Muffin con mele noci mandorle e gocce di cioccolato fondente senza zucchero

immagine muffin

Un piccolo peccato di gola senza zucchero con gherigli di noce,mandorle,mele,yogurt e gocce di cioccolato fondente.Morbidi e gustosi preparati con un mix favoloso di farine naturali, del blog Uncuoredifarina senza glutine qui trovate la ricetta per prepararlo,io lo conservo in un barattolone di vetro e all’occorrenza prelevo la quantità che mi serve.Girovagando nel web ho trovato la ricetta della torta di mele senza zucchero quì ,alla solita torta ho preferito preparare dei muffin,sglutinando la ricetta e aggiungendo altri ingredienti che ho elencato sopra,il risultato finale è stato soddisfacente e posso dire che sono buonissimi dalla serie uno tira l’altro 🙂

Ingredienti per 7 muffin

2 uova

250 g yogurt bianco

230 g mix farine naturali o una farina per dolci

1 bustina di lievito per dolci senza glutine

3 mele golden

4 noci

una manciata di lamelle di mandorla

gocce di cioccolato fondente senza glutine

Procedimento

Montare bene le uova fino ad ottenere un composto spumoso,aggiungere lo yogurt e far amalgamare bene al composto delle uova.Unire la farina setacciata con il lievito e mescolare,sbucciare e tagliare le mele a cubetti piccoli e aggiungerli all’impasto,unendo le lamelle di mandorla,i gherigli di noci spezzettati,mescolare bene tutti gli ingredienti con una spatola.Preparare lo stampo per muffin imburrato e infarinato oppure inserire nello stampo i pirottini in carta,aiutandosi con un cucchiaio inserire in ognuno la miscela preparata riempiendoli per poco più della metà e rifinire con alcune gocce di cioccolato fondente.Infornare a 180° (forno statico e preriscaldato) per circa 30 minuti. Vale sempre la prova stecchino.Una volta pronti,lasciare raffreddare prima di mangiarli.

 

Dolce rustico alla ricotta

d

Un dolce facile da fare dal sapore e profumo inebriante che riporta ai dolci ricordi dell’infanzia.la cremosità della ricotta,il gusto del cioccolato fanno sì che questa torta sia una goduria per gli occhi e il palato.La ricetta l’ho trovata su una rivista di cucina e l’ho subito provata in versione gluten free con mix di farine naturali ottime per preparare dolci e tanto altro,ricetta del Blog Un cuore di farina senza glutine.

Ingredienti per 6/8 persone

250g mix farine naturali per impasti lievitati senza glutine,io preparo il mix e lo metto in un barattolone e all’occorrenza ne prelevo la quantità che serve. Quì trovate come prepararlo,oppure potete usare una farina per dolci senza glutine.
230 g zucchero( la ricetta ne prevedeva 300 io ne ho messo meno)
4 uova
1 bustina di lievito per dolci senza glutine
100 g burro fuso
100 ml panna per dolci
100 g gocce di cioccolato senza glutine
500 g ricotta
1 cucchiaio di latte
scorza di 1 limone grattugiata
zucchero a velo per decorare senza glutine

Procedimento

Montare in una ciotola 2 uova con 150 g di zucchero,aggiungere il burro fuso,il cucchiaio di latte,la panna e la farina setacciata con il lievito,amalgamare bene con lo sbattitore o planetaria fino ad ottenere un composto corposo ma fluido.In un’altra ciotola mescolare la ricotta con 80 g di zucchero,le uova e la scorza grattugiata di 1 limone.Imburrare e infarinare uno stampo da 22 cm e versare sul fondo il primo impasto,Cospargere con le gocce di cioccolato evitando di metterle vicino allo stampo.Versare sopra la crema di ricotta,livellare e infornare nel forno già caldo per 40/45 minuti a 190° per  i primi 30 minuti poi a 170° fino alla fine cottura.La temperatura va da forno a forno,regolatevi voi in base al vostro.Una volta sfornata,lasciare raffreddare prima di servire poi cospargere di zucchero a velo e servire.E’ veramente buona.

f.jpg

Plumcake ciliegie e ricotta

 

f.jpgAdoro tutta la frutta ma in particolare le ciliegie,una fonte nutriente di vitamina A e C antinfiammatorie e anti ossidanti.Oggi al mercato,bancarella a kilometro o,ne ho acquistate un bel pò e oltre ad averle gustate naturalmente ho preparato un dolce veramente buono e profumato.La ricetta l’ho trovata su una rivista di cucina che acquisto settimanalmente,dove trovo tante ricette semplici e facili da fare,e la ricetta del plumcake è di Daniela Tornato.Ovviamente il dolce l’ho realizzato con farine senza glutine lasciando invariato tutti gli altri ingredienti.

