Girovagando nel web ho trovato questa ricetta niente male,anzi è una torta salata buonissima e rimane morbida per alcuni giorni senza aver bisogno di essere scaldata per gustarla.Sì può mangiare così da sola o accompagnata con salumi e formaggi.E’ una ricetta con glutine e io l’ho riadattata con farine senza glutine,aumentando di poco i liquidi e lasciando gli stessi ingredienti come scritto in ricetta.
Ingredienti
50 g di formaggio a cubetti(io ho usato l’emmenthal)
150 g di parmigiano grattugiato
100 g di pecorino grattugiato
2 cucchiai di olio evo
3 uova
un pò di più del mezzo bicchiere di latte
1 cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di sale
1 cubetto di lievito di birra
farina per pane senza glutine, quella che serve per formare un panetto bello morbido
pepe
150 g di prosciutto cotto tagliato a cubetti o una fetta intera e tagliata
Procedimento
Nel latte tiepido sciogliere il lievito con lo zucchero,mentre in una ciotola unire le uova,l’olio,il parmigiano grattugiato,il pecorino grattugiato,il formaggio emmenthal a cubetti,il prosciutto cotto a cubetti(io l’ho tritato) il lievito sciolto nel latte con lo zucchero e il pepe,amalgamare bene,aggiungere il sale e impastare aggiungendo farina quanta ne serve per formare un panetto molto morbido,lavorate il panetto per alcuni minuti e porlo in una ciotola coperta e farlo lievitare fino al raddoppio.
Questa è la consistenza dell’impasto
Una volta lievitato mettere l’impasto in uno stampo o in una teglia ricoperta da carta da forno,io ho usato uno stampo di carta da 500g per il panettone,farlo lievitare ancora fino a quando risulterà ben gonfio.Infornare,nel forno ben caldo,per 35/40 minuti a 180°,la cottura dipende da forno a forno,vale la prova stecchino.Sfornare e gustare la torta,è buona sia tiepida che fredda.