Categoria: Secondi
Orata con olive e pomodori al forno
Un secondo piatto di pesce leggero e gustoso e ovviamente una ricetta facile e veloce da preparare.
Ingredienti per 3 persone
1 Orata di circa 1 kg
3 cucchiai di olio di oliva
mezzo bicchiere di vino bianco secco
2 pomodori
una manciata di olive verdi senza glutine
un cucchiaio di prezzemolo tritato
sale
Procedimento
Pulire l’orata incidendo la pancia e rimuovere le interiora,tagliare le pinne laterali,lavare bene sotto acqua corrente fredda e asciugare l’orata delicatamente.Prendere una pirofila da forno e aggiungere olio,prezzemolo tritato,mescolare e adagiare il pesce e aggiungere qua e là i pomodori tagliati e salare.Infornare a 200° e dopo circa 20 minuti di cottura,bagnare il pesce con il vino bianco,unire le olive e continuare la cottura per altri 15 minuti.Ottima come sapore e molto delicata.
Petti di pollo gustosi
Cucinare il petto di pollo in questo modo oltre ad essere originale è anche molto gustoso.Bastano pochi ingredienti e porterete in tavola un secondo piatto che piacerà tanto ai grandi e piccini.
Ingredienti per 4 persone
4 petti di pollo
farina di riso senza glutine per infarinare
4 fette di prosciutto cotto senza glutine
4 fette di fontina
mezzo bicchiere di vino banco secco
2 cucchiai di olio di oliva
sale
Procedimento
Infarinare i petti di pollo,non molto spessi,e metterli in un tegame antiaderente con l’olio,cuocere da ambe le parti in modo di colorirli,salare e versare il vino bianco.Far cuocere a fiamma bassa,girarli ogni tanto fino quando il vino è evaporato.Appena sono a buon punto,coprirli con una fetta di prosciutto cotto e sopra una di fontina.Mettere il coperchio alla pentola e lasciare fondere il formaggio.Servire ben caldi accompagnati da una buona insalata fresca o patatine fritte.
Filetti di pollo in umido
I filetti di pollo in umido sono un secondo piatto semplice e saporito che piace veramente a tutti.Preparato con verdure,pomodoro e insaporito dal vino bianco che rende il piatto succulento.I filetti di pollo si prestano bene a tantissime ricette ed è un ingrediente versatile in cucina dove si possono creare dei piatti saporitissimi.
Ingredienti per 4 persone
8 filetti di petto di pollo
200 g di polpa di pomodoro
30 g olio di oliva
una noce di burro
30 g pancetta dolce senza glutine
1 carota- mezza cipolla- 1 gambo di sedano
1 bicchiere di vino bianco secco
sale
Procedimento
Mettere l’olio e il burro in una pentola,rosolare la pancetta tagliata a pezzetti con un coltello,lasciare cuocere per alcuni minuti e unire il trito di cipolla,carota e sedano.Quando tutto sarà dorato,aggiungere i filetti di pollo,bagnare con il vino bianco,lasciare evaporare,girare i filetti in cottura ogni tanto e salare.Aggiungere la polpa di pomodoro,coprire la pentola e lasciare cuocere fino a quando il sugo si sarà ristretto.Una volta pronto,impiattare e servire ben caldo.E’ un piatto veramente gustoso,d’inverno lo accompagno con una bella polenta calda.
Fegato al burro e salvia
Stamattina dal mio macellaio di fiducia ho acquistato il fegato di vitello,era tanta la voglia di cucinarlo come lo preparava la mia mamma,nella semplicità più assoluta ma era tanto buono.Un secondo piatto veloce e gustoso.
Ingredienti per 2 persone
2 fette di fegato di vitello
una noce di burro
3/4 foglie di salvia
sale
Procedimento
In un tegame far sciogliere il burro con la salvia,unire il fegato e cuocere a fiamma bassa girandolo ogni tanto.Far dorare da ambe le parti per pochi minuti altrimenti tende ad indurirsi,salare e servire ben caldo.