Ingredienti per 6 persone stampo 22 cm

190 g farina senza glutine Schar per dolci
190 g ricotta
150 g zucchero
150 g ciliegie denocciolate
2 uova
10 g lievito per dolci senza glutine
scorza di 1 limone bio
farina di riso finissima
zucchero a velo senza glutine

Procedimento

In una ciotola unire le uova e lo zucchero,sbattere bene con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.A parte mescolare la farina con il lievito e la scorza grattugiata del limone e aggiungere al composto di uova e zucchero, un cucchiaio alla volta.Unire la ricotta continuando a mescolare.Nel frattempo infarinare le ciliegie con farina di riso finissima e rimuovere quella in eccesso.Unirle al composto delicatamente mescolando con una spatola in silicone.Foderare con carta forno bagnata e strizzata uno stampo da plumcake,22 cm,versare il composto e infornare per circa 45 minuti,vale la prova stecchino.Sfornare e lasciare raffreddare il plumcake nello stampo.Servire il dolce cospargendo con zucchero a velo.Lasciatemelo dire è buonissimo.

r

 

 

Meringhe colorate

m

Le meringhe o spumiglie così le chiamavo quando ero piccola, sono un dolce classico a base di albumi e zucchero,friabili che si sciolgono in bocca.Oggi le ho preparate colorate e guarnite con dei confettini di zucchero,una ricetta molto facile da preparare e con un risultato ottimo.La ricetta è sempre di Damerinda quì trovate l’originale.

Ingredienti per circa 30 meringhe

70 g albumi
210 g zucchero semolato
un pizzico di sale
colorante naturale in gel senza glutine
confettini senza glutine

Procedimento

Come consiglia Damerinda,accendere il forno alla temperatura di 120°,le meringhe devono asciugare e non colorire.Nel boccale versare lo zucchero e impostare 15 sec -vel 8.Inserire nel boccale la farfalla,aggiungere gli albumi e un pizzico di sale 7 minuti vel 2 temp.37°  Lasciare riposare il composto 10 minuti,poi azionare di nuovo il bimby  6 minuti vel 2 temp 37°.
Si otterrà un composto solido e compatto

q.jpg

Nella sacca a poche unire un pò di colorante naturale in gel

w.jpg

Aggiungere il composto di albumi e zucchero

t.jpg

Foderare una teglia con carta forno e creare le meringhe,distanziandole anche poco fra di loro,in cottura gonfiano leggermente.Infornare le meringhe per 1 ora,nel forno già caldo e a temperatura di 120°.Terminato il tempo di cottura,lasciare le meringhe nel forno fino a raffreddamento completato.

Meringhe senza Bimby

70 g albumi
210 g zucchero a velo
un pizzico di sale
colorante naturale in gel senza glutine
zuccherini senza glutine
Montare gli albumi a neve aggiungendo un pizzico di sale.Quando gli albumi inizieranno ad assumere la consistenza giusta,aggiungere a poco a poco lo zucchero a velo.E’ importante che gli albumi assumino la consistenza di una spuma bianca e soda.Nella sacca a poche unire un pò di colorante naturale in gel e aggiungere il composto di albumi e zucchero.Foderare una teglia con carta forno e creare le meringhe,distanziandole anche poco fra di loro,in cottura gonfiano leggermente.Infornare le meringhe per 1 ora,nel forno già caldo e a temperatura di 120°.Terminato il tempo di cottura,lasciare le meringhe nel forno fino a raffreddamento completato.

 

 

 

Biscotti da colazione

e.jpg

Facili e buoni,i biscotti da colazione sono perfetti da inzuppare nel latte,nel thè e perchè no,anche per una cioccolata calda per merenda,insomma sono veramente buoni e da provare.Li preparo spesso perchè a mio figlio piacciono tanto.Ringrazio Olga del Blog Un cuore di farina senza glutine quì la ricetta originale.

