Sugo di pomodoro fresco con basilico

In questi giorni ho raccolto dal mio orto, gli ultimi pomodori rimasti belli maturi e profumati ideali per fare un buon sugo come lo preparava la mia nonna,con basilico fresco,carota,sedano e cipolla,ottimo per condire un buon piatto di pasta semplice e buona.I miei pomodori all’incirca pesavano sui 3 kg,li ho passati nella mia macchina che separa la buccia dalla polpa,ottima per queste preparazioni

14470403_1071474156282569_4536250116686073974_n.jpg

Nel frattempo ho preparato un trito di 1 carota,1 costa di sedano e 1 cipolla.In una pentola abbastanza capiente unire un filo di olio di oliva,il trito di verdure,soffriggere per alcuni minuti e aggiungere la polpa di pomodoro,alcune foglie di basilico fresco,1 cucchiaino scarso di zucchero,potete ometterlo,io lo faccio perchè non amo l’acidità del pomodoro,sale qb. Mescolare e continuare la cottura a fiamma bassa fino a quando il sugo si sarà ristretto.Una volta freddo si può surgelare nei contenitori del ghiaccio o conservare nei vasetti di vetro,dopo averli fatti sterilizzare per 30 minuti,versare il sugo,chiudere con il coperchio e rimettere i vasetti nell’acqua e far bollire ancora per altri 40 minuti.Conservare in un luogo fresco e riparato dalla luce.

14448830_1071474192949232_2222988688371459103_n.jpg

Oggi con questo sugo ho condito un bel piatto di pasta senza glutine e non vi dico che buono e profumato,un piatto semplice ma gustoso

img_8553

Basilico sotto sale

11230845_836038559826131_6611570342931011165_n

Preparare il basilico sotto sale è semplicissimo e considerando che il mio
basilico rosso quest’anno è stato bello rigoglioso ho deciso di utilizzare la
ricetta della mia vicina di casa per conservarlo.
Bastano pochi ingredienti,basilico foglie,sale grosso,olio e un barattolo di
vetro sterilizzato.
Si parte con una base di sale grosso nel barattolo,ne basta un solo cucchiaio
poi si mettono le foglie di basilico,lavate e tamponate con carta da cucina o
strofinaccio,e ancora uno strato di sale,e via così fino ad arrivare al bordo del
barattolo.Concludere con il sale e 2 cucchiai di olio ( si può omettere e lasciare
solo il sale).Chiudere ermeticamente il barattolo e conservare in un luogo asciutto
fresco e buio per almeno 20 giorni prima di poterlo utilizzare in cucina.
Si potranno usare sia le foglie che il sale aromatizzato per cucinare.

Datterini gialli e rossi al naturale

11825082_833976416699012_5926477195272956423_n

Quest’anno il mio orticello mi ha deliziato, in abbondanza,di datterini gialli e rossi
dal sapore dolce e gustoso. Mi piace conservare la mia verdura per l’inverno e oltre
al basilico,passata di pomodoro,zucchine e melanzane,questa volta ho deciso di
conservare anche i datterini.Ho preso la ricetta dal libro” I colori della cucina”
Bastano pochi ingredienti,è facile da fare e ci vuole poco tempo per realizzarla.

Ingredienti per 5 vasetti medi

500g datterini gialli

500g datterini rossi

alcune foglie di basilico
sale

Procedimento:

Staccare il picciolo dai datterini,lavarli e asciugarli per bene,punzecchiarli
in  due o tre parti con un ago da lana.
Distribuire i datterini,senza mischiarli per colore, nei vasetti di vetro già
sterilizzati,riempirli fino al bordo con i pomodorini,aggiungere una o due foglie
di basilico.Colmare fino al bordo del vasetto con acqua bollente leggermente
salata e chiudere ermeticamente.
Avvolgere ogni vasetto in un canovaccio o tovagliolo,mettere i vasetti in una
pentola capiente e portare a ebollizione e sterilizzare per una mezz’ora,Spegnere
e lasciare i vasetti all’interno della pentola fino a che l’acqua si sia raffreddata.
Levateli e asciugarli,avvitare ancora il tappo e riporli in un luogo fresco e asciutto
e al riparo della luce per almeno tre o quattro settimane.
Si potranno gustare per antipasti veloci, bruschette o gustati semplicemente
al naturale.