Gnocchi con broccoletti e pancetta dolce

l
Tutte le varietà di broccoli e cavoli mi piacciono così tanto che le consumo spesso in cucina e oggi ho pensato di realizzare un sugo con broccoletti e pancetta dolce per i miei gnocchi.Un’accoppiata vincente sono piaciuti a tutta la family.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi

500g  patate già sbucciate
150g farina mix it Schar (la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale
400 g circa di broccoletti
100 g pancetta dolce senza glutine
30 g burro
sale

Procedimento

Preparare gli gnocchi qui trovate la ricetta per realizzarli.Nel frattempo puliamo i broccoletti,lavarli e farli cuocere a vapore per circa 10 minuti,per vedere se sono cotti provare a infilare i lembi della forchetta e se risultano morbidi,spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.In una pentola far fondere il burro,unire la pancetta tagliata a listarelle e lasciare rosolare per bene, aggiungere i broccoletti lessati e spezzettati,salare.In una pentola capiente con acqua salata cuocere gli gnocchi e quando vengono a galla prelevarli con una schiumarola e unirli al condimento di broccoletti e pancetta mescolare e impiattare con una buona dose di grana grattugiato.Servire ben caldo.

Gnocchi di zucca al cucchiaio con burro e salvia

m.jpg

Vacanze terminate e ci si rimette subito ai fornelli cucinando i miei amati gnocchi e questa volta di zucca come li preparava la mia nonna.Semplici ma molto buoni usando le mie zucche raccolte dal mio orto e conditi con burro fuso e salvia croccante.

Ingredienti per 2 persone

400 g all’incirca di zucca da cui ho ricavato dopo averla cotta al forno 210 g di polpa
1 tuorlo
un pizzico di sale
una grattugiata di noce moscata
90 g di farina schar mix it senza glutine oppure una farina per pane e pasta
1 cucchiaio di latte
40 g burro
foglie di salvia

Procedimento

Tagliare la zucca a fette ,privarla dei semi e filamenti ( io mi sono aiutata con un cucchiaio da minestra) adagiare le fette in una teglia antiaderente,potete usare anche della carta forno, e infornare a 180° per circa 20 minuti.Per vedere se la zucca è cotta,infilate i lembi della forchetta se questi scendono in profondità vuol dire che potete toglierla dal forno perchè è pronta.

21369098_1415446755218639_6272850384680194159_n.jpg

Dopo aver sfornato la zucca lasciare intiepidire,eliminare la buccia e ricavarne solo la polpa.In una terrina unire la polpa della zucca,sale,noce moscata,il tuorlo,la farina e un cucchiaio di latte.Mescolare bene l’impasto con un cucchiaio fino a renderlo omogeneo e morbido.

21432909_1415446685218646_1511841898333020467_n.jpg

 

 

Versare il composto aiutandovi con il cucchiaio in abbondante acqua salata,quando gli gnocchi verranno a galla,toglierli con un mestolo forato e metterli sul piatto di portata e condirli con burro fuso,salvia croccante e una spolverata di grana grattugiato.

 

 

 

 

 

Fusilli al limone e piselli

n.jpg

Un gustoso primo piatto preparato con ingredienti semplici e gustosi,fusilli al limone con piselli e panna,un abbinamento vincente.Ho trovato al supermercato la pasta “La Molisana” glutenfree che ho trovato ottima sia come consistenza che gusto e tenuta alla cottura,trafilata al bronzo per trattenere al meglio il condimento.

Ingredienti per 4 persone

320 g fusilli senza glutine
200 g piselli
2 limoni non trattati
50 g margarina vegetale senza glutine
1 confezione di panna di soia senza glutine
sale

Procedimento

Mettere a bollire l’acqua salata per la pasta e sbollentare per circa 5 minuti i piselli,poi prelevarli con un mestolo forato e tenere da parte.Lavare bene i limoni,grattugiare la parte gialla della buccia.Far fondere in un tegame la margarina,unire i piselli e la scorza di limone,mescolare e aggiungere la panna di soia,lasciare addensare per alcuni minuti.Scolare i fusilli,unirli al condimento ,far saltare per qualche istante nella padella con il sugo e servire ben caldi.

