Categoria: Primi
Lasagne alle zucchine con prosciutto e fontina
E’ un piatto classico che preparo ogni tanto la domenica e che fa felice tutta la mia family.Le lasagne con zucchine,prosciutto e fontina sono deliziose e piene di sapore.
Ingredienti per 4 persone
250 g sfoglia lasagne senza glutine(io ho usato Massimo Zero)
4 zucchine medie
400 g polpa di pomodoro
50 g burro
grana grattugiato
2 etti di prosciutto cotto senza glutine
2 etti di fontina a fette senza glutine
sale
Besciamella
60 g burro
60 g farina senza glutine
600 ml latte
sale e un pizzico di noce moscata
Procedimento
Lavare e tagliare a dadini le zucchine.Prendere una pentola e far fondere il burro fino a farlo dorare,aggiungere le zucchine,salare e cuocere fino a quando risulteranno leggermente morbide,all’incirca 10 minuti.Unire la passata di pomodoro,mescolare e continuare la cottura fino a quando la polpa di pomodoro si sarà un pò ristretta, tenere da parte.Preparare la lasagna scottando la pasta in acqua bollente salata e metterla ad asciugare su un panno da cucina,io lo faccio sempre anche quando trovo sulla confezione che sono già pronte da infornare.Per la besciamella:prendere una pentola,far fondere il burro,unire la farina un pizzico di noce moscata e salare.A questo punto unire il latte a temperatura ambiente mescolare e continuare la cottura per 10 minuti a fiamma bassa,fino a quando la salsa risulterà densa.Unire la besciamella alle zucchine e mescolare.In una pirofila da forno assemblare le lasagne alternando la sfoglia con le zucchine, pomodoro e besciamella,il prosciutto cotto e la fontina ,alternare fino ad esaurimento degli ingredienti.Spolverare con una buona dose di grana grattugiato e alcuni ciuffetti di burro.Infornare nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.Lasciare intiepidire prima di servire in tavola.Buon appetito 🙂
Lasagne di verdure
Le lasagne alle verdure sono veramente buonissime,leggere e delicate.Le ho gustate per la prima volta nella casa di montagna della mia amica Nadia in compagnia di suo marito e di Franca,un’altra cara amica.Quel giorno avevamo organizzato una giornata fra amiche,siamo state in montagna tra fiori e profumi di bosco,passeggiate e tante risate. Per pranzo Nadia ci ha deliziato di un bel piatto di lasagne alle verdure, oltre a tante altre prelibatezze.Mi sono piaciute così tanto che mi sono riproposta di farle senza glutine, aggiungendo alcune verdure in più al sugo.Sono venute benissimo e sono state spazzolate tutte.Un bacio alle mie due splendide amiche Franca e Nadia ❤
Ingredienti per 4 persone
Besciamella
60 g burro
60 g farina senza glutine
600 ml latte
sale e un pizzico di noce moscata
1 confezione di lasagne senza glutine
2 zucchine
2 carote
1 melanzana piccola
1 patata grande
mezza cipolla
250 g passata di pomodoro
alcune foglie di basilico fresco
2 mozzarelle
olio di oliva
sale
Procedimento
Lavare e tagliare a cubetti piccoli le verdure,spezzettare il basilico con le mani,tritare la cipolla.In una pentola abbastanza grande unire due cucchiai di olio e la cipolla tritata,soffriggere,aggiungere tutte le verdure tagliate compreso il basilico,mescolare e lasciare cuocere per circa 10 minuti con il coperchio.Trascorso il tempo di cottura unire la passata di pomodoro,salare e cuocere per altri 10 minuti, mescolando ogni tanto a fiamma bassa.Una volta pronto tenere da parte.
Preparare la lasagna scottando la pasta in acqua bollente salata e metterla ad asciugare su un panno da cucina,io lo faccio sempre anche quando trovo sulla confezione che sono già pronte da infornare.Per la besciamella:prendere una pentola,far fondere il burro,unire la farina un pizzico di noce moscata e salare.A questo punto unire il latte a temperatura ambiente mescolare e continuare la cottura per 10 minuti a fiamma bassa,fino a quando la salsa risulterà densa.Unire la besciamella alle verdure cotte,mescolare.Prendere una pirofila da forno,imburrare e iniziare a stendere il primo strato di lasagne,ricoprire con il composto di verdure e besciamella,la mozzarella tagliata a fette.Alternare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Alla fine aggiungere un paio di cucchiai di composto di verdure e besciamella e una bella spolverata di grana grattugiato.Infornare nel forno già caldo a 180° per 40 minuti.Servire ben calde.
