Succo Ace

13423756_997275723702413_817806916011568336_n.jpg

Questa è la stagione dei succhi di frutta,frullati,centrifugati, smoothies e tanto altro, con la bella stagione c’è più scelta per la frutta e la verdura,ottimi integratori naturali che offrono beneficio alla salute e contengono vitamine,minerali e oligoelementi preziosi per la salute.Io ho preparato il succo Ace con il Bimby seguendo passo per passo questa ricetta Quì diminuendo un pò lo zucchero

Ingredienti

800 gr di acqua
60 gr di zucchero
1 carota grande a pezzi
1 mela sbucciata e divisa in 4 pezzi
1l succo di un limone
il succo di 3 arance

Procedimento

Nel boccale mettere acqua e zucchero per 10 minuti a 100° velocità 1.Aggiungere la mela sbucciata e tagliata a pezzi,il succo del limone,il succo delle arance,avviare il bimby(tenete la mano premuta sul misurino,magari aiutandovi con uno strofinaccio) 1 minuto velocità turbo.Ora il succo Ace è pronto,aspettare che si raffreddi,versare in una bottiglia di vetro e conservare in frigorifero per 3/4 giorni.Io prima di versarlo l’ho passato premendo bene ai lati con un colino,mi piace il  succo fluido e meno polposo.

Procedimento senza bimby ricetta di mia sorella

In una pentola capiente mettere acqua e zucchero e portare a bollore per circa 10 minuti.Spegnere il fuoco e unire il succo del limone,il succo delle arance,la mela sbucciata a pezzi e la carota pulita e tagliata a pezzi,passare il tutto al mixer ad immersione,fate attenzione a non scottarvi perchè l’acqua di cottura è bollente,far raffreddare e se volete potete passare la frutta con un colino premendo bene.Mettere in frigo quando è freddo

Spaghetti alla mela e prosciutto

12742732_924100151019971_5917330817092166090_n

La mela è uno dei frutti più versatili in cucina,si abbina ai cibi dolci o salati.Oggi  l’ho cucinata con  gli spaghetti  e prosciutto,la ricetta l’ho presa da un vecchio libro di cucina.La mela della varietà Renetta contribuisce a dare al piatto un sapore insolito,ma gradevolissimo.
Ingredienti per 4 persone
320 g spaghetti senza glutine
1 mela renetta
150 g prosciutto cotto a dadini
mezza cipolla
1 cucchiaio di farina di riso senza glutine
2 cucchiai di cognac
200 ml panna da cucina
40 g parmigiano o grana  grattugiato
40 g burro
sale qb

Procedimento

Sciogliere il burro in una pentola capiente,unire la cipolla tritata,soffriggere e unire un cucchiaio di farina di riso,stemperare la farina nel condimento e aggiungere la mela tagliata a fettine,mescolare facendo attenzione a non rompere le fettine di mela,salare e cuocere a fuoco basso per 10 minuti.Bagnare con il cognac,lasciare evaporare,quindi unire la panna e il parmigiano,sempre mescolando,cuocere per alcuni minuti,spegnere e tenere da parte.Nel frattempo mettere l’acqua salata sul fuoco e cuocere gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione e una volta cotti,scolare gli spaghetti e unirli al condimento precedentemente preparato,far saltare a fuoco medio per alcuni minuti e impiattare con una spolverata di parmigiano.

 

Spaghetti con speck e fichi.

IMG_5889

I fichi sono di  una bontà assoluta dal sapore dolce e unico. Ringrazio la
mia amica Nadia per avermi omaggiato di alcuni suoi frutti e oggi ho deciso
di proporli nella ricetta di un primo piatto,gli spaghetti con speck e fichi.
Mi piace cucinare pensando di poter accostare la frutta a diversi tipi di piatti
e assaporare gusti un pò particolari. Questi frutti in cucina sono molto versatili
si possono cucinare nella versione salata o dolce.
I fichi si possono abbinare agli antipasti, uniti al prosciutto crudo o al  salame
alle carni e ottimi nei dolci.E che dire dell’ottima marmellata di fichi preparata
in casa per una buona colazione,spalmata su fette biscottate o fette di pane tostato.
Oppure  la classica crostata della nonna,deliziosa e profumata che ricorda tanto
quando ero piccola.

IMG_5880

E’ una ricetta facile e veloce da fare.
Ingredienti per 2 persone:
120 g spaghetti “Senza glutine”
3 fichi
4 fette di Speck “Senza glutine”
1 noce di burro
1 cucchiaio di olio
1 cipolla piccola
sale q.b
Procedimento:
Mettiamo la pasta a cuocere in una pentola con acqua salata.
Lavare i fichi e asciugarli bene,tagliarli a spicchi e metterli da parte.
Prendere le fette di speck e tagliarle a listarelle.In una pentola unire
il burro e l’olio,la cipolla tritata e soffriggere per alcuni secondi,unire
lo speck e rosolare fino a renderlo dorato e croccante.Aggiungere i
fichi a spicchi e farli saltare in padella per 5 minuti fino a che i fichi
risulteranno morbidi,aggiungere una presa di sale e un cucchiaio di
acqua di cottura della pasta, se dovesse servire per la cottura.
Dopo aver scolato gli spaghetti,farli saltare nella pentola con i fichi e
lo speck croccante.Impiattare e servire.

Riso ai Mirtilli

IMG_5861

I mirtilli sono i frutti di bosco più apprezzati per il loro sapore e per le proprietà
curative.  Per chi ama questi tipi di abbinamenti della frutta con il salato,oggi vi
 propongo questo piatto,un riso dal sapore delicato e raffinato,il riso ai mirtilli.
E’ una ricetta molto semplice che richiede pochi ingredienti.
Ingredienti per 4:
280g riso
200g mirtilli
30g burro
2 cucchiai di olio extravergine
Mezzo bicchiere di vino bianco
1 cipolla piccola o scalogno
Brodo vegetale
Sale qb e formaggio grattugiato grana
Procedimento:
In una pentola  mettere il burro e l’olio,la cipolla o scalogno tritato e far
soffriggere per alcuni secondi.Aggiungere il riso e farlo tostare al soffritto.
Bagnare con il vino bianco,far evaporare e continuare la cottura aggiungendo
2 mestoli di brodo vegetale e un pizzico di sale fino..Nel frattempo in un mixer
frullare i mirtilli,tenendone da parte alcuni per guarnire il piatto.Aggiungere la
purea di mirtilli al riso e continuare la cottura  aggiungendo poco alla volta il
brodo fino a che viene assorbito.A fine cottura, mettiamo il riso ai mirtilli su un
piatto da portata e guarniamo con alcuni mirtilli avanzati e formaggio  grattugiato o
scaglie di grana.