s.jpg

Torta della nonna e torta di mele e ricotta

In questi giorni ho sfornato queste meravigliose torte per la gioia della mia family.La torta della nonna l’ho preparata per la festa del papà,è la preferita di mio marito e come si fa a non accontentarlo? Una frolla delicata e friabile dal profumo inebriante,un dolce classico con all’interno una crema pasticcera e ricoperta di pinoli e zucchero a velo.La ricetta l’ho presa dal libro “Zero Glutine” di Olga Francesca Scalisi e Emanuela Ghinazzi. Mentre per la  ricetta della torta di mele, ieri sera navigando in fb una mia amica aveva condiviso un video con la ricetta di questa torta,mi aveva intrigato parecchio così ho deciso di prepararla subito,devo dire che è una bontà assoluta e  morbidissima.Ho solo modificato la farina usando quella senza glutine e aggiungendo un pò più di liquidi quì la ricetta originale.

Torta della nonna per 4 persone

Ingredienti per la frolla

250 g mix di farine naturali per biscotti e crostate(così composto: 230g amido di mais-65g fecola di patate-220 g farina di riso-8g xantano naturalmente tutte le farine senza glutine9
125 g burro a dadini temperatura ambiente
100 g zucchero semolato
100 g pinoli
2 uova piccole o 1 grande
mezza bacca di vaniglia
1 pizzico di sale

Crema pasticcera da forno

250 ml di latte intero
100 ml di panna fresca
3 tuorli
100 g zucchero
10 g fecola di patate senza glutine
10 g amido di riso senza glutine
mezza bacca di vaniglia

Procedimento della crema

Montare i tuorli con lo zucchero e un goccio di latte,unire i semi di vaniglia,la fecola e l’amido di riso.Mettere sul fuoco a bollire il latte con la panna e il mezzo baccello di vaniglia vuoto.Appena inizia il bollore,unire il composto montato e cuocere mescolando con una frusta fino a che la crema si addensa.Una volta pronta coprire con pellicola trasparente per evitare che la crema si asciughi in superficie.PREPARARE LA FROLLA Su una spianatoia disporre il mix di farine,al centro lo zucchero,le uova,il burro a pezzetti,un pizzico di sale e i semi di vaniglia.Lavorare con le mani fino a formare un panetto lavorabile,avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per 30 minuti.Stendere la frolla e foderare lo stampo da 22 cm,bucherellare il fondo,farcire con la crema pasticcera tiepida.Con la restante frolla stendere un cerchio che vada a coprire la torta e premere bene le parti.Spennellare la superficie con poco latte,aggiungere i pinoli e cuocere in forno già caldo a 200° per circa 20/25 minuti.Sfornare la torta e una volta raffreddata cospargere di zucchero a velo.

 

Torta di mele e ricotta

250 g farina per dolci senza glutine( io ho usato “Farina dei nostri sacchi”
250 g ricotta fresca
150 g zucchero
100 ml latte temperatura ambiente
2 uova intere
1 bustina di lievito per dolci senza glutine
2 mele
zucchero di canna
zucchero a velo senza glutine

Procedimento

In una ciotola unire la farina,la ricotta,le uova,il latte,lo zucchero e mescolare in modo di amalgamare bene il tutto.Unire il lievito,mescolare per bene,aggiungere una mela tagliata a cubetti piccoli e unirle all’impasto.Versare il composto in uno stampo da 22 cm imburrato e infarinato,livellare bene la superficie e decorare con l’altra mela tagliata a fettine sottili.Cospargere con lo zucchero di canna e infornare nel forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti,vale la prova stecchino.Una volta sfornata e raffreddata cospargere il dolce con zucchero a velo.

 

 

 

 

 

 

Gnocchi al ragù di salsiccia

Oggi ho preparato il ragù di salsiccia che preparava la mia mamma per condire i miei gnocchi di patate.Un piatto decisamente saporito e gustoso,realizzato con semplici ingredienti. Ottimo gustato con una bella polenta calda,per condire pasta fresca e lasagne,è un ragù che si abbina bene a tutti i tipi di pasta e sta bene anche con il riso.

