Fontal,uva e miele

Mi piace il gusto agro dolce....
Mi piace il gusto agro dolce….

Ricetta

Ingredienti Formaggio Fontal,oppure Emmenthal

Acini di uva bianca

Miele di acacia

Procedimento:

Tagliare a cubetti il formaggio, lavare e asciugare gli acini e infilzarli con il formaggio, fermarli con uno stecchino.

Cospargere gli stuzzichini con il miele e servire.

Ravioli con ripieno di piselli

10325377_751473678282620_5805897113479843231_n
Ingredienti per la pasta:
300 g. farina Molino Dallagiovanna per pasta fresca
3 uova
1 cucchiaio di olio
Poca acqua quanto serve per formare un panetto lavorabile
30 minuti di riposo per la pasta fresca,avvolta nella pellicola trasparente per evitare che si secchi.
Ingredienti per il ripieno:
200g di piselli freschi,oppure potete usare benissimo anche quelli surgelati
100g di ricotta
1 scalogno
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale qb
Per il condimento dei ravioli servono 5 o 6 pomodorini
Mezzo scalogno o cipolla
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Un pizzico di sale
Procedimento:
In una ciotola, mettere farina e al centro le uova con poca acqua tiepida, impastate per bene con le mani oppure con una planetaria fino a formare un panetto.
Fate riposare la pasta per circa mezz’ora avvolta nella pellicola.
Nel frattempo tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare nell’olio, unite i piselli
( se usate quelli surgelati,fateli sbollentare per alcuni minuti) bagnate con un cucchiaio di acqua tiepida, salate e lasciate cuocere per 10 minuti, a fine cottura i piselli devono risultare morbidi e l’acqua deve essere assorbita totalmente.
Ora che sono pronti,frullare e ricavare una purea asciutta.
Fare raffreddare e mescolare con la ricotta.
Ora stendete la pasta, aiutandovi con la macchinetta per la pasta oppure con il mattarello,quello che vi sembra più comodo,ora realizzate i ravioli,la forma quella che più preferite.
Ora tritate finemente lo scalogno o cipolla,e fatelo rosolare nell’olio,unite i pomodorini divisi a metà, salare e portare a cottura.
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata e condite con il sughetto di pomodorini.

Pepata di cozze

Adoro le cozze,le ho volute cucinare così semplici, con una spruzzatina di limone sono ottime.
Adoro le cozze,le ho volute cucinare così semplici, con una spruzzatina di limone sono ottime.

Ingredienti: 500g di cozze
1 spicchio di agli
3 cucchiai di Olio extravergine
Una manciata di prezzemolo
Pepe
Sale

Procedimento:

Lavate accuratamente i gusci delle cozze sotto acqua corrente fino a eliminare le alghe e le incrostazioni, aiutandovi con una spazzola.
Prendete ora una pentola grande, mettete tre cucchiai di olio extravergine d’oliva con uno spicchio di aglio schiacciato e buttate dentro le cozze e fatele cuocere a fuoco vivo per 5 o 6 minuti, rimestando ogni tanto la pentola.
Appena i gusci si saranno aperti, spolverate abbondantemente di pepe nero macinato e prezzemolo.
Rimpiattare e servire.

Gnocchi con rucola e pomodori ciliegina

66447_565211326908857_205409969_n

Ingredienti per 2 persone:

400 grammi di patate

150 grammi di farina senza glutine(io Ds)

1 uovo

50 grammi di parmigiano

70 grammi di rucola

150 grammi di pomodorini

Procedimento:

Lavare le patate e cuocerle per circa 20 minuti, nel frattempo lavare e pulire la rucola e lasciarla asciugare.Tagliare metà della rucola e grattugiare il parmigiano.

Passare le patate, ancora calde nello schiacciapatate.

In una ciotola mettere la farina,l’uovo, il sale e il parmigiano grattugiato,la rucola tagliata e le patate.Impastare tutto e dividete l’impasto in tanti filoni dello spessore di 2-3 centimetri e iniziate a tagliare i vostri gnocchi riponendoli su un vassoio infarinato,praticate le rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta. Nel frattempo lavate i pomodorini e divideteli a metà. Mettere l’olio in una pentola e rosolare brevemente i pomodorini.Fateli cuocere in una pentola abbastanza grande con l’acqua salata e scolateli quando saliranno a galla.Levarli con una schiumarola e aggiungerli al sughetto. Mettere in un piatto e aggiungere la rucola e scaglie di parmigiano