato l’omelette con uova di oca,ripiena di tonno gamberi e pomodoro fresco.Le uova di oca sono più grandi rispetto a quelle di gallina, e sono diverse nella colorazione,più saporite e ideali da consumare in cucina per ricette dolci o salate.E’ la prima volta che le assaggio e posso dire che sono veramente buone.Ringrazio per avermi donato un uovo delle sue oche che vivono tranquille e libere in un ampio spazio tutto per loro,la mia amica Ersilia ❤
Ingredienti per 2 persone
1 uovo d’oca oppure 2 di gallina
80 g tonno sott’olio
50 g gamberi
40 g burro
1 pomodoro maturo
1 cipolla piccola
sale
Procedimento
Lavare e pelare il pomodoro eliminando anche i semini interni,spezzettarlo.Tritare la cipolla,sgocciolare il tonno dall’olio di conservazione.In una ciotola rompere l’uovo e sbattere con un pò di sale.Far fondere il burro in una padella antiaderente,unire la cipolla,il pomodoro spezzettato,il tonno e i gamberi.Rosolare tutti gli ingredienti a fiamma bassa finchè il composto risulterà asciutto,una volta pronto togliere gli ingredienti e metterli da parte.Sempre in quella padella versare l’uovo d’oca e formare una frittata,cuocere da ambo le parti.Appena la frittata è pronta versare nel centro il composto di tonno gamberi e pomodoro,ripiegare a metà l’omelette e servire ben calda.
Polpette di carne ripiene di uova sode
Sfogliando un vecchio libro di cucina,oltre ad aver trovato tante belle ricette ho visto questa sfiziosa e carina da provare.Sono semplici polpette preparate con carne di manzo,prosciutto e uova sode,da servire come antipasto.Una ricetta semplice e veloce da preparare.
Ingredienti per 4 persone
8 uova sode
2 uova crude
400 g circa di polpa di manzo tritata
70 g prosciutto cotto senza glutine
1 cucchiaio d prezzemolo
farina di riso senza glutine quanto basta per infarinare
pane grattugiato senza glutine
olio per friggere
sale e pepe
Procedimento
Preparare le uova sode e una volta pronte lasciarle raffreddare.Mondare e lavare il prezzemolo,tritarlo con il prosciutto cotto.In una ciotola unire la trita di manzo,il prezzemolo e prosciutto tritati,1 uovo.Mescolare e amalgamare bene,insaporire il tutto con sale e pepe.Sgusciare le uova sode e passarle nella farina di riso poi rivestirle con il composto ottenuto facendo aderire bene.Ripassare le uova con il composto nella farina,poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.Scaldare una pentola con olio abbondante e quando sarà ben caldo friggere le uova finchè saranno ben dorate.Sgocciolarle con una paletta forata,passarle su carta da cucina e servirle subito con spicchi di limone e una bella insalata.Ottime e molto gustose.
Crostata morbida salata
La crostata salata è un’ottima idea per un aperitivo,una cena o da portare a un pic-nic all’aria aperta,saporita e semplice da fare.L’idea l’ho presa dal Blog di Misya,quì trovate la ricetta originale,io ho solo sostituito le farine con quelle senza glutine e ho aumentato un pò i liquidi.Per la farcitura ci si può sbizzarrire con la fantasia e le varietà sono davvero infinite.
Ingredienti per uno stampo da 28 cm
Per la base crostata morbida
3 uova grandi
110 g olio di semi
140 ml latte temperatura ambiente
180 g farina Bi-aglut per pane e pasta senza glutine
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate senza glutine
70 g grana grattugiato
sale e pepe
Farcitura
250g philadelphia senza glutine
Pomodorini pachino
olive denocciolate senza glutine
mozzarelline
coppa di parma senza glutine
insalata Valeriana
Procedimento
In una ciotola sbattere con una frusta le uova,il sale e pepe.Aggiungere l’olio e il latte,continuare a montare gli ingredienti,unire il grana,la farina setacciata con il lievito,un pò alla volta e amalgamare.