Ingredienti per 4 persone

Gnocchi

500g  patate già sbucciate
150g farina per pane o pasta senza glutine(la dose della farina dipende
dalla resa delle patate,meglio aggiungerne sempre poca per far sì che
gli gnocchi  rimangano morbidi)
1 uovo
un pizzico di sale

Ragù di salsiccia

300 g salsiccia senza glutine
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
100 g pancetta dolce senza glutine
1 bicchiere di vino rosso
350 g passata di pomodoro
alcune foglie di basilico fresco
olio di oliva
sale

Procedimento

Preparare l’impasto degli gnocchi facendo bollire le patate,passarle nello schiacciapatate,unire la purea in una ciotola e aggiungere farina,uovo e sale. Amalgamare per bene l’impasto fino a renderlo lavorabile.Versare l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a impastare bene con le mani fino a raggiungere un’impasto morbido da cui ricaveremo dei rotoli che taglieremo a pezzetti e formeremo gli gnocchi.Per il ragù di salsiccia:Lavare le verdure, tritarle con la pancetta e farle rosolare con un filo di olio per circa 5 minuti.Unire la salsiccia spellata e spezzettata,bagnare con il vino rosso e far evaporare.Aggiungere la passata di pomodoro,le foglie di basilico,salare e cuocere a fuoco dolce con il tegame coperto fino a quando il sugo si sarà ristretto,se servisse si può aggiungere un poco di vino rosso alla cottura.Nel frattempo mettere a bollore una pentola capiente con acqua salata e un goccio di olio,servirà per non far attaccare gli gnocchi in cottura,buttare gli gnocchi e appena vengono a galla,prelevarli con una schiumarola,unirli al ragù di salsiccia,mescolare e impiattare con una spolverata di grana grattugiato.

Auguri donne

mimosa_NG1.jpg

Nonostante l’8 marzo fosse stato scelto parecchi anni prima come giorno dedicato alle donne a livello internazionale, solo nel 1946, su iniziativa delle attiviste Rita Montagnana e Teresa Mattei, l’UDI (Unione Donne in Italia) decise di adottare il rametto di mimosa come simbolo di quella giornata. I motivi sono diversi. Il primo, perché la mimosa è una pianta pioniera, spontanea, che ben rappresentava la volontà di rivendicare i diritti della donna e le lotte per farli valere. Il secondo è che fiorisce proprio in quel periodo. Il terzo, è che i suoi fiori sono luminosi, allegri, solari, all’apparenza delicati, ma in realtà forti e orgogliosi, proprio come una donna.Giovanni Gargantini

Focaccia farcita

Una focaccia squisita,croccante fuori e morbida dentro,ottima gustata farcita con salumi e formaggi ma anche al naturale solamente con olio.Ideale da portare a scuola per una merenda possibilmente sana o per una gita fuori porta,gustosa e ricca di gusto.Una ricetta collaudata fatta e rifatta,grazie a Un cuore di farina senza glutine quì trovate la ricetta originale.Ho seguito passo per passo la ricetta e ingredienti sostituendo la farina Pandea con la Glutafin.

Ingredienti

280 g Mix B schar
120 g farmo
100 g Glutafin
60 g fiocchi di patate confezione senza glutine
620 ml  di acqua
20 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
20 ml di olio
Per spennellare la superficie
1 cucchiaio di acqua
 1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio

Procedimento

Ho messo tutti gli ingredienti nella macchina del pane e ho lasciato lievitare l’impasto fino al raddoppio,si può impastare anche con un semplice frullino con i ganci a spirale e lasciare lievitare coperto.Ungere una teglia da forno,versare l’impasto lievitato senza rilavorarlo,aiutandosi con le mani umide e far lievitare ancora per circa 20 minuti,io l’ho coperto con un canovaccio di cotone.Nel frattempo ho acceso il forno e prima di infornare ho fatto dei buchi con le dita sull’impasto,poi ho spennellato con l’emulsione di olio acqua e sale.Infornare la focaccia a 200° per 25 minuti,prima nella parte bassa del forno poi altri 15 minuti spostando la teglia più in alto.E’ buonissima ed è la preferita di mio figlio.Grazie a Olga del blog Uncuoredifarinasenzaglutine.

Cotolette di porri

img_8757

Ma quanto sono buone le cotolette di porri,da utilizzare come contorno o secondo piatto.Una croccante panatura che avvolge il porro e lo rende delizioso al palato.Sono facili e veloci da preparare,e riscuoteranno grande successo.Li preparava la mia mamma e li accompagnava con delle patatine al forno,ora la ricetta si può trovare anche sul libro di cucina e contorni De Agostini.

