Gli ossibuchi di vitello o manzo richiedono una cottura lenta per permettere alla carne di diventare morbida e squisita.Si possono cucinare in diversi modi,con patate e piselli,in umido,alla milanese e al pomodoro,come li ho cucinati oggi e abbinati a un purè preparato con patate.Una leccornia di buongustai.
Ingredienti per 4 persone
4 ossibuchi di vitello
1 cipolla piccola- 1 costa di sedano- 1 carota
1 bicchiere di vino bianco secco
farina di riso senza glutine quanto basta per infarinare
una noce di burro
un filo di olio
250 g passata di pomodoro
una manciata di prezzemolo tritato
sale qb
Procedimento
Tritare le verdure pulite,incidere il bordo degli ossibuchi con dei piccoli tagli,in questo modo la carne non si arriccia,infarinarli e mettere da parte.In una pentola capiente unire il burro e l’olio con le verdure tritate,soffriggere, unire gli ossibuchi,farli rosolare da ambo i lati e bagnare con il vino bianco.Lasciare evaporare,aggiungere la passata di pomodoro,il prezzemolo tritato,salare e continuare la cottura a fiamma bassa per circa 1 ora,la cottura dipende dalla grandezza degli ossibuchi.Se dovesse servire in cottura aggiungere un paio di cucchiai di acqua calda,girandoli di tanto in tanto.Impiattare gli ossibuchi con il loro sughetto.
Hai ragione sono ottimi in tutti i modi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero Giovanna,sono ottimi.Grazie e buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego, buona serata anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con questo tempo ci stanno benissimo, sugosi e fumanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Simona,ha detto bene,con un tempo autunnale ci stava bene anche una polentina al posto del purè 😉 grazie e buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quasi quasi la facevo. Buona serata e buona notte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima Lory, gli ossibuchi hanno bisogno del loro tempo ma alla fine si sciolgono in bocca.
Slurp! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I miei erano di vitello e 1 ora era abbastanza,mentre una volta ho preso quelli di manzo e li ho cotti mezz’ora in più,però sono tanto buoni e ne vale la pena.Grazie Chef e buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dopo allo spezzatino è il piatto di carne che preferisco, e stavolta la tua ricetta è come la mia, sarà dello stesso ricettario? Buona serata Lory
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mirna può essere, ho un libro vecchio di ricette,però l’ho modificata in alcuni ingredienti.Anche a me piacciono tanto gli spezzatini,buona serata Mirna :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
BUonissimi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sììììììì li adoro,grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buoni al pomodoro, bravissima, baci cara, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona