Gnocchi di patate con pomodoro e mozzarella al forno

l.jpg

Gnocchi adorabili gnocchi.Mi piacciono conditi in tutte le maniere anche solo con burro e salvia sono fantastici,ma preparati così con mozzarella filante e pomodoro al forno sono una goduria unica per il palato.La mia mamma me li preparava ogni tanto per il pranzo e oggi li ho riproposti alla mia family che hanno apprezzato tantissimo.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi
500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar  o una qualsiasi farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
400 g passata di pomodoro
200 g mozzarella panetto
 olio di oliva
2 cucchiai di grana grattugiato
sale

Procedimento

Preparare gli gnocchi facendo bollire le patate,passarle nello schiacciapatate,unire la purea in una ciotola e aggiungere farina,uovo e sale. Amalgamare per bene l’impasto fino a renderlo lavorabile.Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.Mettere sul fuoco una pentola con un filo di olio di oliva, aggiungere la passata di pomodoro,salare e scaldare per alcuni minuti fino a farla restringere. Una volta pronta lasciare intiepidire e trasferire il tutto in una ciotola abbastanza capiente.Tritare la mozzarella.Portare a bollore una pentola con acqua salata e un goccio di olio,servirà per non far attaccare gli gnocchi in cottura,buttare gli gnocchi e appena vengono a galla,prelevarli con una schiumarola e aggiungerli pochi alla volta nella ciotola con la passata di pomodoro e mescolare delicatamente.Preparare una teglia da forno e fare un primo strato di gnocchi,aggiungere la mozzarella tritata e una spolverata di grana.Proseguire con un altro strato e terminare con il grana grattugiato.In forno già caldo a 180° per 10 minuti fino a quando la mozzarella si sarà ben sciolta e il grana avrà formato una crosticina croccante e dorata.Buon appetito 🙂

 

 

 

 

Gnocchi al finocchio

a.jpg

Nel mio piccolo orto quest’anno i finocchi sono cresciuti in grande quantità e sono una soddisfazione raccoglierli e gustarli al meglio.Lessati al forno,crudi in pinzimonio,croccanti in padella,insomma si possono cucinare in diversi modi e io oggi ho preparato un condimento delizioso e leggero per accompagnare i miei gnocchi.I finocchi sono noti per le proprietà digestive e aromatiche,sono ricchi di acqua,privi di calorie e diuretici.

Ingredienti per 4 persone

500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar o una qualsiasi farina per pane e pasta senza glutine (la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
2 finocchi medi
50 g burro
sale

Procedimento

Preparare gli gnocchi quì  trovate la ricetta per realizzarli.Nel frattempo lavare e tagliare la barba dei finocchi e mettere da parte.Tagliare ed eliminare la parte della base e le foglie esterne dei finocchi,nel mentre lavare e tagliare a fettine sottili il resto dei finocchi.In una pentola capiente unire il burro e farlo sciogliere a fuoco basso,appena inizia a dorare unire la barba e i finocchi tagliati e cuocere fino a quando risulteranno morbidi,salare.Scolare gli gnocchi, aggiungerli al condimento e far saltare il tutto a fuoco vivace per alcuni minuti,impiattare e servire con una buona dose di parmigiano grattugiato.

 

 

Gnocchi al radicchio rosso con panna e fontina

b.jpg

Eh per la lunga serie dei miei gnocchi fatti in casa,oggi aggiungo questi preparati con radicchio rosso,panna e fontina,ingredienti semplici ma molto gustosi al palato.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi

500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar (la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
1 cespo di radicchio rosso di Treviso
mezza cipolla da soffritto
100 ml panna di soia senza glutine
150 g fontina tagliata a cubetti
2 cucchiai di olio di oliva
sale

Procedimento

Preparare gli gnocchi quì trovate la ricetta e il modo per realizzarli.In una pentola soffriggere la cipolla tritata con l’olio,quindi aggiungere il radicchio lavato e tagliato a listarelle.Far stufare a fiamma bassa per alcuni minuti,insaporire con sale e lasciare da parte.Nel frattempo portare a bollore l’acqua salata,buttare gli gnocchi e quando vengono a galla aspettare qualche minuto e scolarli aiutandovi con una schiumarola,aggiungerli al radicchio.Amalgamare e unire la panna di soia con la fontina tagliata a cubetti,far saltare alcuni minuti a fuoco vivace e servire ben caldi con una buona dose di grana grattugiato.

Gnocchi con tonno fresco e piselli

f.jpg

Oggi gnocchi con tonno fresco e piselli,un connubio di sapori e una ricetta facile facile da realizzare dove bastano pochi ingredienti semplici e gustosi che di solito piacciono a tutti.

Ingredienti per 4 persone

500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar (la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
2 fette di tonno di circa 300 g
1 cipolla piccola
 1 carota
1 spicchio di aglio (facoltativo)
300 g polpa di pomodoro
250 g piselli
una manciata di prezzemolo tritato
mezzo bicchiere di vino bianco
 2 cucchiai di olio di oliva
sale

Procedimento

Preparare gli gnocchi, qui trovate la ricetta per realizzarli.Nel frattempo tritare cipolla,carota e spicchio di aglio e rosolare il tutto in 2 cucchiai di olio di oliva,aggiungere il prezzemolo tritato,bagnare con il vino bianco e mescolare.Dopo aver lasciato evaporare il vino,unire la polpa di pomodoro e i piselli salare e lasciare cuocere per alcuni minuti.Quando i piselli saranno giunti a metà cottura unire il tonno tagliato a cubetti e finire di cuocere.Mettere a bollore una pentola capiente con acqua salata e un goccio di olio,servirà per non far attaccare gli gnocchi in cottura,buttare gli gnocchi e appena vengono a galla,prelevarli con una schiumarola e unirli al condimento.Mescolare con cura e impiattare. Servire ben caldi con una spolverata di grana grattugiato.

Gnocchi con zucchine e mortadella

l.jpg

Questi gnocchi sono a dir poco deliziosi abbinati a un buon sugo di zucchine appena raccolte dal mio orto e da una profumatissima mortadella,direi un tripudio di sapore.Una ricetta semplicissima da preparare e molto gustosa.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi

500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar (la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
4 zucchine piccole
1 scalogno
150 g mortadella a fette senza glutine
2 cucchiai di olio di oliva
sale

Procedimento

Preparare l’impasto degli gnocchi facendo bollire le patate,passarle nello schiacciapatate,unire la purea in una ciotola e aggiungere farina,uovo e sale. Amalgamare per bene l’impasto fino a renderlo lavorabile.Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola capiente,unire l’olio e lo scalogno tritato,soffriggere per alcuni minuti e aggiungere le zucchine lavate e tagliate a dadini,farle saltare velocemente fino a quando diventeranno ben dorate ma che restino croccanti.Tagliare a listarelle la mortadella e unirla alle zucchine,salare e continuare la cottura ancora per alcuni minuti.Mettere a bollore una pentola capiente con acqua salata e un goccio di olio,servirà per non far attaccare gli gnocchi in cottura,buttare gli gnocchi e appena vengono a galla,prelevarli con una schiumarola e unirli al condimento di zucchine e mortadella.Mescolare con cura e impiattare.Servire ben caldi con una spolverata di grana grattugiato.

Gnocchi con gamberi e melanzana

m.jpg

Oggi ho deciso di servire i miei gnocchi nella barchetta di melanzana,un modo originale e simpatico da portare in tavola.Un accostamento insolito ma tutto da provare quello dei gamberi e melanzana,dal gusto delicato e piacevole al palato.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi

500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar (la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
2 melanzane
16 gamberi
1 spicchio di aglio
prezzemolo tritato
3 cucchiai di olio di oliva
sale

Procedimento

 Preparare gli gnocchi quì trovate la mia ricetta.Lavare le melanzane e tagliarle a metà.Incidere la polpa con un coltello,facendo attenzione di non bucarla e condire con olio e sale.Infornare a 200° per circa 20 minuti.Una volta pronte,togliere dal forno e lasciare raffreddare,svuotarle delicatamente aiutandovi con un cucchiaino.Mi raccomando non togliere eccessivamente tutta la polpa altrimenti non mantengono la consistenza.

s

Lavare e pulire dal filo nero(intestino) i gamberi,unire in una pentola l’olio e lo spicchio di aglio,soffriggere, buttare i gamberi e cuocere per alcuni minuti,giusto il tempo di farli dorare.Unire la polpa di melanzane,il prezzemolo tritato e salare.Continuare la cottura per alcuni minuti.Scolare gli gnocchi e aggiungerli al condimento,mescolare e riempire le barchette di melanzane con una spolverata di formaggio grana e servire.

 

Gnocchi al sugo mediterraneo

h.jpg

Gnocchi al sugo mediterraneo e con l’aggiunta di concentrato di pomodoro per renderli colorati e saporiti.Oggi gli gnocchi li ho preparati così con un sugo di zucchine,capperi,acciughe e una buona dose di prezzemolo e basilico.Una ricettina veloce e allo stesso tempo molto gustosa.Eh che dire non è giovedì se non ci sono gli gnocchi 🙂

Ingredienti per 4 persone

 

Gnocchi

500g  patate già sbucciate
150g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro
2 zucchine
20 g capperi
2 filetti di acciuga sott’olio
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di basilico fresco
4 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di acqua di cottura degli gnocchi
sale

Procedimento

Preparare gli gnocchi con le patate lesse e schiacciate,la farina,l’uovo,il cucchiaio di concentrato di pomodoro e un pizzico di sale. Quì trovate la ricetta per prepararli.Mondare e tagliare a rondelle le zucchine,lavare e asciugare il basilico,lavare e tritare il prezzemolo.Far appassire l’aglio sbucciato con l’olio in una pentola e rosolarvi i filetti di acciuga con le zucchine e salare,aggiungere 2 cucchiai di acqua di cottura degli gnocchi e continuare a cuocere per 5 minuti,unendo alla fine il basilico sminuzzato,il prezzemolo tritato e i capperi.Lessare gli gnocchi,prelevarli con una schiumarola e unirli al sugo.Mescolare e impiattare,servire ben caldi.

Gnocchi con pesto di zucchine e cozze

k.jpg

Seppur faccia tanto caldo,la mia passione per gli gnocchi non teme nessun ostacolo e oggi li ho cucinati con un buon pesto di zucchine,che piace tanto a mio figlio,e delle cozze acquistate dal mio pescivendolo di fiducia,ma se avete fretta e non vi va di perdere tempo a pulirle,vanno bene anche quelle surgelate.Un primo piatto estivo dal sapore unico.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi

500G  patate senza buccia
150G farina senza glutine Schar mix.it
1 uovo
un pizzico di sale

Pesto di zucchine

150g zucchine
20g parmigiano
10g pinoli
1 spicchio di aglio
15g basilico
25g olio evo
sale quanto basta
1 kg di cozze
1 spicchio di aglio
olio di oliva