Ingredienti per 4 persone

4 porri
farina di riso qb
2 uova
pane grattugiato senza glutine
sale
olio per friggere

Procedimento

Mondare i porri,privarli delle foglie verdi esterne,lavarli velocemente.Lessare i porri a vapore o in acqua salata per circa 10 minuti.Sgocciolare i porri,dividerli a metà nel senso della lunghezza,asciugarli se sono bagnati con un telo.Passarli prima nella farina,poi nelle uova sbattute con il sale e infine nel pane grattugiato.Mettere a scaldare l’olio in una pentola,friggere le cotolette di porri facendoli dorare in modo uniforme.Sgocciolarli con un mestolo forato e adagiarli su carta da cucina in modo che perdano l’unto in eccesso.Trasferirli su un piatto da portata e servirli ben caldi.

Insalata di cous cous con pomodori,melanzana,quartirolo e erbe aromatiche

IMG_8078.JPG

Caldo e poca voglia di  stare ai fornelli,così ho deciso di preparare per cena un’insalata fredda di cous cous.Oltre ad essere un piatto veramente speciale e molto buono, l’insalata di cous cous si può preparare in anticipo e quindi è ottima da portare per un pic nic .

Ingredienti per 4 persone

250 g cous cous precotto senza glutine
1 melanzana
3 pomodori maturi
150 g quartirolo
alcune foglie di basilico fresco
prezzemolo tritato
olio evo
sale e pepe qb

Procedimento

Preparare il cous cous seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.Nel frattempo lavare il basilico e il prezzemolo.Lavare e tagliare a dadini la melanzana con la buccia fino a farla abbrustolire,salare,tenere da parte.Tagliare a cubetti il quartirolo,lavare e privare dei semi interni i pomodori,tagliarli a dadini,salare e lasciare per 10 minuti a scolare della loro acqua di vegetazione.Sminuzzare il basilico e tritare il prezzemolo.In una ciotola unire il cous cous pronto,il quartirolo,la melanzana,i pomodori,le erbe aromatiche,mescolare e condire con olio evo.Tenere al fresco fino al momento di servire.

Cous cous allo zafferano con cozze e verdure

IMG_7820.JPG

Il cous cous è un piatto magnifico,un connubio di sapori e colori dal sapore delicato.Una ricetta facile,gustosa e ideale da consumare anche come apricena.E’ facile da abbinare a ingredienti diversi per ogni stagione.Il cous cous è un alimento ricco di proprietà benefiche e ricco di fibre, povero di grassi e per questo è consigliato a chi deve stare attento alla linea.

Ingredienti per 4 persone

200 g cous cous senza glutine
200 ml acqua
olio evo
una noce di burro
sale qb
500 g cozze
2 zucchine
2 pomodori
1 cipolla piccola
una manciata di foglie di basilico fresco
1 spicchio di aglio
1 bustina di zafferano

Procedimento

In una pentola unire un filo di olio e lo spicchio di aglio,soffriggere e aggiungere le cozze,lavate e pulite,e fare aprire a fuoco vivo con coperchio.Una volta terminata la cottura togliere le valve aperte e metterle in una ciotola,tenere da parte dei gusci di cozze serviranno per riempirli di cous cous.Pelare i pomodori con l’attrezzo oppure sbollentarli alcuni minuti e togliere la pelle,privarli dei semini e tagliarli a cubetti,lavare e tagliare le zucchine a dadini,il basilico spezzettato e la cipolla tritata.In un tegame unire un filo di olio,aggiungere la cipolla tritata,scaldare e aggiungere le verdure,salare e cuocere fino a quando le verdure risulteranno morbide.Tritare grossolanamente le cozze e unirle alle verdure.Preparare il cous cous portando a ebollizione in una pentola con 250 ml di acqua ,un cucchiaino di sale e un cucchiaio di olio evo,una bustina di zafferano.Togliere dal fuoco e versare 250 g di cous cous,mescolando lentamente.Aggiungere una noce di burro, riprendere la cottura per 5 minuti a fuoco lento,mescolare regolarmente e sgranare bene il prodotto che uniremo al condimento di verdure e cozze.Prendere i gusci delle cozze vuoti e riempirli con la farcitura del cous cous,riporre  in un piatto e servire.E’ ottimo servito sia caldo che freddo.