Ingredienti

250 g mix per crostate e biscotti
75 g zucchero
1 uovo
60 ml olio extravergine di oliva
60 ml latte
buccia di limone
2 g ammoniaca per dolci
granella di zucchero Rebecchi senza glutine

Procedimento

Accendere il forno a 190°  In una ciotola versare la farina,l’uovo,lo zucchero,l’olio,la scorza di limone e l’ammoniaca per dolci sciolta nel latte a temperatura ambiente.Iniziare a impastare fino a quando l’impasto risulta liscio ed omogeneo,è un pochino appiccicoso basta infarinare leggermente le punta delle dita.Formare dei piccoli cilindri,rotolarli nella granella di zucchero

 

16298594_1202065316556785_3347748695498809844_n.jpg

coprire una teglia con carta forno,adagiare i biscotti e cuocere a 190° per circa 12/15 minuti.Una volta sfornati,lasciare raffreddare e assaggiate sono buonissimi.

 

Fiori di carnevale

w.jpg

Un delizioso dolce di carnevale a forma di fiore,semplice e facile da fare.Ho sglutinato una ricetta trovata in rete e modificato il peso della farina,naturalmente senza glutine, e altri ingredienti,quì trovate la ricetta originale della “Sora Lia”

Ingredienti

2 uova
1 cucchiaio di zucchero
1 pizzico di sale
mezza tazza di latte  110 ml
270 g farina bi-aglut per pane senza glutine
la buccia grattugiata di mezzo limone
olio di girasole per friggere
zucchero a velo senza glutine

Procedimento

Sbattere le uova con lo zucchero,la buccia grattugiata del limone e un pizzico di sale.Aggiungere il latte a temperatura ambiente e la farina,poco alla volta.Lavorare l’impasto con le mani e con l’aiuto di un mattarello,tirare la pasta sottile,ritagliare con le formine a forma di fiore la pasta e friggere nell’olio ben caldo.Una volta pronte adagiarle su carta assorbente da cucina.Servire le frittelle con una buona spolverata di zucchero a velo.

 

 

 

 

 

Frittelle dolci di ricotta

m.jpg

Sono buonissime e soffici come una nuvola.Le frittelle dolci di ricotta sono molto facili da fare e veloci da preparare,bastano pochi ingredienti e sono subito pronte.Ideali per ogni occasione e piaceranno veramente a tutti,grandi e piccini.La ricetta originale la trovate quì io ho solo sostituito la farina con una per dolci senza glutine.

Ingredienti

110 g farina Bi-aglut dolci senza glutine
1 bustina di lievito per dolci senza glutine
buccia grattugiata di 1 limone
250 g ricotta
2 uova
2 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina senza glutine
olio per friggere
zucchero a velo senza glutine

Procedimento

In una ciotola unire la farina con il lievito,la buccia del limone grattugiata,la vanillina e un pizzico di sale,tenere da parte.In un’altra ciotola aggiungere la ricotta,le uova e i due cucchiai di zucchero,sbattere con una frusta a mano.Versare il composto nella ciotola con gli altri ingredienti,lavorare tutto insieme fino a rendere l’impasto omogeneo.Nel caso la ricotta fosse un pochino bagnata aggiungere un poco di farina,oppure se fosse troppo asciutta un poco di latte,come consiglia la ricetta originale.Nel frattempo in una pentola scaldare abbondante olio,versare l’impasto delle frittelle a cucchiaiate,io mi sono aiutata con 2 cucchiai,cuocere le frittelle fino a quando saranno dorate.Scolarle e adagiarle su carta forno,una spolverata di zucchero a velo e servire.

Ciambella pere e cioccolato senza bilancia

IMG_8672.JPG

Un dolce veloce da preparare e ideale per chi ha poco tempo a disposizione per cucinare una torta buona e soffice come questa ciambella alle pere e cioccolato,ideale per la colazione o una bella merenda.Navigando nel web mi sono imbattuta nel Blog di Gelso dove ho trovato questa ricetta . Non si usa la bilancia ma il vasetto dello yogurt come dosatore e ieri sera l’ho preparata senza glutine per la mia family e stamattina l’ho gustata con un buon caffè,molto molto buona.