Procedimento

Preparare gli gnocchi facendo bollire le patate,passarle nello schiacciapatate,unire la purea in una ciotola e aggiungere farina,uovo e sale. Amalgamare per bene l’impasto fino a renderlo lavorabile.Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.Nel frattempo preparare il pesto di zucchine quì trovate la ricetta.Io per realizzare questo piatto ho dimezzato le dosi degli ingredienti,ma se vi va potete benissimo lasciarle e consumare il pesto con dei crostini di pane,oppure per condire un buon piatto di pasta o addirittura surgelarlo,vedete voi come più vi piace.Lavare le cozze,raschiarle e sciacquarle abbondantemente sotto acqua corrente.Prendere una pentola e unire l’aglio sbucciato e alcuni cucchiai di olio,soffriggere e aggiungere le cozze,coprire la pentola con un coperchio.Far aprire le cozze a fuoco moderato e una volta pronte,eliminare quelle ancora chiuse.Aspettare che le cozze si raffreddino e staccare i molluschi dai gusci,lasciandone alcune con il guscio per decorare i piatti di portata.Mettere sul fuoco una pentola con acqua salata,quando inizia il bollore buttare gli gnocchi e appena vengono a galla prelevarli con una schiumarola.Unire al pesto di zucchine le cozze,aggiungere gli gnocchi e far saltare il tutto in padella per alcuni minuti.Impiattare e decorare i piatti con le cozze lasciate con il guscio.Servire ben caldi.

 

 

Gnocchi con melone e speck

r.jpg

Un primo piatto appetitoso,gli gnocchi con melone e speck creano un connubio di sapori unendo un gusto deciso dello speck che si unisce a quello delicato e fragrante del melone.Una ricetta veloce e di bell’aspetto.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi

500g  patate già sbucciate
150g farina schar mix it
1 uovo
un pizzico di sale
2 meloni piccoli
120 g speck senza glutine
40 g burro
1 scalogno
sale

Procedimento

Preparare l’impasto degli gnocchi facendo bollire le patate,passarle nello schiacciapatate,unire la purea in una ciotola e aggiungere farina,uovo e sale. Amalgamare per bene l’impasto fino a renderlo lavorabile.Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.Tagliare a metà i meloni,svuotarli eliminando i semi e tagliando a cubetti la polpa.Tritare lo scalogno e farlo appassire in un tegame con il burro,unire lo speck tagliato a listarelle,far cuocere fino a quando risulterà croccante,aggiungere la polpa tagliata a cubetti del melone e salare.Nel frattempo mettere a bollore una pentola capiente con acqua salata e un goccio di olio,servirà per non far attaccare gli gnocchi in cottura,buttare gli gnocchi e appena vengono a galla,prelevarli con una schiumarola e unirli al condimento con lo speck e il melone.Amalgamare bene gli ingredienti e riempire con il composto le metà del melone.Servire gli gnocchi ben caldi.

Gnocchi al cicorino verde con burro e salvia

l.jpg

Il cicorino verde da taglio è un’insalata a foglie lunghe e strette,tenera e dal sapore amarognolo ma gradevole al palato.Nel mio orto cresce abbondante e viene tagliata solo la foglia per far sì che possa darne altre successive per il prossimo raccolto.Si può trovare in vendita a mazzetti piccoli.Ottima tagliata sottile abbinata alle uova sode condita con un filo di olio e aceto.Io oggi l’ho cucinata e unita all’impasto creando degli gnocchi favolosi.

Ingredienti per 4 persone

500 g patate
200 g cicorino verde
150 g farina Schar Mix_it senza glutine
1 uovo
sale
60 g burro
6 foglie di salvia

Procedimento

Preparare gli gnocchi facendo bollire le patate sbucciate e una volta pronte passarle nello schiacciapatate,unire in una ciotola la purea e tenere da parte.Pulire e lavare le foglie di cicorino,farle cuocere in un tegame con 20 g di burro per circa 3 minuti.Sgocciolarle e tritarle finemente oppure passarle in un mixer.Unire alla purea di patate il cicorino tritato,la farina,l’uovo e una presa di sale fino.Amalgamare gli ingredienti fino a rendere l’impasto lavorabile da cui ricaveremo dei rotoli che taglieremo e formeremo degli gnocchi.Far cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata e scolarli delicatamente quando vengono a galla.In un tegame a fiamma bassa,far scaldare il rimanente burro con le foglie di salvia,lavate e asciugate con un canovaccio.Versare il condimento sugli gnocchi e impiattare con una spolverata di grana grattugiato.

IMG_0297.JPG