Consistenza impasto
Imburrare lo stampo furbo e versare il composto,livellare in modo omogeneo e cuocere la crostata salata in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.Una volta sfornata lasciare raffreddare e capovolgerla con l’aiuto di un piatto.Coprirla con un panno da cucina per fare in modo che la crostata non secchi.
Ora non ci resta che iniziare a farcire
Spalmare il formaggio philadelphia sulla base,formare un cerchio aggiungendo i pomodorini pachino tagliati a metà,poi le olive denocciolate,le mozzarelline,alcuni ciuffi di valeriana e al centro la coppa di parma.Ora è pronta per essere gustata,oltre ad essere scenografica è anche molto buona.Si conserva in frigorifero e basta toglierla 10 minuti prima di consumarla.
Torrette di melanzane
Ma quanto sono buone le torrette di melanzane!Si possono farcire in tanti modi e cotte al forno sono un secondo piatto sfizioso e veloce da preparare.
Ingredienti per 4 persone
2 melanzane tonde e piccole
1 panetto di mozzarella
olio di oliva
sale
Procedimento
Tagliare a fette le melanzane di circa 1 cm,grigliarle leggermente,salare.Nel frattempo ungere una pirofila da forno e disporre una fetta di melanzana grigliata,sopra una fetta di mozzarella e ancora un’altra fetta di melanzana e così via fino al termine della torretta.Procedere in questo modo per altre torrette.Condire con un filo di olio e infornare a 180° per circa 15 minuti.Sono buone sia calde che fredde.
Muffin salati
Grazie a Ilaria per l’invito a partecipare al suo 2° contest del suo Blog Ricette da coinquiline
quì trovate tutte le info per partecipare al contest.Lo scopo è di ricreare un piatto fra i tanti pubblicati dal Blog,anche modificandolo usando ingredienti specifici o per intolleranti.Ho realizzato la ricetta dei muffin salati con farine senza glutine e modificando un pò gli ingredienti.
Ingredienti per 9 muffin
200g farina Agluten per preparazioni dolci e salate senza glutine
150 g latte a temperatura ambiente
60 ml olio evo
100 ml acqua
una presa di sale
1 bustina di lievito istantaneo per salati senza glutine
1 pizzico di zucchero
50 g parmigiano grattugiato
100 g Galbanino tagliato a piccoli pezzetti
mezza cipolla bianca o dorata
4 fette di petto di pollo
semi di sesamo e papavero
Procedimento
In una ciotola unire acqua,olio e latte,unire poi farina,zucchero,lievito ed infine il sale lontano dal lievito.Mescolare il tutto fino a rendere il composto morbido ma compatto.Preriscaldare il forno a 190° gradi.Nel frattempo tagliare a cubetti il Galbanino,tritare la cipolla e il petto di pollo a pezzetti.In un tegame unire un filo di olio e far appassire la cipolla,una volta pronta scolarla dall’olio in eccesso e unirla all’impasto.Aggiungere il pollo,il Galbanino,il parmigiano grattugiato e mescolare bene tutti gli ingredienti.Disporre nello stampo per muffin i pirottini di carta e con un cucchiaio riempirli dell’impasto,aggiungere i semini in superficie.Infornare a 190° per circa 25/30 minuti,la cottura dipende da forno a forno,vale la prova stecchino.Lasciare raffreddare e servire sono veramente buoni.
Torta 7 vasetti alle zucchine
Una torta salata buona,morbida,gustosa e facilissima da fare.Bastano pochi ingredienti e per misurare gli ingredienti un vasetto di yogurt e il gioco è fatto.Spulciando alcune ricette di cucina ho trovato questa che mi ha soddisfatto parecchio,ho solo sostituito le farine usando quelle senza glutine e ho usato il prosciutto cotto in alternativa ai wurstel poi ho lasciato tutto uguale come da ricetta.E’ stata spazzolata tutta,gli ospiti hanno gradito molto.