Pasta concia
La pasta concia che prepara la mia vicina è troppo buona così ho pensato bene di cucinarla con degli spaghetti senza glutine lasciando invariato il resto della ricetta.
Ingredienti per 4 persone
320 g spaghetti senza glutine
50 g burro
1 spicchio di aglio
12 pomodorini
5 foglie di salvia
sale
Procedimento
In un tegame far fondere il burro e rosolare le foglie di salvia e lo spicchio di aglio.Quando il soffritto sarà ben dorato aggiungere i pomodorini tagliati ,salare e lasciare cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa.Cuocere gli spaghetti in acqua salata e per il tempo indicato sulla confezione,scolare e unire al condimento.Impiattare e servire con una buona dose di grana grattugiato.
Risotto al Basilico e Emmentaler
Tra i tanti cereali coltivati nel mondo,il riso è sicuramente quello più consumato.I tipi di riso si distinguono in diverse varietà che si differenziano tra loro per la lunghezza dei chicchi e caratteristiche.A me personalmente piace preparare i risotti con il riso Jasmine,tipo il basmati,delicato al palato e con un sottile aroma floreale.Ideale da servire cotto al vapore,lessato,come contorno e ottimo con le verdure.Oggi l’ho cucinato con il basilico e l’emmentaler un abbinamento gustosissimo.
Ingredienti per 4 persone
280 g riso Jasmine
1 mazzetto di basilico fresco
50 g formaggio emmentaler
mezzo bicchiere di vino bianco secco
mezza cipolla
50 g burro
20 g grana grattugiato
brodo vegetale
Procedimento
Tritare la cipolla,lavare e asciugare il basilico e tritarlo grossolanamente,privare l’emmentaler della crosta e tagliarlo a dadini.In un tegame unire 30 g di burro e far appassire la cipolla,aggiungere il riso e farlo tostare,mescolare.Bagnare con il vino bianco e quando sarà evaporato,portare il risotto a cottura,il tempo è indicato sulla confezione,unendo il brodo bollente un mestolo alla volta.Una volta che il risotto è pronto,toglierlo dal fuoco e aggiungere il basilico e l’emmentaler,mantecare con il burro rimasto e il grana grattugiato.Coprire con un coperchio la pentola per qualche minuto,il tempo necessario per far scioglierel’emmentaler,quindi impiattare e servire ben caldo.
Pasta saporita zucchine e pancetta
Un primo piatto gustoso e saporito arricchito dalle zucchine grattugiate e pancetta dolce.Una ricetta facile da preparare ma d’effetto che stupirà i commensali.E’ un formato di pasta ideale per racchiudere un condimento ricco e assaporarne al massimo tutto il suo gusto e profumo.Ho usato la pasta senza glutine della Dialsì,senza additivi e prodotta con solo farine di mais e riso,mantiene bene la cottura ed è deliziosa al palato.
Ingredienti per 2 persone
160 g pasta Dialsì
2 zucchine medie
100 g pancetta dolce senza glutine
4 foglie di basilico
una noce di burro
2 cucchiai di olio di oliva
sale
Procedimento
Lavare e asciugare le zucchine e grattuggiare,tagliare a listarelle la pancetta,lavare e spezzettare le foglie di basilico e tenere da parte.Mettere sul fuoco una pentola con acqua salata e quando bolle buttare la pasta e cuocere per il tempo indicato sulla confezione.Nel frattempo in un tegame unire una noce di burro e due cucchiai di olio,aggiungere la pancetta e far rosolare per alcuni minuti,unire le zucchine grattugiate,il basilico e mescolare,salare e cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento.Una volta cotta la pasta,scolarla e unirla al condimento,far saltare per alcuni secondi e servire ben calda.
Gnocchi su cialda di grana con calamari polipetti e buccia di melanzana fritta
Giovedì gnocchi e oggi ho cucinato un piatto molto variegato e buono con calamari,polipetti e dalla serie non si butta nulla,ho fritto la buccia di una melanzana.Con un pò di grana ho creato una piccola cialda per accompagnarli,un tripudio di sapore.