Torta 7 vasetti alle zucchine
Una torta salata buona,morbida,gustosa e facilissima da fare.Bastano pochi ingredienti e per misurare gli ingredienti un vasetto di yogurt e il gioco è fatto.Spulciando alcune ricette di cucina ho trovato questa che mi ha soddisfatto parecchio,ho solo sostituito le farine usando quelle senza glutine e ho usato il prosciutto cotto in alternativa ai wurstel poi ho lasciato tutto uguale come da ricetta.E’ stata spazzolata tutta,gli ospiti hanno gradito molto.
Ingredienti
1 vasetto di yogurt bianco
2 vasetti di farina Bi-aglut per pane e pasta oppure una farina che più vi soddisfa senza glutine
1 vasetto di maizena senza glutine
1 vasetto di latte a temperatura ambiente
1 vasetto di olio di girasole o semi
1 vasetto di grana grattugiato
4 uova
sale e pepe
200 g provola
250 g zucchine
100 g prosciutto cotto a dadini senza glutine
1 spicchio di aglio(facoltativo)
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate senza glutine
carta forno per rivestire lo stampo
Procedimento
Come misura per dosare gli ingredienti useremo il vasetto dello yogurt,quindi durante la preparazione dell’impasto andrà lavato e asciugato più volte.Prendere una ciotola capiente e unire lo yogurt contenuto nel vasetto e un vasetto di grana grattugiato,iniziare a mescolare,io ho usato un cucchiaio,voi potete usare tranquillamente una planetaria o un semplice frullino.Separare i tuorli dagli albumi,aggiungere nella ciotola dello yogurt e del grana i tuorli,un pizzico di sale e un poco di pepe,mescolare bene gli ingredienti fino a quando i tuorli saranno ben incorporati,aggiungere il vasetto di olio.Continuare a lavorare l’impasto fino a quando anche l’olio sarà ben incorporato.Nel frattempo setacciare la farina, la maizena e e il lievito,aggiungere poco alla volta al composto che stiamo lavorando,mescolare e amalgamare bene.Ora prendiamo una pentola,uniamo un filo di olio e lo spicchio di aglio,unire le zucchine tagliate a dadini ,salare e cuocere fino a quando risulteranno tenere.Tagliamo il formaggio e il prosciutto a dadini.Ora uniamo all’impasto precedentemente preparato, il vasetto di latte a temperatura ambiente,il formaggio,il prosciutto,le zucchine cotte e lasciate raffreddare,amalgamare bene il tutto. A parte montare a neve gli albumi con un pizzico di sale,aggiungete al composto realizzato in precedenza con dei movimenti delicati dall’alto verso il basso,dovrete ottenere un composto omogeneo.Foderare uno stampo di 24 cm o una teglia rettangolare,come più vi piace,con carta forno,versare il composto,aggiungere i semini di papavero o di sesamo e mettere in forno già preriscaldato a 180° per circa 40 minuti,il tempo di cottura varia da forno a forno.La torta salata sarà pronta quando sarà ben dorata in superficie.E’ buona sia calda che fredda,tagliata a cubetti è ottima servita per un aperitivo.
Polenta pasticciata con formaggio e cotechino cotto
Un bel piatto di polenta calda in questi giorni così freddi è ideale per scaldarci.La polenta pasticciata è un piatto completo,sostanzioso e saporito di facile realizzazione e ottima in qualsiasi occasione.Ho usato un cotechino precotto regalato a Natale e del formaggio.
Ingredienti per 4 persone
Polenta
1 Litro e 1/2 di acqua
400 di farina di mais
10 g di sale grosso
oppure potete usare una polenta a cottura più rapida
1 cotechino cotto senza glutine
150 g fontina
2 cucchiai di grana grattugiato
una noce di burro
Procedimento
Preparare la polenta :Portate a ebollizione l’acqua in un paiolo o in una casseruola a fondo spesso. Quando l’acqua sta per bollire salatela. Fate cadere a pioggia la farina, mescolando vigorosamente con la frusta per evitare che si formino grumi. Lasciate cuocere la polenta a fuoco medio almeno 45/50 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con acqua e aggiungere la confezione del cotechino,portare a bollore e cuocere per il tempo indicato sulla confezione,io circa 15 minuti.Tagliare a dadini la fontina,sbriciolare il cotechino cotto e aggiungere alla polenta quasi cotta con il formaggio grana e la noce di burro,mescolare e servire la polenta pasticciata ben calda.