Ingredienti
1 vasetto di yogurt bianco
2 vasetti di farina Bi-aglut per pane e pasta oppure una farina che più vi soddisfa senza glutine
1 vasetto di maizena senza glutine
1 vasetto di latte a temperatura ambiente
1 vasetto di olio di girasole o semi
1 vasetto di grana grattugiato
4 uova
sale e pepe
200 g provola
250 g zucchine
100 g prosciutto cotto a dadini senza glutine
1 spicchio di aglio(facoltativo)
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate senza glutine
carta forno per rivestire lo stampo
Procedimento
Come misura per dosare gli ingredienti useremo il vasetto dello yogurt,quindi durante la preparazione dell’impasto andrà lavato e asciugato più volte.Prendere una ciotola capiente e unire lo yogurt contenuto nel vasetto e un vasetto di grana grattugiato,iniziare a mescolare,io ho usato un cucchiaio,voi potete usare tranquillamente una planetaria o un semplice frullino.Separare i tuorli dagli albumi,aggiungere nella ciotola dello yogurt e del grana i tuorli,un pizzico di sale e un poco di pepe,mescolare bene gli ingredienti fino a quando i tuorli saranno ben incorporati,aggiungere il vasetto di olio.Continuare a lavorare l’impasto fino a quando anche l’olio sarà ben incorporato.Nel frattempo setacciare la farina, la maizena e e il lievito,aggiungere poco alla volta al composto che stiamo lavorando,mescolare e amalgamare bene.Ora prendiamo una pentola,uniamo un filo di olio e lo spicchio di aglio,unire le zucchine tagliate a dadini ,salare e cuocere fino a quando risulteranno tenere.Tagliamo il formaggio e il prosciutto a dadini.Ora uniamo all’impasto precedentemente preparato, il vasetto di latte a temperatura ambiente,il formaggio,il prosciutto,le zucchine cotte e lasciate raffreddare,amalgamare bene il tutto. A parte montare a neve gli albumi con un pizzico di sale,aggiungete al composto realizzato in precedenza con dei movimenti delicati dall’alto verso il basso,dovrete ottenere un composto omogeneo.Foderare uno stampo di 24 cm o una teglia rettangolare,come più vi piace,con carta forno,versare il composto,aggiungere i semini di papavero o di sesamo e mettere in forno già preriscaldato a 180° per circa 40 minuti,il tempo di cottura varia da forno a forno.La torta salata sarà pronta quando sarà ben dorata in superficie.E’ buona sia calda che fredda,tagliata a cubetti è ottima servita per un aperitivo.
Cozze arrecanate
Dal libro,che adoro, “Giorgione orto e cucina 2” la ricetta delle cozze arrecanate.Un piatto povero ma decisamente saporito,perfetto come antipasto o come secondo piatto.Una ricetta facile e veloce da preparare.
Ingredienti per 4 persone
1 kilo di cozze
pepe
2 fette di pane senza glutine
una manciata di prezzemolo fresco
1 spicchio di aglio
scorza di mezzo limone
pepe
sale grosso
olio extravergine di oliva
Procedimento
Pulire le cozze e sciacquarle sotto acqua corrente fredda.In una pentola mettere un filo di olio,le cozze e una passata di pepe macinato,accendere il fuoco,coprire il tegame e lasciare che con il calore si aprano.Nel frattempo tritare il prezzemolo,grattugiare la scorza del limone e lo spicchio di aglio privato dalla camicia esterna.Raggruppare gli ingredienti in una ciotola aggiungendo qualche granello di sale grosso e una spolveratina di pepe per far insaporire il tutto.In un altro tegame versare un filo di olio e il pane tagliato a cubetti,alzare la fiamma fino a farlo dorare.Aggiungere nel tegame del pane in cottura le cozze sgusciate,lasciatene alcune con i gusci per decorare il piatto finale,il trito,l’aglio e lasciamo cuocere a fiamma alta per alcuni minuti aggiungendo un paio di acqua di cottura delle cozze.Impiattare e servire,se vi piace potete aggiungere un filo di olio a crudo,e servire ben calde.Sono molto buone e con il croccantino del pane sono deliziose.