Spaghetti di zucchine con pomodoro e basilico fresco

IMG_8090.JPG

Gli spaghetti di zucchine sono un primo piatto fresco e velocissimo da fare con gli ortaggi del momento che sono le zucchine.Sono leggeri ,gustosi e versatili,una ricetta sana con un pieno di vitamine e sali minerali.Io li ho cotti nel sugo di pomodoro fresco,sono veramente squisiti.

Ingredienti per 4 persone

3 zucchine grandi
6 pomodori perini maturi
alcune foglie di basilico fresco
mezza cipolla
1 cucchiaio di olio evo
sale qb

Procedimento

Lavare le zucchine,tagliare le estremità e preparare gli spaghetti con l’apposito attrezzo.Spellare i pomodori,tagliarli e privarli di semi interni.In una pentola unire olio e cipolla tritata,soffriggere,aggiungere i pomodori e il basilico,salare e cuocere a fiamma bassa per circa 7 minuti,mescolando ogni tanto.Unire gli spaghetti di zucchine,cuocere per pochi minuti,devono risultare croccanti,mescolare e impiattare con una spolverata di grana e alcune foglie fresche di basilico.

Il mio attrezzo per preparare gli spaghetti di zucchine

13220899_983504358412883_3250208845118838423_n.jpg

 

 

Mezze maniche del Marinaio

12733409_925187017577951_1954212496819455652_n

Un semplice e squisito primo piatto a base di cozze, vongole,acciughe e pomodori e dal sapore deciso, ideale per un pranzo da condividere con gli amici.Io li cucino in questo modo e vi assicuro che sono veramente buoni.Ho usato la pasta senza glutine Massimo Zero,ottima sia per la tenuta in cottura che per il sapore.

Ingredienti per 4 persone

320 g Mezze maniche pasta senza glutine
600 g cozze
400 g vongole
4 filetti di acciuga
200 g passata di pomodoro
30 g burro
3 cucchiai di olio
una manciata di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio tritato
mezzo bicchiere di vino bianco
sale qb

Procedimento

Lavare e raschiare le cozze e tenerle a bagno in acqua fredda salata con le vongole per qualche ora.In un tegame capiente senza condimento e acqua mettere le cozze e le vongole,cuocendo si apriranno,spruzzare con il vino bianco,incoperchiare e lasciare che si aprano tutte.Togliere i frutti dai gusci e lasciarne alcuni per guarnire il piatto, raccoglierli in una terrina,filtrare il liquido di cottura e tenerlo da parte.Mettere sul fuoco una pentola con il burro e olio evo,unire i filetti di acciughe a pezzettini,lasciare che si sciolgano nel condimento e unire la passata di pomodoro,salare.Bagnare con il liquido dei molluschi e cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora.Cinque minuti prima di togliere dal fuoco,unire i molluschi e il trito di prezzemolo e aglio tritato.Lessare le mezze maniche in acqua bollente salata e cuocere per 9/10 minuti,scolare la pasta e aggiungerla al condimento,amalgamare bene,impiattare  e guarnire il piatto con alcune cozze e vongole e una spolverata di prezzemolo fresco.

Spaghetti light alle verdure

IMG_7414.JPG

Una ricetta prettamente light dietetica,semplice e senza grassi aggiunti, ma con tanta verdura fresca che sprigiona un profumo intenso già in cottura.Oggi rovistando tra i libri vecchi di cucina mi sono imbattuta  in questa ricetta che mi ha entusiasmato parecchio,presa dal libro Gribaudo, così dopo aver rimboccato le maniche ho iniziato  tagliando tutte le verdure a cubetti e messo sul fuoco un brodo vegetale,mi servirà anche per il risotto di questa sera,e dopo aver preparato tutti gli ingredienti mi sono messa ai fornelli ed ecco il risultato finale 🙂

Ingredienti per 4 persone

320 g spaghetti senza glutine
1 porro
2 gambi di sedano
2 carote
2 zucchine
50 g di piselli
brodo vegetale
300 g polpa di pomodoro
alcune foglie di basilico
olio evo
sale q,b

Procedimento

Unire in una pentola abbastanza capiente  le verdure lavate e tagliate a cubetti,i piselli e un mestolo di brodo,cuocere fino a quando diventano morbidi e asciutti.Unire la polpa di pomodoro e il basilico spezzettato,proseguire la cottura a fuoco vivace per 7 minuti,mescolando,spegnere e tenere da parte.Nel frattempo lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e cuocere per il tempo indicato sulla confezione,scolarli e unirli al condimento di verdure.Far saltare per alcuni minuti sul fuoco,impiattare e condire con un filo di olio.

12644991_917262988370354_4150051343772917389_n.jpg