Ingredienti

3 uova
1 vasetto di yogurt alla pera senza glutine o yogurt bianco
mezzo vasetto da yogurt di zucchero
mezzo vasetto da yogurt di olio di semi di girasole
3 vasetti da yogurt di farina per dolci senza glutine
2 pere abate
1 vasetto da yogurt di gocce di cioccolato senza glutine
1 bustina di lievito per dolci  SCIOLTO in mezzo vasetto da yogurt di latte a temperatura ambiente
scorza grattugiata di mezzo limone
zucchero a velo senza glutine

Procedimento

Sbattere le uova con lo zucchero,incorporare l’olio,il vasetto di yogurt,aggiungere i vasetti di farina,unire la pera sbucciata e tagliata a dadini,la scorza di limone e le gocce di cioccolato(io le ho infarinate leggermente per non farle affondare tutte nel fondo del dolce, e dopo aver tolto la farina in eccesso le ho unite agli ingredienti).Aggiungere il lievito per dolci sciolto in mezzo vasetto da yogurt di latte,mescolare e girare energicamente l’impasto per qualche minuto.Foderare con carta forno o ungere con del burro o olio uno stampo a ciambella,aggiungere l’impasto e cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa 35/40 minuti,la cottura va da forno a forno,vale la prova stuzzicadenti. Lasciare raffreddare la ciambella, cospargere di zucchero a velo e servire il dolce.

IMG_8669.JPG

 

 

 

Torta di pere light

13873020_1026675027429149_340042766246980107_n.jpg

Girovagando nel web ho trovato questa ricetta favolosa e veloce da preparare con le pere quì e ho pensato bene di realizzarla con farine prive di glutine.Le pere me le ha portate mia sorella,lei ha diverse piante da frutto e le sue pere sono una delizia,dolci e con la polpa morbida,ne mangerei a quintali.Ho impastato gli ingredienti con il bimby ma si può fare anche con un semplice frullino o a mano.Una torta soffice e molto morbida preparata con pochi ingredienti,un dolce semplice che piacerà a tutta la family.

Ingredienti per 3 persone

stampo plumcake o stampo a cerchio dimensione 16/18 cm

3 pere piccole o 1 grande
1 uovo intero
50 g zucchero di canna
90 g farina senza glutine per dolci
65 g yogurt intero naturale
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci senza glutine
1 pizzico di cannella
1 pizzico di sale
zucchero a velo senza glutine

Procedimento con il bimby

Preriscaldare il forno a 180° e foderare uno stampo,io plumcake,con carta da forno.Mettere nel boccale del bimby l’uovo,lo zucchero,la farina,il lievito,la cannella,il pizzico di sale e lo yogurt,mescolare 10 secondi a velocità 4.Nel frattempo pelare le pere e tagliarle a fettine sottili,mescolare 5 secondi velocità 1

raccolto pere di mia sorella

13902613_1026674924095826_6532803547877713116_n.jpg

Versare il composto nello stampo e cuocere in forno caldo a 180° per circa 25/30 minuti,la cottura dipende da forno a forno vale la prova stecchino.Sfornare e lasciare raffreddare qualche minuto e poi spolverare con zucchero a velo.

Procedimento senza bimby

In una ciotola unire gli ingredienti  l’uovo,lo zucchero,la farina,il lievito,la cannella,il pizzico di sale e lo yogurt,mescolare e unire al composto le fettine sottili di pera,amalgamare delicatamente con un cucchiaio di legno.Versare il composto nello stampo foderato precedentemente con carta forno e infornare nel forno già caldo a 180° per circa 25 /30 minuti,sfornare e lasciare raffreddare il dolce su una gratella,spolverare con zucchero a velo e servire.

 

 

 

 

 

Mattonella di biscotti e budino

IMG_8019.JPG

Un dolce che ricorda tanto l’infanzia,me lo preparava la mia mamma la domenica, veloce e semplicissimo da preparare ma molto goloso e che piace a tutti.Basta inzuppare i biscotti nel caffè e alternare il dolce con strati di biscotti e budino.Una goduria per il palato.

Ingredienti

 250 g biscotti secchi senza glutine o poco più dipende dagli strati che si vogliono fare
2 buste di budino cioccolato senza glutine San Martino o altro (ho usato 50 g in più di latte per rendere il budino più morbido)
550 g latte fresco
caffè
cacao amaro in polvere senza glutine

Procedimento

Mettere il caffè sul fuoco e mentre si scalda preparare il budino versando le due buste del preparato con il latte e metterlo sul fuoco,mescolando fino a quando raggiunge la consistenza giusta,lasciare raffreddare.Prendere una teglia e iniziare a fare un fondo con i biscotti inzuppati nel caffè,versare un pò di budino giusto per coprire lo strato,alternare in questo modo gli strati con altri biscotti e budino al cioccolato.Io ho fatto 4 strati.Realizzato il dolce,porlo in frigorifero per qualche ora e al momento di servire spolverare con cacao amaro.Si conserva in frigorifero.