Ingredienti per 4 persone
500g patate già sbucciate
150g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
150 g calamari
150 g polipetti
30 g circa di grana per ogni cialda
3 cucchiai di olio di oliva
1 spicchio di aglio
vino bianco secco
sale
Procedimento
Preparare gli gnocchi
Preparare l’impasto degli gnocchi facendo bollire le patate,passarle nello schiacciapatate,unire la purea in una ciotola e aggiungere farina,uovo e sale. Amalgamare per bene l’impasto fino a renderlo lavorabile.Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi. CONDIMENTO:In una pentola unire l’olio e lo spicchio di aglio,far rosolare e aggiungere il pesce lavato,sfumare con il vino bianco,salare e cuocere per circa 20 minuti,tenere da parte.PREPARARE LE CIALDE DI GRANA: Dopo aver scaldato per bene una pentola antiaderente, di circa 16cm diametro, aggiungiamo il formaggio grana 30 grammi circa e lasciamo che il formaggio si fonda per bene, poi con una spatola la trasferiamo su un piatto o una ciotolina e facciamo una piccola pressione per dare la forma alla cialda.Proseguire così anche per le altre cialde,lasciare raffreddare.FRITTURA DI BUCCIA DI MELANZANA:Ho tagliato a listarelle sottili la buccia di una melanzana e l’ho fritta in olio di girasole,asciugare le striscioline su carta assorbente e salare.Nel frattempo mettere a bollore una pentola capiente con acqua salata e un goccio di olio,servirà per non far attaccare gli gnocchi in cottura,buttare gli gnocchi e appena vengono a galla,prelevarli con una schiumarola e unirli al condimento di calamari e polipetti,far saltare alcuni secondi a fuoco basso.Adagiare su un piatto la cialda di grana,versare gli gnocchi con il condimento di pesce e aggiungere alcune striscioline di melanzana fritta,servire e buon appetito!
Spaghetti integrali con asparagi selvatici e crudo
Asparagi selvatici ossia i germogli di luppolo selvatico,sono simili agli asparagi ma molto più piccini.Cresce spontaneamente lungo le siepi e ai margini della pianura e dei boschi.Ottimi per le preparazioni di risotti, frittate e minestre,sono delicati di sapore con un leggero gusto amarognolo, e dalle mille proprietà rinfrescanti e diuretiche.La primavera è ideale per la raccolta permette di spuntare le cime fresche di questa asparagina e cucinarle.Li ho raccolti durante la mia passeggiata mattutina e li ho cucinati con del prosciutto crudo,ottimi da condire un bel piatto di spaghetti integrali senza glutine.
Ingredienti per 4 persone
320 g spaghetti integrali senza glutine
220 g asparagi selvatici
100 g prosciutto crudo dolce
2 noci di burro
sale
Procedimento
Pulire lavare e cuocere a vapore gli asparagi per 10 minuti,tenere da parte.Tagliare a listarelle il prosciutto crudo e gli asparagi cotti a pezzi.In una pentola far fondere il burro,unire il crudo e farlo rosolare per alcuni minuti,aggiungere gli asparagi,salare e continuare la cottura per circa 6/7 minuti a fiamma bassa.Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione.Una volta pronti e scolati dall’acqua di cottura,unirli al condimento di asparagi e crudo,far mantecare sul fuoco basso per circa 1 minuto,impiattare e servire.
Mafaldine con ricotta e basilico
Un primo piatto saporito e cremoso,profumato al basilico e dal gusto delicato tendente al dolce delle mandorle.Ho trovato la ricetta in un libro vecchio di cucina,ho pensato di realizzarla modificando alcuni ingredienti,è veloce e facile da preparare,ideale anche a chi ha poco tempo a disposizione e vuole rendere succulento un buon piatto di pasta.
Ingredienti per 4 persone
320 g pasta Mafaldine o altro formato senza glutine
200 g ricotta
15 foglie di basilico fresco
10 mandorle spellate
50 g grana grattugiato
mezzo spicchio di aglio(facoltativo)
60 g di panna da cucina senza glutine
3 cucchiai di acqua di cottura della pasta
olio di oliva
sale e pepe
Procedimento
Setacciare in una ciotola la ricotta e unire un filo di olio,in modo di ottenere una crema morbida.In un bicchiere da frullatore aggiungere le foglie di basilico lavate e asciugate,le mandorle,il grana,la panna,l’aglio, il sale e il pepe.Azionare il frullatore fino ad ottenere una crema che uniremo poi alla ricotta,aggiungere i 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta,mescolare con cura e tenere da parte.Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione e una volta pronta,scolare e unire al condimento preparato,mescolare e servire con del formaggio grattugiato.